Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 03 giugno 2024  | aggiornato alle 16:07 | 105577 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Elle & Vire

Bollicine su mani e piedi: cos'è la disidrosi?

Normalmente si formano d'estate e possono dare fastidio e disturbo alla pelle. In certi casi arrivano anche a far prudere molto. Non bisogna quindi trascurare nel momento in cui dovessero comparire

 
13 agosto 2022 | 15:00

Bollicine su mani e piedi: cos'è la disidrosi?

Normalmente si formano d'estate e possono dare fastidio e disturbo alla pelle. In certi casi arrivano anche a far prudere molto. Non bisogna quindi trascurare nel momento in cui dovessero comparire

13 agosto 2022 | 15:00
 

Ad alcune persone può capitare, specie d’estate, di notare alcune bollicine sulle mani e/o sui piedi. Queste bolle, al di là del fattore estetico, possono dare fastidio e, in certi casi, prudere molto.

Le cause possono essere molteplici, ma in alcuni casi si tratta di disidrosi, un disturbo della pelle caratterizzato appunto dalla comparsa di piccole vescicole piene di liquido sulle mani e sui piedi.

Cosa fare in sua presenza? Humanitas salute ne ha parlato con Andrea De Pascalis, dermatologo in Humanitas Medical Care in un articolo che pubblichiamo integralmente.

Bollicine su mani e piedi: cos'è la disidrosi?

Bollicine sulle mani: le cause

Le bollicine sulle mani possono essere causate da diversi fattori, come ad esempio disidrosi, dermatiti o infezioni o ancora allergie. A seconda della causa, possono manifestarsi in associazione a pelle secca, desquamazioni, puntini rossi o pustole.

Se causate dalla dermatite, per esempio, sulla zona interessata è possibile notare altri fenomeni cutanei come secchezza della pelle, screpolature o macchie rosse.

Le bolle sulle mani possono comparire a causa di un’irritazione, dopo essersi esposti ad agenti nocivi esterni, ma anche semplicemente dopo aver lavato le mani troppo di frequente con un prodotto aggressivo.

Ancora, le bolle possono manifestarsi anche a causa di un’allergia, come al nichel, alla gomma, o ad alcune sostanze presenti nei profumi o nei cosmetici.

Spesso, però, le bollicine sulle mani possono essere un sintomo della disidrosi.

Che cos'è la disidrosi?

La disidrosi è una condizione della pelle che provoca la formazione di piccole vesciche piene di liquido sui palmi delle mani e sui lati delle dita, e che a volte possono riguardare anche la pianta dei piedi. Le bolle sono generalmente piccole – circa 1 mm – e spesso appaiono raccolte in grappoli. Nei casi più gravi, le vesciche possono “fondersi” e formare vere e proprie bolle..

Le vesciche generalmente durano poche settimane e causano un intenso prurito. Una volta che le vesciche da disidrosi si asciugano, la pelle può apparire secca e desquamante. Queste vesciche possono essere in alcuni casi dolorose e fastidiose, ma mai contagiose.

La causa della disidrosi non è nota. Questo disturbo potrebbe essere associato a dermatite atopica, o a condizioni allergiche, come il raffreddore da fieno. Anche lo stress potrebbe avere un ruolo nella comparsa della disidrosi.

Le eruzioni possono essere stagionali nelle persone con allergie nasali.

 

 

Cosa fare in caso di disdrosi?

In presenza di bolle sulle mani è opportuno effettuare una visita dermatologica così da ricevere una corretta diagnosi e indicazioni sui trattamenti più appropriati, che possono includere prodotti specifici, come creme a base di cortisone, terapie in compresse o altri tipi di trattamenti.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Prugne della California
Electrolux
Elle & Vire
Cosi Com'è

Prugne della California
Electrolux
Elle & Vire

Cosi Com'è
Martini Frozen
Rcr