Tra pressing dei distributori americani, margini ridotti e rischio delisting, il Prosecco di Bottega si trova in una stretta: senza un accordo immediato Ue-Stati Uniti il mercato rischia di saltare [...]
La masterclass “Old Sparkling” alla Bologna Wine Week ha celebrato gli spumanti metodo classico. Nove eccellenze hanno mostrato l’evoluzione del settore, tra vitigni autoctoni, eleganza e longevità
Cuor di Pane si aggiudica il secondo posto nella categoria Helles a bassa fermentazione. Birra gluten free, sostenibile e inclusiva, è prodotta con pane recuperato e apprezzata per equilibrio e bevibilità
A Montefalco cresce la consapevolezza dei produttori di vino sui cambiamenti del mercato globale. Il Consorzio agisce con strategie mirate tra promozione, export, sostenibilità e rinnovata comunicazione
Il distillato trentino si impone su oltre 100 etichette valutate a Siena nel concorso legato al “Città del vino”: premiate anche Marzadro, Felsenriss e Motta. La cerimonia finale si terrà a Trento a luglio [...]
Un viaggio tra territori, stili e identità del vino rosa italiano: a Villa Appia Antica si brinda all'ascesa qualitativa dei rosati con degustazioni libere, street food d'autore e sorprese tra le vigne [...]
Il vero valore dell'enoturismo non risiede solo nei numeri, ma nella presenza autentica. Serve formazione, struttura, narrazione identitaria e attenzione al territorio che lo produce
Conte Vistarino, storica realtà dell’Oltrepò pavese, potenzia la produzione di Pinot nero e spumanti. Nuove etichette, micro-terroir e sostenibilità al centro dei progetti guidati da Ottavia Giorgi di Vistarino
L'azienda fonde arte e vino in Toscana, valorizzando varietà autoctone, vigneti storici e altitudini elevate. I vini, bianchi e rossi, esprimono carattere e territorio, ottenendo riconoscimenti internazionali
Nel giorno più lungo dell'anno, le bollicine emiliane conquistano la Skyway Monte Bianco con un evento che unisce paesaggio e racconto: in assaggio 19 cantine e una masterclass firmata Gabriele Gorelli
Con 2.183 medaglie, di cui sei Best in Show, l’Italia si conferma tra i protagonisti assoluti ai Decanter World Wine Awards 2025, seconda solo alla Francia per numero e qualità dei riconoscimenti
Campari lancia la nuova campagna per presentare le due nuove referenze che andranno ad ampliare la gamma Spritz e che si potranno degustare al Pandenus Gae Aulenti di Milano: Sarti Rosa e Mondoro
Ripa della Volta presenta la produzione 2025: Valpolicella Superiore Doc 2023 e Soave Classico 2024. Un modello d'agricoltura integrata fra viticoltura biologica, innovazione microbiologica e valorizzazione del territorio
L’amaro calabrese più iconico da bere ghiacciato, conquista anche con la versione Red Hot al peperoncino e i cocktail ready to drink: nuove esperienze di gusto tra tradizione, creatività e spirito contemporaneo
Il Regolamento Ue 2021/2117 introduce l'obbligo per i vini di riportare in etichetta ingredienti e valori nutrizionali, mentre il valore energetico va sempre indicato. Informazioni possibili anche in digitale con QR code
Il Merano WineFestival arriva in Calabria con “Essenza del Sud”, celebrando l'autenticità dei vitigni autoctoni e il lavoro di custodia della biodiversità locale. Cirò diventa il nuovo epicentro del vino italiano
Presentato a Milano da Rinaldi 1957 con una tavola rotonda sul futuro del bere miscelato, il nuovo gin filippino accende il dibattito sulla mixology low alcol tra dati, esperienze e visioni [...]
Il 42° Alambicco d'Oro Anag premia 100 distillati italiani fra grappe, brandy, acquaviti e gin. Distilleria Sibona ottiene il miglior punteggio complessivo. Prima volta in concorso per la categoria gin
Nel 2024 Vinventions ha raccolto 105 tonnellate di tappi, sequestrato 337mila kg di CO2 e recuperato quasi 10mila kg di plastica marina con proprie le iniziative di sostenibilità
Cuvage reinterpreta il Metodo Classico valorizzando vitigni piemontesi e internazionali. Eleganza, terroir e versatilità guidano una produzione pensata per esaltare la ricchezza del territorio