Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 02 giugno 2024  | aggiornato alle 10:54 | 105561 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

Conosci tutte le proprietà nutrizionali del basilico?

Pianta aromatica verde brillante e dall’aroma caratteristico, il basilico è utile per il fegato, lo stato d’animo ed è un buon digestivo. All'olio essenziale di basilico sono state associate proprietà antibatteriche

 
09 giugno 2023 | 07:30

Conosci tutte le proprietà nutrizionali del basilico?

Pianta aromatica verde brillante e dall’aroma caratteristico, il basilico è utile per il fegato, lo stato d’animo ed è un buon digestivo. All'olio essenziale di basilico sono state associate proprietà antibatteriche

09 giugno 2023 | 07:30
 

Con le belle giornate, l’aria comincia a profumare di basilico. Ma che cosa è e quali sono le proprietà di questa pianta aromatica verde brillante e dall’aroma caratteristico, utile per il fegato, lo stato d’animo ed è un buon digestivo. Scopriamole tutte in un articolo di Humanitas Salute che pubblichiamo.

Conosci tutte le proprietà nutrizionali del basilico?

Le proprietà del basilico

Che cos'è il basilico?

Definito scientificamente Ocimum basilicum, è una delle erbe aromatiche più diffuse. Si tratta di una specie che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae ed è originario dell’Iran, dell’India e di altre aree tropicali dell’Asia.

Quali sono le proprietà nutrizionali del basilico?

Cinque foglie di basilico fresco, corrispondenti a 2,5 g circa, apportano una caloria e:

  • 2,30 g di acqua
  • 0,08 g di proteine
  • 0,02 g di lipidi, fra cui 0,010 g di acidi grassi polinsaturi, 0,001 g di acidi grassi saturi, 0,002 g di acidi grassi monoinsaturi e 0,07 g di carboidrati
  • 0,01 g di zuccheri
  • 7 UI di vitamina A
  • 0,004 mg di vitamina B6
  • 0,002 mg di riboflavina
  • 0,001 mg di tiamina
  • 10,4 µg di vitamina K
  • 0,4 mg di vitamina C
  • 0,023 mg di niacina
  • 0,022 mg di acido pantotenico
  • 0,02 mg di vitamina E
  • 2 µg di folati
  • 9,625 mg di rame
  • 7 mg di potassio
  • 4 mg di calcio
  • 2 mg di magnesio
  • 1 mg di fosforo
  • 0,08 mg di ferro
  • 0,029 mg di manganese
  • 0,02 mg di zinco.

Il basilico è una fonte di beta-carotene, beta-criptoxantina e luteina/zeaxantina, di flavonoidi (come orientina e vicenina) e di un olio essenziale ricco di diversi composti, fra cui l’eugenolo.

Quando non mangiare il basilico?

Non risultano esservi interazioni tra il suo consumo e l’assunzione di medicinali o altre sostanze. Nel dubbio, è opportuno chiedere consiglio al proprio medico.

La stagionalità del basilico

Il suo periodo di raccolta è incluso tra aprile e ottobre, ma è possibile reperirlo sul mercato nel corso di tutto l’anno.

Possibili benefici e controindicazioni del basilico

Le molecole che sono presenti nell’olio essenziale di basilico sono state associate a proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie. Nello specifico, l’eugenolo inibisce l’attività dell’enzima ciclossigenasi e potrebbe essere utile contro disturbi infiammatori (come, ad esempio, l’artrite reumatoide, l’artrosi e le malattie infiammatorie intestinali). Tra i microbi contrastati dal basilico sono invece inclusi Enterococci, Shigella, Staphylococcus e Pseudomonas. Anche l’infuso di basilico - che può aiutare ad alleviare la nausea - sembra essere dotato di lievi funzioni antisettiche. Dal punto di vista nutrizionale è fonte di sostanze dall’attività antiossidante e di vitamine importanti per la coagulazione, il metabolismo e lo sviluppo del sistema nervoso durante la fase di gestazione.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Tecnoinox
Longarone Fiere
Artmenù
Valverde

Tecnoinox
Longarone Fiere
Artmenù

Valverde
Martini Frozen
Consorzio Barbera Asti