Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 25 aprile 2025  | aggiornato alle 00:47 | 111938 articoli pubblicati

Salomon Food World
Rational
Salomon Food World

Prezzemolo gigante di Napoli - SCHEDA

 
01 gennaio 2013 | 10:07

Prezzemolo gigante di Napoli - SCHEDA

01 gennaio 2013 | 10:07
 

Nome scientifico
Petroselinum hortense varietà Gigante di Napoli

Pianta
Varietà a ciclo medio precoce, a rapida crescita.

Caratteristiche

  • La pianta si presenta rustica e vigorosa
  • Le foglie sono ampie, di colore verde intenso e particolarmente aromatiche

Coltivazione
La coltivazione del prezzemolo gigante di Napoli non differisce da quella del prezzemolo comune. Come quest’ultimo, anche questa particolare varietà può essere coltivata in serra, in campo, ma anche in vaso. La semina diretta avviene da febbraio a settembre e le raccolte sono possibili lungo tutto l’arco dell’anno:
  • Per raccolte estive si semina in gennaio e febbraio in serra o luogoprotetto, a marzo e aprile per semina in vaso all'aperto o in pieno campo
  • Per raccolte in autunno si semina a maggio-giugno
  • Per raccolte in primavera si semina a settembre-ottobre in ambiente protetto
Il ciclo vegetativo dura 70 giorni.

Benessere e salute
La parte edibile costituisce l'80%, ricca di acqua (87,2%), con il 5,6% di fibre alimentari, il 3,7% di proteine, povera di grassi (0,6%), priva di glucidi (tracce). Ogni 100 grammi apportano un basso valore energetico (20 kcal, 84 kj, 670 mg di potassio, 220 mg di calcio, 75 mg di fosforo , 20 mg di sodio, 162 mg di vitamina C).

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
       


Senna
Di Marco
Julius Meiln
Carni dal Mondo

Senna
Di Marco
Julius Meiln

Carni dal Mondo
Molino Dallagiovanna
Italmill