Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 01 dicembre 2023  | aggiornato alle 10:39 | 101326 articoli pubblicati

Firenze, saldi al Mercato Centrale. La spesa aiuta filiera e territorio

Iniziativa promozionale nella destinazione food fiorentina che punta a sostenere i produttori locali e i clienti della città grazie a sconti fino al 30% e prezzi bloccati per un ampio paniere di prodotti.

 
27 gennaio 2021 | 15:39

Firenze, saldi al Mercato Centrale. La spesa aiuta filiera e territorio

Iniziativa promozionale nella destinazione food fiorentina che punta a sostenere i produttori locali e i clienti della città grazie a sconti fino al 30% e prezzi bloccati per un ampio paniere di prodotti.

27 gennaio 2021 | 15:39
 

Il piano terra dello Storico Mercato Centrale lancia i saldi dell'alimentare. In concomitanza con gli sconti che partiranno il 30 gennaio, anche nel mercato più antico di Firenze si scateneranno le offerte. Una novità che punta a supportare i produttori e la filiera agroalimentare alle prese con la crisi dei consumi Horeca. 

Mercato Centale, saldi alimentari La spesa aiuta filiera e territorio

I locali dello Storico Mercato Centrale di Firenze

L'iniziativa degli sconti
Grazie all'iniziativa, i clienti del Mercato Centrale potranno avvantaggiarsi di sconti che possono arrivare fino al 30% su diversi prodotti tipici del territorio. Dalla carne al pesce fino a pane, pizza, dolci, specialità toscane e piatti della tradizione le offerte non mancano. Al piano terra della destinazione food, l'insegna non solo ha deciso di bloccare i prezzi per tutto l'anno in modo da permettere anche alle persone colpite dalla crisi da coronavirus di poter portare a casa una spesa a Km Zero e di qualità, ma ha deciso di fare di più: di offrire ogni settimana cinque prodotti sottocosto.

Una delle venditrici che partecipa agli sconti - Mercato Centale, saldi alimentari La spesa aiuta filiera e territorio
Una delle venditrici che partecipa agli sconti

Le motivazioni di una scelta
«I produttori sono in difficoltà, i ristoranti hanno chiuso e le nostre botteghe, che si riforniscono da fattorie, campagne e allevamenti del territorio, per via delle limitazioni che riguardano la mobilità, vendono meno. Ci auguriamo, con questo mese di sconti, di sensibilizzare i fiorentini e di riportarli a fare la spesa in centro, a vivere i piccoli negozi e le botteghe», ha spiegato Massimo Manetti, presidente del Consorzio dello Storico Mercato Centrale. Le restrizioni dettate dall'emergenza sanitaria, infatti, si sono tradotte in mancati consumi e in una crisi dell’intera filiera agroalimentare, le cui aziende hanno perso moltissime vendite di olio, vino, carne, verdura e tanto altro. «Tanti produttori sono in ginocchio - riprende Manetti - e noi vogliamo dare il nostro contributo: abbiamo confermato tutti gli ordini e stiamo cercando di incentivare le vendite. Con questi 30 giorni di sconti vogliamo difendere il Km Zero e offrire ai fiorentini un'occasione reale di risparmio».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
       


Carni dal Mondo
Prugne della California
Qualità Toscana
Tirreno CT

Carni dal Mondo
Prugne della California
Qualità Toscana

Tirreno CT
Italmill
Santa Margherita Wine