Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 17 giugno 2024  | aggiornato alle 03:31 | 105903 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Elle & Vire

I consumi di vino rosso sono in calo, ma l'Amarone ha la soluzione

Nel 2023 l’Amarone ha subìto una battuta d’arresto nei volumi esportati. Oggi i vini commercialmente solidi sono i fine wines, quelli che hanno un profondo legame con il territorio di origine. Occorre pensare a un Amarone che rimetta in equilibrio i suoi fattori produttivi: il metodo, il territorio, le persone e la comunicazione. Nel mentre l'annata 2019 è a 5 stelle e il risotto all'Amarone è De.Co

03 febbraio 2024 | 14:39
I consumi di vino rosso sono in calo, ma l'Amarone ha la soluzione
I consumi di vino rosso sono in calo, ma l'Amarone ha la soluzione

I consumi di vino rosso sono in calo, ma l'Amarone ha la soluzione

Nel 2023 l’Amarone ha subìto una battuta d’arresto nei volumi esportati. Oggi i vini commercialmente solidi sono i fine wines, quelli che hanno un profondo legame con il territorio di origine. Occorre pensare a un Amarone che rimetta in equilibrio i suoi fattori produttivi: il metodo, il territorio, le persone e la comunicazione. Nel mentre l'annata 2019 è a 5 stelle e il risotto all'Amarone è De.Co

03 febbraio 2024 | 14:39
 

Che nel mondo si beva meno (e sempre meno vino rosso), non è una notizia. Complice un mix di fattori generazionali ed etnici, ma anche climatici, i palati di tutto il mondo stanno progressivamente spostando le proprie preferenze verso tipologie di alcolici diverse dal vino, e in particolare dal suo colore simbolo. A ribadirlo anche l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), ad Amarone Opera prima (fino al 4 febbraio), il consueto appuntamento annuale dedicato al re dei rossi veneti organizzato dal Consorzio vini della Valpolicella, con 70 aziende partecipanti. Ma la soluzione c’è. Ed è nalla possibile evoluzione stilistica dell’Amarone per un fine wine contemporaneo e con meno metodo, più equilibrio e territorialità. Nel mentre l’annata 2019 presentata ad Amarone Opera prima è a 5 stelle e il risotto all'Amarone è divenato piatto De.Co (Denominazione comunale): è la prima volta come DeCo per un piatto a base di vino.

I consumi di vino rosso sono in calo, ma l'Amarone ha la soluzione

L‘Amarone pensa a un‘evoluzione stilistica

L’Amarone guarda al futuro e ai nuovi consumatori

Così nel talk, “Clima, produzione e mercati: la Valpolicella alla prova del cambiamento”, il Consorzio ha voluto interrogarsi sul futuro di una denominazione giovane, protagonista di una crescita vertiginosa negli ultimi vent’anni. «Abbiamo scelto un approccio più critico che celebrativo per festeggiare la 20ª edizione dell’evento dedicato all’Amarone - ha detto il presidente, Christian Marchesini - Come Consorzio crediamo però che il modo migliore per continuare a crescere sia quello di analizzare con serietà e puntualità le sfide che i cambiamenti climatici, le nuove dinamiche di consumo e gli sviluppi sui mercati pongono alla denominazione. Dobbiamo, vogliamo e possiamo fare un Amarone sempre più competitivo, più contemporaneo».

I consumi di vino rosso sono in calo, ma l'Amarone ha la soluzione

Christian Marchesini, presidente Consorzio vini dellla Valpolicella

Per il vicepresidente del Consorzio, Andrea Lonardi (Mw): «L’Amarone è stato in passato un vino che ha soddisfatto una domanda di mercato. I produttori della Valpolicella sono stati tra i più bravi, soprattutto in alcuni mercati, a capire che c’era la necessità di un vino morbido, caldo e piacevole. Questo ha consentito un grande successo volumetrico. Per farlo si è, però, ecceduto con l’appassimento e con la necessità di rincorrere uno stile che questo segmento del mercato richiedeva. Oggi quel segmento non cresce più e regala molte più ombre che sicurezze per il futuro. Dobbiamo quindi cambiare ed evolverci reindirizzando i nostri vini verso un cambiamento sia in termini di geografie di mercato, che di profilazione del consumatore. Per farlo occorre, anche ma non solo, un cambio stilistico. I vini commercialmente solidi sono infatti i fine wines, quelli che hanno un profondo legame con il territorio di origine, vini che hanno valori e un wording comunicativo specifico tali da renderli identitari. Occorre pensare a un Amarone che rimetta in equilibrio i suoi fattori produttivi: il metodo (la messa a riposo), il territorio (suolo, vitigni, clima), le persone (produttori, imprese) e la comunicazione. La sfida è chiaramente complessa, dal volume al valore, e richiede dei cambi: culturali, produttivi, legislativi e comunicativi».

