Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 16 giugno 2024  | aggiornato alle 18:42 | 105903 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Siad

Guida Le Soste 2022: per i 40 anni ecco 14 nuovi ristoranti di alta cucina

Il volume dell’associazione, fondata da Gualtiero Marchesi, è stato presentato a Milano in occasione dell’importante compleanno. Nella guida ora rientrano 102 locali. Consegnati anche otto riconoscimenti speciali

di Giorgio Lazzari
 
24 maggio 2022 | 18:51

Guida Le Soste 2022: per i 40 anni ecco 14 nuovi ristoranti di alta cucina

Il volume dell’associazione, fondata da Gualtiero Marchesi, è stato presentato a Milano in occasione dell’importante compleanno. Nella guida ora rientrano 102 locali. Consegnati anche otto riconoscimenti speciali

di Giorgio Lazzari
24 maggio 2022 | 18:51
 

La guida Le Soste 2022 è stata stata presentata ufficialmente a Milano, in occasione del 40° anniversario dell’Associazione, fondata nel 1982 da Gualtiero Marchesi e da altri maestri della cucina italiana come Antonio Santini, che oggi è il vicepresidente. Nel volume rientrano 102 ristoranti di alta cucina italiana, con 14 nuovi associati. Per l’occasione sono stati consegnati anche otto riconoscimenti speciali.

La guida Le Soste 2022 Guida Le Soste 2022: per i 40 anni ecco 14 nuovi ristoranti di alta cucina

La guida Le Soste 2022

Ecco la Guida Le Soste 2022

Le Soste 2022 sancisce un importante traguardo secondo molteplici aspetti: il raggiungimento dei 40 anni dell’Associazione, che punta a presentare il panorama dell’enogastronomia d’eccellenza, nella sua costante evoluzione.

Durante la presentazione del volume a Palazzo Reale a Milano, è stato affrontato il tema della rinascita delle sale e delle cucine dopo due anni di pandemia che hanno impedito l’uscita del volume 2021. I 102 ristoranti costituiscono il valore dell’ospitalità e di quelle esperienze di convivialità uniche, ricercate e apprezzate da ogni ospite.

Le peculiarità di Le Soste 2022

Il volume racconta il potenziale umano, professionale ed etico di diverse realtà unite dall’amore per il buon cibo, per il rispetto della natura e per la costante ricerca di equilibrio tra tradizione e innovazione. I soci de Le Soste si caratterizzano anche per la selezione meticolosa di materie prime, per gli accostamenti di vini pregiati e per l’attenzione dedicata a ciascuno dei loro visitatori.

La presentazione de Le Soste 2022, oltre a celebrare i 40 anni della realtà, ha previsto la partecipazione di Claudio Sadler, presidente de Le Soste, Mario Cucci, editore del volume, Roberto Calugi, direttore generale di Fipe, Davide Oldani, cuoco del ristorante D’O, Giuseppe Vaccarini, presidente di Aspi e il giornalista Elio Ghisalberti, che ha curato la guida, mentre come moderatore è intervenuto il giornalista sportivo ed enogastronomico Roberto Perrone.

«C’è grande soddisfazione per il ritorno de Le Soste dopo due anni di pandemia - ha commentato il presidente Claudio Sadler - Ripartiamo con grande entusiasmo, annunciando l’ingresso di 14 nuovi ristoranti e guardiamo al futuro con l’obiettivo di fare squadra e rete».

Fipe: «La ristorazione d’eccellenza è in grado di fare sistema»

Roberto Calugi, direttore di Fipe, ha evidenziato le difficoltà della ristorazione italiana tra difficoltà post Covid e le sfide per i prossimi anni.

«La ristorazione di eccellenza è in grado di fare sistema nel segno dell’alta qualità - ha fatto presente Calugi - In Italia abbiamo 300mila aziende che si occupano di ristorazione e prima della pandemia nel settore lavoravano 1.2 milioni di persone. Stiamo parlando di un grande fenomeno culturale, sociale ma soprattutto economico, che ha attraversato il peggior biennio della storia. Abbiamo perso 56 miliardi di fatturato rispetto ai 90 registrati nel 2019, insieme a 250 mila posti di lavoro».

«Ora stiamo cercando di uscire da questa crisi - ha proseguito il direttore di Fipe - Ma assistiamo a fattori che minano la ristorazione più tradizionale. Oggi il problema principale è legato all’aumento dei costi delle materie prime e dei fattori energetici, ma non dimentichiamoci delle difficoltà relative al reperimento di personale».

La ristorazione stellata e di qualità, simbolo del made in Italy, sta cercando di cambiare modello, dagli orari ai menù. «Lavorare nel settore è una grandissima responsabilità perché sono i primi attrattori turistici del nostro Paese - ha concluso Roberto Calugi - I ristoranti rappresentano il principale motivo per cui i turisti arrivano in Italia e anche il primo canale distributivo dei prodotti tipici del territorio. In Italia i ristoranti stellati hanno peraltro dimostrato una maggiore resilienza con 387 realtà, 7 in più rispetto al 2021 e 36 nuove stelle».

Davide Oldani, a cui è andato il Premio Allianz Le Soste alla Formazione ha puntato sull’attenzione alla formazione dei giovani, mentre Giuseppe Vaccarini, presidente di Aspi, ha evidenziato l’importanza dei percorsi di studi semplici a partire dalle scuole alberghiere per una formazione specifica nell'ambito delle bevande, a partire dal vino.

Le Soste 2022 è composto da 276 pagine, con una tiratura di 25 mila copie in italiano e 5 mila in inglese.

I nuovi ristoranti di Le Soste

Lombardia:

Il Cantinone di Madesimo (So),

Lido 84 di Gardone Riviera (Bs),

Ristorante Aprea di Milano

Umberto De Martino di San Paolo d’Argon (Bg)

Veneto:

12 Apostoli di Verona

Emilia-Romagna:

Piastrino di Pennabilli (Rn)

Toscana:

Enoteca Pinchiorri di Firenze

Il Piccolo Principe di Viareggio (Lu)

Piemonte:

La Madernassa di – Guarene (Cn)

Lazio:

Aminta Bottega di Genazzano (Rm)

Pipero di Roma

Le Colline Ciociare di Acuto (Fr)

Sicilia:

Shalai Resort di Linguarossa (Ct)

Signum Hotel di Malfa Salina (Me)

I premi

In questa edizione sono stati previsti sette premi per valorizzare personalità o realtà imprenditoriali che si sono distinte nel panorama del food&wine di eccellenza.

A Riccardo Camanini il Premio Franco Ziliani Le Soste all'Innovazione

A Davide Oldani il Premio Allianz Le Soste alla Formazione

A Tenuta Scrafana il Premio Best Wine Estates of Italy

A Valentina Bertini il Premio Franco Colombani

Ad Alberto Santini il Premio Le Soste Ospitalità di Sala

Al ristorante La Madia il Premio Experience Pommery per la migliore selezione di champagne

A Gaetano e Alessandra Martini il Premio Le Soste per la Tutela del Patrimonio del Gusto 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Valverde
Sartori
Siggi
Brita
Siad

Valverde
Sartori
Siggi

Brita
Longarone Fiere
Icam Professionale