La corniola, tutte le proprietà di un frutto ormai irreperibile

La pianta del corniolo è conosciuta fin dall’antichità, ma oggi pochi ne conoscono le peculiarità e i suoi frutti non sono di facile reperibilità in Italia. Si possono usare produrre e liquori e marmellate

18 agosto 2023 | 07:30

Lcorniola (nome scientifico Cornus mas) è un arbusto originario dell’Europa continentale diffuso anche in Italia. Con il termine “corniole” si indicano anche i frutti di questo arbusto, ovvero bacche di colore rosso dalla forma ovoidale simile a quella delle olive, che vengono raccolte tra settembre e ottobre; anche se non sono di facile reperibilità nei nostri mercati. Ricche di fruttosio e vitamina C, le corniole sono piuttosto succose e caratterizzate da sapore acidulo. Possono essere consumate fresche e utilizzate per preparare marmellate, liquori e vini. Humanitas Salute ne ha descritto le proprietà in un articolo che pubblichiamo integralmente.

Quali sono le proprietà nutrizionali della corniola? 

100 grammi di corniole apportano circa 150 Calorie e contengono approssimativamente:

  • 4 g di proteine
  • 27 g di zuccheri
  • 37 g di carboidrati
  • 13 mg di sodio
  • 530 mg di potassio
  • 108 mg di vitamina C

Le corniole contengono inoltre diversi minerali tra cui sodio, calcio, manganese, potassio e ferro.

Quando non mangiare le corniole? 

A oggi non sono note interazioni tra il consumo di corniole e l’assunzione di farmaci o altre sostanze, ma poiché le proprietà terapeutiche di questo prodotto sono diverse, nel caso in cui si stia seguendo una terapia farmacologica o si assumano altre sostanze (es. integratori o rimedi fitoterapici) è bene chiedere il parere del proprio medico prima di consumare questo frutto.

Stagionalità delle corniole

Le corniole vengono raccolte tra settembre e ottobre. Non sono di facile reperibilità nei nostri mercati.

Possibili benefici e controindicazioni

Una delle caratteristiche più rilevanti delle corniole è il loro contenuto di vitamina C, vitamina conosciuta per la sua attività antiossidante in grado di fortificare il sistema immunitario “ripulendo” l’organismo dalla presenza e dalla produzione di sostanze cancerogene; la vitamina C inoltre svolge un ruolo di primaria importanza nella neutralizzazione dell’azione dannosa dei radicali liberi e nel rinforzare le difese della pelle. Questi frutti contengono poi buone quantità di tannini, sostanze dalle proprietà astringenti e anti-infiammatorie, particolarmente indicati per chi soffre di diarrea e disturbi intestinali.

Le proprietà benefiche delle corniole non sono racchiuse solo nel frutto, ma anche nella corteccia, che contiene a sua volta diverse sostanze che possono essere assunte mediante un decotto preparato con la corteccia stessa: decotti a base di corteccia di corniole sono ad esempio utili per curare gli stati febbrili. A oggi non sono note controindicazioni al consumo di corniole, ma poiché le proprietà terapeutiche di questo prodotto sono diverse nel caso in cui si stia seguendo una terapia farmacologica o si assumano altre sostanze (es. integratori o rimedi fitoterapici) è bene chiedere il parere del proprio medico prima di consumare questo frutto.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024