Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 02 giugno 2024  | aggiornato alle 15:15 | 105561 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

Maltempo, agricoltura in ginocchio: le regioni colpite fanno la conta dei danni

Alberi abbattuti, serre divelte, campi sott’acqua, grandinate e trombe d’aria che hanno colpito a macchia di leopardo le regioni del centro nord hanno provocato danni incalcolabili all’agricoltura

 
19 agosto 2022 | 11:48

Maltempo, agricoltura in ginocchio: le regioni colpite fanno la conta dei danni

Alberi abbattuti, serre divelte, campi sott’acqua, grandinate e trombe d’aria che hanno colpito a macchia di leopardo le regioni del centro nord hanno provocato danni incalcolabili all’agricoltura

19 agosto 2022 | 11:48
 

Alberi abbattuti, serre divelte, campi sott’acqua per i nubifragi, le grandinate e le trombe d’aria che hanno colpito a macchia di leopardo le regioni del Centro Nord hanno provocato danni incalcolabili all’agricoltura. È quanto emerge dal primo bilancio della violenta ondata di maltempo effettuato da Coldiretti. L'associazione che tutela gli agricoltori ora chiede di verificare le condizioni per lo stato di calamità nelle zone agricole colpite dalla furia del clima che ha danneggiato duramente i raccolti.

«A soffrire del violento cambiamento meteo – sottolinea Coldiretti – sono state principalmente le coltivazioni di stagione in un momento in cui è in corso la vendemmia e la raccolta di frutta e verdura estive ed in autunno inizierà quella delle olive».

Serre danneggiate dal maltempo Maltempo, agricoltura in ginocchio: la conta dei danni da Nord a Sud

Serre danneggiate dal maltempo

Il maltempo flagella l'agricoltura: la conta dei danni nelle Regioni

Piemonte

In Piemonte grandine e vento si sono abbattuti nella zona di Baraggia (Biella), Bellinzago e Caltignaga in provincia di Novara con danni alle coltivazioni di riso.

Emilia Romagna

In Emilia nella zona di Parma violentissime grandinate hanno colpito Bedonia e Fontanellato, e nel Modenese il forte vento ha fatto cadere a terra una parte consistente delle pere abate con perdite fino al 50% in alcune aziende e diversi capannoni scoperchiati. Anche nel Ferrarese è iniziata la conta dei danni a pere, mais ed alcuni edifici, mentre la furia del nubifragio ha distrutto serre e coltivazioni di angurie e sfondato tetti.

Liguria 

In Liguria ingenti danni nel Tigullio compreso il primo entroterra dove sono state colpite le coltivazioni olivicole, viticole e orticole per colpa della grandine, ma anche le strutture, soprattutto per quel che concerne i vetri delle serre.  Nel territorio di La Spezia invece ci sono danni alle strutture, anche ingenti, per il vento, sia sulla costa che nell'entroterra.

Toscana

In Toscana nella zona di Massa Carrara  sono stati colpiti vigneti con interi filari di grappoli distrutti, olive, pesche, pere e mele strappate e buttate a terra dalla furia della tempesta, disperse decine di famiglie di api, orti devastati, serre scoperchiate, tetti divelti e disagi per gli agriturismi con la stagione turistica in corso.

Lazio 

Nel Lazio in provincia di Latina si contano gravi danni, che vanno da alberi di ulivo sradicati a causa del forte vento, alle coperture delle serre divelte con strutture fortemente danneggiate, ma sono state colpite anche le piantagioni di mais e le colture orticole.

Ulivi sradicati dal vento Maltempo, agricoltura in ginocchio: la conta dei danni da Nord a Sud

Ulivi sradicati dal vento

Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia il maltempo ha colpito in particolare le province di Udine e Pordenone, provocando la caduta di alberi. A San Martino al Tagliamento il vento ha scoperchiato parte del tetto di tegole di una stalla. Numerose le richieste di intervento ai Vigili del fuori, come pure nel goriziano.

Coldiretti:  «La pioggia torrenziale non aiuta le campagne riarse dalla sete»

«La pioggia era attesa per combattere la siccità nelle campagne, ma per essere di sollievo deve durare a lungo, cadere in maniera costante e non troppo intensa – ha premesso Coldiretti – Mentre i forti temporali, soprattutto se accompagnati da grandine aumentano i danni. La grandine, infatti, è l’evento climatico più grave nelle campagne per i danni irreversibili che ha provocato ai raccolti, visto che in una manciata di minuti è in grado di distruggere il lavoro di un anno intero».

Per Coldiretti quella del 2022 è la peggior estate del decennio con un drammatico aumento del +1300% fra bufere di vento, bombe d’acqua, grandinate e trombe d’aria con un impressionante impatto dei cambiamenti climatici che fra siccità e maltempo hanno già provocato vittime e oltre 6 miliardi di euro di danni all’agricoltura, secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell’European severe weather database (Eswd).

 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Nomacorc Vinventions
Martini Frozen
Festival Brodetto 2024
Longarone Fiere

Nomacorc Vinventions
Martini Frozen
Festival Brodetto 2024

Longarone Fiere
Col Vetoraz