Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 25 settembre 2023  | aggiornato alle 05:02 | 99646 articoli in archivio

Bindi
Rational
Rational

Difetti delle palpebre: in cosa consiste la blefaroplastica?

Gli occhi di uomini e donne possono risultare appesantiti da tessuti cadenti e in eccesso nella zona delle palpebre. Per ovviare a questo disagio, per lo più antiestetico, è possibile ricorrere alla blefaroplastica

 
16 maggio 2022 | 18:02

Difetti delle palpebre: in cosa consiste la blefaroplastica?

Gli occhi di uomini e donne possono risultare appesantiti da tessuti cadenti e in eccesso nella zona delle palpebre. Per ovviare a questo disagio, per lo più antiestetico, è possibile ricorrere alla blefaroplastica

16 maggio 2022 | 18:02
 

Con il passare del tempo, gli occhi di uomini e donne possono risultare appesantiti da tessuti cadenti e in eccesso nella zona delle palpebre. Per ovviare a questo disagio, per lo più antiestetico, è possibile ricorrere alla blefaroplastica.

In cosa consiste questo intervento? Ne parla il dottor Valeriano Vinci, Chirurgo Plastico presso l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano e presso il centro Humanitas Medical Care di Varese, in un articolo di Humanitas Salute che riportiamo di seguito integralmente. 

Difetti delle palpebre: in cosa consiste la blefaroplastica?

Cos’è la blefaroplastica?

La blefaroplastica è un intervento di chirurgia estetica, tendenzialmente non dolorosa, né pericolosa, che permette di correggere alcuni difetti delle palpebre inferiori o superiori, come ad esempio: 

  • borse sotto gli occhi
  • palpebre cadenti
  • eccesso cutaneo sopra gli occhi
  • occhiaie
  • zampe di gallina.

Come si esegue l’intervento?

La blefaroplastica si esegue con diverse tecniche chirurgiche, volte a conferire allo sguardo un aspetto meno “stanco”.

La blefaroplastica superiore consente di rimuovere la cute in eccesso e le eventuali borse a livello delle palpebre superiori. È un intervento che si esegue in anestesia locale, e, se necessaria, si potrà effettuare una leggera sedazione. La durata dell’intervento è di circa 30 minuti. Le cicatrici sono pressoché impercettibili, dato che vengono nascoste nella piega palpebrale.

La blefaroplastica inferiore consente di  rimuovere la cute in eccesso, liftare quella residua e rimuovere le fastidiose borse, talvolta migliorando anche la zona delle occhiaie.  L’intervento si può eseguire in anestesia locale e un’eventuale sedazione leggera. L’operazione avviene attraverso una piccola incisione a livello del margine palpebrale.

In base alle necessità del paziente si può intervenire o solo sulle palpebre superiori, o solo inferiori o su entrambe. È possibile inoltre eseguire la blefaroplastica sia come singola procedura o in associazione con altri interventi estetici come il lifting, il minilifting, la rinoplastica e il lipofilling.

Blefaroplastica: quanti anni dura?

La durata dell’effetto di una blefaroplastica è variabile: generalmente, a seconda delle caratteristiche della cute del paziente, può durare da alcuni anni fino a dieci.

Blefaroplastica: i tempi di recupero

Il recupero della blefaroplastica superiore è quasi immediato: i punti di sutura vengono rimossi dopo 5-7 giorni dall’intervento. La presenza di piccole ecchimosi e qualche livido, che si risolve in pochi giorni, può essere mascherata con il trucco o un paio di occhiali da sole.

Il recupero della blefaroplastica inferiore è leggermente più lungo, in quanto richiede circa 10-14 giorni per la risoluzione del gonfiore e dei lividi.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
       


Molino Pasini
Nomacorc Vinventions
Hotel Principe di Savoia
Mostra Tartufo

Molino Pasini
Nomacorc Vinventions
Hotel Principe di Savoia

Mostra Tartufo
Dr Schar
Gibus