Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 17 giugno 2024  | aggiornato alle 16:07 | 105919 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Elle & Vire

Vitamina C, fibre e tanta salute: ecco tutti i benefici del mandarino

Presenti sul mercato da novembre a marzo, i mandarini sono un'ottima fonte di fibre, ideali per un corretto funzionamento dell'intestino, vitamina C e antiossidanti, capaci di proteggere il sistema circolatorio

 
13 marzo 2024 | 07:30

Vitamina C, fibre e tanta salute: ecco tutti i benefici del mandarino

Presenti sul mercato da novembre a marzo, i mandarini sono un'ottima fonte di fibre, ideali per un corretto funzionamento dell'intestino, vitamina C e antiossidanti, capaci di proteggere il sistema circolatorio

13 marzo 2024 | 07:30
 

Il mandarino è il frutto dell'albero di Citrus aurantium var. nobilis, specie appartenente alla famiglia delle Rutaceae di origine cinese che può raggiungere fino a 4,5 m di altezza e che è giunta in Europa all'inizio del XIX secolo. Per una panoramica più precisa sul mandarino e sui suoi effetti benefici sull'organismo, di seguito riportiamo tutte le informazioni necessarie sul frutto in un articolo pubblicato da Humanitas Salute.

Vitamina C, fibre e tanta salute: ecco tutti i benefici del mandarino

Tutto quello che c‘è da sapere sul mandarino

Quali sono le proprietà nutrizionali del mandarino?

Senza la buccia 100 g di mandarino apportano 72 calorie così distribuite:

  • 91% carboidrati
  • 5% proteine
  • 4% lipidi

In particolare, 100 grammi della parte commestibile del frutto apportano:

  • 81,4 g di acqua
  • 0,9 g di proteine
  • 0,3 g di lipidi
  • 17,6 g di zuccheri solubili
  • 1,7 g di fibre, di cui: 0,67 g di fibra solubile, 1,03 g di fibra insolubile

Fra le vitamine e i minerali, 100 g di mandarino (buccia esclusa) apportano:

  • 42 mg di vitamina C
  • 0,3 mg di niacina
  • 0,08 mg di tiamina
  • 0,07 mg di riboflavina
  • 18 µg di vitamina A (retinolo equivalente)
  • 210 mg di potassio
  • 32 mg di calcio
  • 19 mg di fosforo
  • 1 mg di sodio
  • 0,3 mg di ferro

Quando non mangiare il mandarino?

Non risultano prove scientificamente attendibili dell'interazione del mandarino con farmaci o sostanze che ne rendano sconsigliabile l'assunzione in particolari casi o circostanze.

La stagionalità del mandarino

I mandarini sono presenti sul mercato da novembre a marzo. A partire dal mese di ottobre è invece possibile trovare in vendita le clementine, che come i mandarini rimangono sul mercato fino a marzo.

Mandarino, possibili benefici e controindicazioni

Il mandarino è un'ottima fonte alimentare di vitamina C. Questo micronutriente può aiutare a combattere i radicali liberi, prevenendo i danni cellulari grazie a questa sua azione antiossidante. Inoltre gli antiossidanti del mandarino potrebbero aiutare a proteggere il sistema cardiocircolatorio combattendo l'ossidazione del colesterolo, fenomeno associato alla formazione di placche aterosclerotiche. Il mandarino è inoltre una fonte di fibre, molecole che promuovono il buon funzionamento dell'intestino. Rispetto ad altra frutta ne contiene però quantità minori; ciò fa sì che induca un minor senso di sazietà, con il conseguente rischio di consumarne quantità che apportano quantità di zuccheri superiori rispetto a quelle raccomandabili. Studi scientifici suggeriscono, infine, che il mandarino possa aiutare a ridurre il rischio di tumore al fegato.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Di Marco
Molino Colombo
Siad
Julius Meiln
Siad

Di Marco
Molino Colombo
Siad

Julius Meiln
Mulino Caputo
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena