Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 02 giugno 2024  | aggiornato alle 15:16 | 105561 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

Affitti di bar e ristoranti, ecco come evitare ritardi nei pagamenti

Inflazione e caro bollette mettono sempre più in difficoltà imprese e negozianti. Per evitare morosità nel pagamento dei canoni di locazione possono concordare una proroga per un periodo di tempo limitato

 
10 dicembre 2022 | 11:16

Affitti di bar e ristoranti, ecco come evitare ritardi nei pagamenti

Inflazione e caro bollette mettono sempre più in difficoltà imprese e negozianti. Per evitare morosità nel pagamento dei canoni di locazione possono concordare una proroga per un periodo di tempo limitato

10 dicembre 2022 | 11:16
 

Al perdurare delle difficoltà di imprese, negozianti, ristoranti e bar, che stanno facendo i conti con gli effetti di inflazione e caro energia, si aggiunge anche il problema di pagare con puntualità i canoni di locazione, rischiando di andare incontro a morosità. Lo mette in evidenza Il Sole 24 Ore, ipotizzando che in futuro si renderà necessario rivedere le condizioni e i termini contrattuali degli affitti, essendo stati stipulati prima che si delineasse lo scenario attuale. Posto che non potranno essere sospesi in maniera unilaterale i canoni di locazione, una possibile soluzione è chiedere al locatore almeno di prorogare la scadenza del pagamento senza addebito di interessi, oppure di individuare altre forme di dilazione del versamento dei canoni. Tale soluzione, tra l’altro, trova riscontro nell’articolo 1256 del Codice civile, che fa riferimento all’impossibilità temporanea della prestazione dovuta a “cause di forza maggiore”, ovvero obiettivi impedimenti tali da esonerare il debitore da ogni responsabilità sino a quando cesseranno.

Affitti di bar e ristoranti ecco come evitare ritardi nei pagamenti

Per evitare morosità nel pagamento dei canoni di locazione si può concordare una proroga per un periodo di tempo limitato

Resta comunque la possibilità di concordare tra le parti una proroga per un periodo di tempo limitato, decorso il quale dovrà essere versato quanto dovuto. Oppure è possibile pattuire da subito con il locatore una definitiva riduzione del corrispettivo della locazione, sino alla legale scadenza del contratto in corso oppure attraverso la stipula di uno nuovo.

 

Quel che è certo è che ai locatori non conviene respingere le richieste di aiuto da parte dei loro conduttori: oggi un immobile sfitto, infatti, costa in termini di imposte e di spese condominiali, senza ignorare che, ottenutane la liberazione, non sarà poi così facile trovare un altro conduttore alle medesime originarie condizioni contrattuali.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Col Vetoraz
Consorzio Barbera Asti
Prima
Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni

Col Vetoraz
Consorzio Barbera Asti
Prima

Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Mulino Caputo