Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 03 giugno 2024  | aggiornato alle 10:50 | 105564 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

Quanto tempo dovremmo aspettare dopo aver mangiato per fare il bagno?

Sembra si tratti proprio di una leggenda metropolitana: i medici e gli esperti in campo alimentare concordano nel dire che non c'è una base scientifica solida per sostenere questa teoria

 
05 luglio 2023 | 07:30

Quanto tempo dovremmo aspettare dopo aver mangiato per fare il bagno?

Sembra si tratti proprio di una leggenda metropolitana: i medici e gli esperti in campo alimentare concordano nel dire che non c'è una base scientifica solida per sostenere questa teoria

05 luglio 2023 | 07:30
 

Molti di noi avranno sentito la famosa frase: "Aspetta almeno un'ora prima di fare il bagno dopo aver mangiato!". Ma è davvero necessario rispettare questo intervallo di tempo per evitare spiacevoli conseguenze per la nostra salute? Oggi, analizzeremo questa questione e sveleremo la verità dietro a questa credenza diffusa.

Quanto tempo dovremmo aspettare dopo aver mangiato per fare il bagno?

La leggenda del divieto al bagno dopo aver mangiato

Non fare il bagno dopo mangiato: leggenda metropolitana?

Questa idea radicata nella nostra cultura popolare sembra avere origini antiche e spesso viene trasmessa di generazione in generazione come un dogma da rispettare. Tuttavia, i medici e gli esperti in campo alimentare concordano nel dire che non c'è una base scientifica solida per sostenere questa teoria.
L'idea alla base di questa credenza è che il corpo dedichi un'enorme quantità di sangue al processo digestivo, lasciando una quantità insufficiente per garantire una circolazione adeguata agli arti durante il bagno. Si sostiene che l'immersione in acqua fredda potrebbe causare crampi e addirittura un pericoloso svenimento. Ma la realtà è ben diversa.

I nostri organi digestivi sono in grado di svolgere il proprio lavoro senza interferire con le funzioni vitali del corpo. La circolazione sanguigna viene adeguatamente regolata dal sistema vascolare e non c'è motivo di preoccuparsi che l'acqua fredda possa rappresentare un rischio per la nostra salute.

Bagno dopo mangiato? Ecco le eccezioni

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni. Indipendentemente dal tempo trascorso dopo aver mangiato, è importante evitare bagni caldi o impegnativi dopo un pasto abbondante. Questo perché l'organismo richiede una maggiore quantità di sangue per digerire il cibo, e l'esposizione a temperature elevate o un'attività fisica intensa può provocare un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, potenzialmente causando una sensazione di malessere. Un'altra ragione per evitare l'attività fisica intensa subito dopo aver mangiato è legata alla digestione stessa. Il corpo richiede un adeguato flusso di sangue verso il tratto gastrointestinale per favorire l'assorbimento dei nutrienti. L'esercizio fisico intenso può ridurre questo flusso sanguigno e rallentare la digestione, provocando sensazioni di pesantezza, gonfiore e crampi.

Non al bagno dopo mangiato? Non ci sono evidenze scientifiche

In conclusione, non è necessario aspettare un tempo specifico prima di fare il bagno dopo aver mangiato. Non esistono evidenze scientifiche che dimostrino che ciò possa causare problemi di salute. Tuttavia, è consigliabile evitare bagni caldi o attività fisiche intense immediatamente dopo i pasti abbondanti per prevenire eventuali fastidi digestivi. Come sempre, è importante ricordare che ogni persona è diversa e che le esigenze del proprio corpo possono variare. Se hai dubbi o preoccupazioni specifiche sulla tua salute, ti consigliamo di consultare il tuo medico di fiducia per ricevere consigli personalizzati.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Col Vetoraz
Molino Dallagiovanna
Cosi Com'è
Julius Meiln

Col Vetoraz
Molino Dallagiovanna
Cosi Com'è

Julius Meiln
Tecnoinox