Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 06 giugno 2024  | aggiornato alle 08:33 | 105651 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

Mestruazioni: quali alimenti possono peggiorare i sintomi?

Sebbene la sintomatologia possa variare e ogni persona è a sé, alcuni alimenti potrebbero aggravare i sintomi mestruali se consumati in concomitanza con le mestruazioni

 
06 febbraio 2023 | 07:30

Mestruazioni: quali alimenti possono peggiorare i sintomi?

Sebbene la sintomatologia possa variare e ogni persona è a sé, alcuni alimenti potrebbero aggravare i sintomi mestruali se consumati in concomitanza con le mestruazioni

06 febbraio 2023 | 07:30
 

Durante le mestruazioni, le donne avvertono comunemente una serie di sintomi come mal di testa, crampi addominali, gonfiore e sbalzi d’umore.

Sebbene la sintomatologia possa variare e ogni persona è a sé, alcuni alimenti potrebbero aggravare i sintomi mestruali se consumati in concomitanza con le mestruazioni.

Quali sono? Ne parla la dottoressa Martina Gozza, dietista di Humanitas Humanitas Medical Care De Angeli, in un articolo di Humanitas Salute che riportiamo di seguito integralmente.

Mestruazioni, cosa è meglio non mangiare?  Mestruazioni: quali alimenti possono peggiorare i sintomi?

Mestruazioni, cosa è meglio non mangiare?

Il sale

Un consumo eccessivo di sale provoca ritenzione idrica, con conseguente rischio di gonfiore. Per ridurre questi sintomi, è preferibile evitare di aggiungere sale ai cibi ed evitare gli alimenti altamente elaborati e ricchi di sodio. Consigliate invece le spezie e le erbe aromatiche.

Lo zucchero

Un consumo moderato di zucchero non è problematico, ma un suo eccesso può portare a un improvviso picco di energia e a un seguente brusco calo, che può influire negativamente sull’umore.

Prestare attenzione all’assunzione di zucchero può aiutare a regolare gli sbalzi d’umore se durante il periodo mestruale si avverte umore variabile, tristezza o ansia.

Il caffè

La caffeina può provocare ritenzione idrica e gonfiore, peggiorare il mal di testa e causare disturbi alla digestione e a livello intestinale, in particolare in presenza di tendenza alla diarrea. Se si beve spesso caffè, si consiglia di moderarne il consumo piuttosto che eliminarlo del tutto; l’astinenza da caffeina può infatti provocare mal di testa.

Gli alcolici

Il consumo di alcol può avere effetti dannosi sull’organismo e peggiorare i sintomi del ciclo mestruale.

Il consumo di alcol può portare alla disidratazione, che può peggiorare l’emicrania e causare gonfiore. Può anche causare problemi intestinali e digestivi, come diarrea e nausea.

Cibi piccanti

In alcune persone mangiare cibi piccanti può causare problemi digestivi come diarrea, mal di stomaco e nausea. In questi casi, quindi, è consigliabile evitare alimenti piccanti, soprattutto durante le mestruazioni.

Carne rossa

Durante il ciclo mestruale, l’organismo produce prostaglandine, composti che aiutano la contrazione dell’utero e la sua liberazione dal rivestimento, provocando il flusso mestruale. Tuttavia, livelli elevati di prostaglandine possono causare crampi. La carne rossa è ricca di ferro, ma contiene anche un’elevata quantità di prostaglandine, per cui è consigliabile scegliere legumi, pesce o carne bianca.

Alimenti difficili da digerire

Anche se può sembrare ovvio, è bene precisare che occorre evitare gli alimenti che causano intolleranze alimentari durante il ciclo.

Può capitare, per esempio, che una persona intollerante al lattosio mangi un gelato o una mozzarella ogni tanto e magari avverta lievi disturbi. Durante le mestruazioni, però, è bene evitare del tutto gli alimenti a cui si è intolleranti, perché i sintomi potrebbero essere più accentuati.

Crampi mestruali: cosa fare?

Prestare attenzione all’assunzione di alcuni alimenti può essere di aiuto a limitare i sintomi mestruali. In caso di crampi dolorosi, inoltre, è consigliabile:

  • Assumere farmaci da banco, per esempio ibuprofene;
  • Praticare attività fisica, come lo yoga, che può ridurre efficacemente i crampi;
  • Utilizzare impacchi caldi per alleviare il dolore addominale e alla schiena. Le borse dell’acqua calda o gli impacchi caldi sono efficaci per dare sollievo;
  • Massaggiare la schiena, lo stomaco e la pancia può aiutare a ridurre i dolori mestruali.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Italmill
Prima
Di Marco
Senna
Siad

Italmill
Prima
Di Marco

Senna
Siggi