Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 16 giugno 2024  | aggiornato alle 23:27 | 105903 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Elle & Vire

Accademia Chorus a Roma Corso per i professionisti della mixology

di Mariella Morosi
 
20 settembre 2018 | 16:58

Accademia Chorus a Roma Corso per i professionisti della mixology

di Mariella Morosi
20 settembre 2018 | 16:58
 

Non è più tempo di passaparola”: cocktail bar, ristoranti e hotel di alto profilo hanno necessità di reperire personale competente e adeguatamente formato, con una specifica attestazione del percorso formativo svolto.

Nasce così l'ambizioso progetto di Massimo D’Addezio - affermato bartender capitolino, già Best Bar in the World 2009 e titolare del Chorus Cafè di via della Conciliazione - per creare i nuovi professionisti del bere miscelato, intercettare la richiesta delle strutture e sviluppare una vera banca dati dei lavoratori del settore per favorire l’avvicinamento tra domanda e offerta.

(Accademia Chorus a Roma, nuovo corso per professionisti della miscelazione)
Andrea Mautone, Solomya, Massimo D'Addezio e Andrea Sangiuliano

Insieme a lui, a formare gli allievi, sarà un altro grande professionista: Gelasio Gaetani D’Aragona, scrittore, giornalista, viticoltore e cofondatore della “International Wine Academy of Roma”. Il percorso didattico dei corsi dell’Accademia Chorus affronteranno a vari livelli le tematiche del mondo della miscelazione, dagli strumenti di lavoro alle materie prime, ma anche le prospettive del mercato e le skill necessarie per l’organizzazione di un cocktail bar.

Il progetto è realizzato con la collaborazione di Forma Camera, l'Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la formazione imprenditoriale e Openjobmetis - unica agenzia per il lavoro italiana quotata alla Borsa di Milano, nel segmento Star - che consentirà di inserire i nuovi bartender nel mercato del lavoro.

«Questo progetto - dice D’Addezio - nasce proprio con l’idea di fondere le tre entità in campo: il nostro know how, la capillarità settoriale della Camera di Commercio e i fornitori di professionisti. Una informa, l’altra forma e l’altra ancora distribuisce».

Il tutto sarà coadiuvato dalla collaborazione di sponsor come il Gruppo Lunelli e con il patrocinio di Federalberghi e Fipe. Media partner dell’iniziativa è Gambero Rosso Food & Wine Academy. La prima edizione del corso, 48 ore di formazione e appuntamento bisettimanale il lunedì e il martedì dalle ore 13 alle ore 17, partirà il 22 ottobre 2018 per un massimo di 12 studenti scelti tra i candidati.

(Accademia Chorus a Roma, nuovo corso per professionisti della miscelazione)

Tra gli obiettivi c’è la volontà di dare al corso una dimensione nazionale prevedendo, già a partire dal 2019, due sessioni in contemporanea sia su Roma che su Milano. «Il bar non è solo il bancone, è un posto fatto di regole - precisa D'Addezio - e fare il barman non è stare sotto i riflettori. È un lavoro che richiede molto sacrificio, fatica fisica, costanza, responsabilità. E il cliente lo comprende, si fida e torna, riconoscendo la professionalità di chi è dietro al bancone».

Nelle 12 lezioni di 4 ore ognuna (costo totale 500 euro) sono previsti incontri tematici su vino, hccp, lavorazione della frutta, estrazione succhi,macerazioni, miscelazioni. Non solo, Andrea Mautone, direttore di Chorus, darà lezioni di sala e Andrea Sangiuliano, executive chef del locale, di gastronomia e finger food.

Preziosa la collaborazione di Eleonora Giglio, sommelier e volto tv, e di Solomiya, collaboratrice dai tempi del mitico Stravinskij Bar dell’Hotel de Russie. Basteranno 48 ore complessive per fare un barman?

«Un corso non basta per essere formati - precisa D'Addezio - ma può essere propedeutico per sviluppare nel tempo una professionalità tale da poter entrare in strutture di alto livello. Non basta certo saper fare 100 cocktail».

Le selezioni sono aperte e per inviare la propria candidatura basta accedere al sito di Accademia Chorus inviando il proprio Cv e la richiesta entro il termine del 5 ottobre 2018.

Per informazioni: www.accademiachorus.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Rcr
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Siad
Mulino Caputo
Siad

Rcr
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Siad

Mulino Caputo
Electrolux
Molino Grassi