Amarone, calo dei consumi nel 2023

Anche perché, secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Uiv, nel 2023 l’Amarone ha subìto una battuta d’arresto nei volumi esportati (-12%), a circa 75 mila ettolitri, dato comunque in linea (+1%) con il 2019 e sensibilmente in crescita negli ultimi 10 anni (+17%). Il calo tendenziale dell’export nell’ultimo anno è dovuto da una parte a riduzioni reali dei consumi (in particolare Scandinavia e Canada, in parte Germania, che ha comunque registrato un forte aumento delle vendite nel canale retail), mentre negli Stati Uniti, al trend generale dei vini rossi, si è affiancato l’effetto congiunturale del destocking di prodotto accumulato alla fase distributiva, che ha coinvolto tutto il vino italiano e non solo, rallentando in maniera significativa le richieste di vino dall’estero. Stabili, infine, le vendite sul canale retail italiano.

Un quadro che mostra cali importanti per i principali vitigni dei 5 Continenti e i principali competitor, con l’export dei rossi francesi nell’ultimo biennio che si è contratto del 15% e quello spagnolo di oltre il 20%.  Lo scorso anno i consumi globali della tipologia hanno fatto segnare un -7% rispetto al 2021, con forti ridimensionamenti negli ultimi 12 mesi nei principali mercati di sbocco, a partire da Usa (-9%), Canada (17%) fino ai Paesi Scandinavi, alla Cina e alla stessa Italia (-5%).

«Per la prima volta dopo decenni di boom, il mercato del vino registra una sorta di restrizione del recinto in cui opera - ha detto il responsabile dell’Osservatorio Uiv, Carlo Flamini -, ma ci sono le eccezioni importanti nei segmenti premium della nostra offerta. Negli Usa, per esempio, a fronte di vendite generali di vino rosso italiano a -9% nel canale più profittevole, quello dell’on-premise (ristorazione, locali, hotel), l’unica fascia di prezzo che è riuscita a strappare aumenti è quella all’ingrosso sopra i 25 dollari a bottiglia (+2%). Da qui devono ripartire i prodotti italiani, dimenticando il concetto di rosso da “mass market” e coltivando forti valori di identità e coerenza territoriale e stilistica».

I consumi di vino rosso sono in calo, ma l'Amarone ha la soluzione

L'annata 2019 dell'Amarone è a 5 stelle

Amarone, annata 2019 a 5 stelle

Amarone Opera prima è dedicato all’annata 2019. Un millesimo che, secondo il panel di degustazione del Consorzio, si aggiudica le 5 stelle grazie a una «qualità sensoriale elevata, con profili olfattivi e gustativi che rispecchiano le caratteristiche della denominazione in modo centrato e moderno. Per quanto riguarda la prospettiva di longevità, l’annata 2019 presenta un grande potenziale di invecchiamento senza difettare in freschezza e bevibilità, collimando perfettamente con gli odierni trend di consumo».

Il Risotto all'Amarone è Denominazione comunale

Buone notizie anche per il risotto all'Amarone che ha ottenuto la Denominazione comunale (De.Co). È la prima volta come De.Co per un piatto a base di vino. La domanda di riconoscimento è stata promossa dai ristoratori tipici del Comune di Verona, guidati dai ristoranti Caffè Monte Baldo, Al Calmiere e Trattoria Pane e Vino, in collaborazione con il Consorzio della Valpolicella, quello del Riso Vialone Nano e l'ente Fiera del Riso di Isola della Scala. Tra i piatti veronesi, il risotto all'Amarone andrà ad affiancare nell'elenco certificato dal Consiglio Comunale della città ricette storiche come gli gnocchi, il Nadalin, la Pastisada de Caval, la Pearà e la Renga.

I consumi di vino rosso sono in calo, ma l'Amarone ha la soluzione

Il Risotto all'Amarone è De.Co

«Il risotto all'Amarone è un autentico ambasciatore della tradizione enogastronomica scaligera nel mondo - commenta il presidente del Consorzio vini Valpolicella, Marchesini - Un piatto che esprime la profonda relazione tra i 19 comuni della denominazione e Verona, con il vigneto urbano più grande d'Italia».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Torrevento
Molino Colombo
Col Vetoraz
Siad

Torrevento
Molino Colombo

Col Vetoraz
Molino Pivetti
Mulino Caputo