Quella della docenza per Dario Loison (nella foto) sta diventando un'attività non secondaria, visto che nel giro di poche settimane ha tenuto lezioni e testimonianze in diversi atenei veneti. L'ultima presso l'università di Vicenza, dipartimento di Economia, dove grazie al coinvolgimento del professore Andrea Beretta Zanoni, ordinario di Strategia e politica aziendale dell'università degli Studi di Verona, ha tenuto una lezione su “Strategie di Posizionamento Prodotto: il Caso Loison”.
E su questi argomenti ce ne sarebbe da raccontare, visto che del posizionamento Dario Loison già negli anni Novanta ne ha capito l'importanza strategica: non potendo competere col prezzo rispetto al prodotto della grande distribuzione, e neanche con il boom dei discount, la differenza dovevano per forza farla un packaging mirato e l'artigianalità: il primo non doveva essere banale, ma versatile e unico; il secondo doveva competere con ingredienti esclusivi e di qualità.
Nacque così il concetto di una confezione studiata e utile e l'utilizzo di materie prime pregiate; fondamentali furono due brillanti idee: la riscoperta del lievito naturale e l'utilizzo in esclusiva di presidi Slow Food. Se ieri la strategia era rivolta al mercato, oggi il posizionamento dei dolci Loison va ben oltre lo scaffale: grazie al curato merchandising, il cliente finale non vuole solo il prodotto ma anche il gadget, il grembiule, la shopper o il biglietto di auguri.
Oltre un'ora e mezza di lezione dove più di una cinquantina di allievi sono rimasti incollati alle sedie ad ascoltare Dario Loison. Per lui, invece, questo è un altro piccolo tassello verso una relazione più intensa tra università e impresa, due mondi ancora troppo lontani ma che hanno bisogno di maggiore coinvolgimento reciproco.
Loison
Strada Statale Pasubio 6 - 36030 Costabissara (Vi)
Tel 0444 557844
www.loison.com
loison@loison.com