Valorizzazione dei prodotti locali, legame con la tradizione e uno sguardo verso il futuro. A Palazzo Ducale una brigata di chef orchestrati da Ivano Ricchebono hanno proposto una rivisitazione unica della cucina ligure
Le abitudini dei consumatori non si stanno modificando solo per le preferenze del piatto, del servizio o del prodotto, ma nell’insieme dei fattori che compongono l'esperienza che deve essere sostenibile anche economicamente
Alla Luxury Hospitality Conference di Milano si è parlato del crescente interesse del comparto lusso. L'esempio portato dallo chef Mollica sull'importanza di portare "fuori" il ristorante d'hotel e generare sana competizione
L'Associazione Barmen Italiani non si è mai fermata nelle ultime stagioni lavorative, anzi, ha continuato a crescere e a promuovere l'eccellenza nella propria area di competenza. E a novembre arriva il convegno annuale
All'evento si celebra l'importanza della qualità del servizio. Tra gli appuntamenti clou la gara tra maître organizzata da Amira. Presente il console commerciale d’Austria per sinergie transfrontaliere
Il manuale di Alessandra Mion, in arte Frau Knam, moglie di Ernst Knam, è progettato per aprire le porte del mondo della pasticceria a chiunque desideri avvicinarsi a questa arte culinaria senza sentirsi intimidito
I due pasticceri rappresenteranno il nostro Paese al prossimo europeo in programma a Parigi dal 21 al 24 gennaio 2024 e, in caso di vittoria, andranno al mondiale della Coupe du Monde de la Pâtisserie 2025
In virtù del suo sostegno alle tipicità locali, l'amministrazione dell'incantevole paesino montano, in provincia di Salerno, ha deciso di conferirgli la cittadinanza onoraria, con una cerimonia in programma il 6 ottobre
Venerdì 6 ottobre si terrà in CAST Alimenti, la scuola per le professioni gastronomiche di Brescia, un convegno di confronto e aggiornamento sull’intelligenza artificiale nelle professioni del gusto
Ancor prima di valutare i servizi che bisogna offrire, occorre comportarsi con la massima naturalezza e semplicità in modo che l’ospite si senta come a casa sua e che venga riconosciuto come ospite e non come disabile
IA e nuove tecnologie stanno cambiando radicalmente il nostro modo di lavorare. Giovedì 5 ottobre al Talent Garden di Bari si discuterà dei rischi e delle opportunità che la rivoluzione digitale apporterà al mondo della ristorazione
Il gusto, disponibile nella gelateria “Fior di Luna” di Trastevere, è realizzato con latte e panna dell’Agro romano, zucchero integrale di barbabietola di produzione italiana, pistacchi siciliani tostati leggermente
Il giudizio degli esperti è stato unanime, con le vincitrici che hanno ricevuto un bellissimo piatto di ceramica dipinto a mano, realizzato dal maestro d'arte Antonio Robustella di Manfredonia, come premio
Dopo l'emergenza pandemica c'è ancora un forte disequilibrio tra la domanda e l'offerta di forza lavoro nel comparto. Per Giacomo Pini, esperto di marketing della ristorazione si sta vivendo una fase di transizione
Al secondo posto Nicola Perotti e al terzo Meysam Taraneh. Il vincitore volerà a Barcellona per un viaggio studio dove avrà modo di visionare tutte le fasi dell’invecchiamento delle 4 tipologie di Ron Relicario
Velox, gruppo che opera nelle pulizie professionali all'interno degli alberghi, ha creato una scuola di formazione in Egitto. Lì il personale viene formato per poi trasferirsi all'Hotel Muraless a Verona per un tirocinio
Si è tenuta a Milano la finale del “Master del Cornicione”, organizzata da Molino Vigevano presso il Circolo Magnolia di Milano all’interno dell’area Lievitamente. L’ultima tappa della challenge social che ha visto [...]
L'imprenditore, appena premiato dal Gambero Rosso, rivelerà tutti i segreti che hanno reso celebri le sue gustose creazioni e racconterà com’è cambiata negli anni la cultura della pizza. In prima tv dal 2 al 9 ottobre
Lo chef ha incentivato la diffusione di ricette con il crostaceo, anticipando anche il suo ingresso in menu: «Costa poco e ha un buon gusto anche se richiede una certa laboriosità. Ho i sedanini al granchio blu»
Il libro, con la prefazione di Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola, illustra come integrare l'immagine tradizionale del cameriere con le competenze necessarie per adattarsi allo sviluppo dell'industria ristorativa