Il cioccolato bianco è il più adatto ai bambini? Vero o falso?

Il cioccolato bianco, essendo privo di cacao, non vanta alcun effetto antiossidante, ma è più adatto all’alimentazione dei bambini perché non contiene sostanze eccitanti come la tiramina e feniletilamina

31 marzo 2024 | 07:30

Spesso ai bambini piace di più il cioccolato bianco rispetto a quello fondente. Ma il cioccolato bianco fa davvero bene ai bambini?  Vero o falso? Risponde la dottoressa Sara Testa, dietologa dell’Unità di Chirurgia bariatrica dell’Ospedale Humanitas in un articolo di Humanitas Salute che pubblichiamo.

Il cioccolato bianco non ha effetto antiossidante

«Falso. Sugli scaffali dei supermercati la varietà è tale che è difficile orientarsi se al piacere del cioccolato si vuole pensare anche alla salute dei propri bambini: quale scegliere per i bambini tra cioccolato bianco o fondente, al latte o con le nocciole? Rispetto al cioccolato fondente che, come già ampiamente dimostrato, è tanto più ricco di sostanze antiossidanti, i flavonoidi, tanto più è alto il suo contenuto di cacao, il cioccolato bianco, essendo privo di cacao, non vanta alcun effetto antiossidante».

Il cioccolato bianco non contiene sostanze eccitanti

«Quindi, se da un lato il cioccolato bianco non si associa agli effetti favorevoli sulla salute del cuore e delle arterie, oltre che sul colesterolo, rispetto al cioccolato fondente è invece più adatto all’alimentazione dei bambini perché non contiene sostanze eccitanti come la tiramina e feniletilamina che sono responsabili per esempio dell’emicrania. Il cioccolato bianco, però, è più calorico e ricco di acidi grassi rispetto a quello fondente perché ottenuto dalla lavorazione di burro di cacao, saccarosio e latte vaccino; grazie a questo ingrediente però raggiunge notevoli concentrazioni di calcio, riboflavina e retinolo, la vitamina A, maggiori rispetto al cioccolato fondente. Se il cioccolato bianco è più adatto ai bambini, va invece evitato da chi soffre di ipertrigliceridemia e, contenendo latte in polvere, è sconsigliato in caso di intolleranza al lattosio o alle proteine del latte vaccino».

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024