Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 06 giugno 2024  | aggiornato alle 01:56 | 105651 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

Controlli dei Nas nelle cantine, sequestrati 300mila litri di vino

Nel corso dei controlli i Nas hanno eseguito 960 ispezioni, individuando 239 situazioni di non conformità, pari al 24%. Coldiretti: «Serve tolleranza zero sulle frodi che mettono a rischio lo sviluppo del comparto»

 
12 ottobre 2023 | 10:42

Controlli dei Nas nelle cantine, sequestrati 300mila litri di vino

Nel corso dei controlli i Nas hanno eseguito 960 ispezioni, individuando 239 situazioni di non conformità, pari al 24%. Coldiretti: «Serve tolleranza zero sulle frodi che mettono a rischio lo sviluppo del comparto»

12 ottobre 2023 | 10:42
 

Il Comando Carabinieri per la tutela della salute ha condotto una vasta campagna di controllo nel settore di produzione e commercializzazione dei vini, contestualmente al periodo stagionale di raccolta della materia prima ed avvio della fase produttiva dei prodotti vinosi. Il piano di verifiche su scala nazionale, svolto nel mese di settembre, rappresenta un'intensificazione delle verifiche ordinariamente condotte dai Nas nello specifico comparto, dedicate alla verifica della sussistenza di pratiche di vinificazione illecite o pericolose per la salute, finalizzate alla salvaguardia dei consumatori e degli imprenditori di filiera che operano con correttezza e lealtà commerciale. Nel corso delle attività di controllo i Carabinieri dei Nas hanno eseguito 960 ispezioni, individuando 239 situazioni di non conformità (pari al 24%, percentuale influenzata dalle modalità di selezione degli obiettivi, individuati tra quelli che presentavano maggiore interesse operativo).

Controllo dei Nas nelle cantine, contestate complessivamente 344 violazioni amministrative

A seguito delle irregolarità riscontrate, sono segnalati all'Autorità Sanitaria ed Amministrativa 218 operatori della filiera del vino e contestate complessivamente 344 violazioni amministrative, pari a 290mila euro. Gli interventi, svolti anche con il frequente supporto tecnico dell'Ispettorato Centrale per la Qualità e Repressione delle Frodi (Icqrf), hanno consentito di individuare 17 aziende che svolgevano la propria attività in sedi produttive interessate da gravi carenze igienico-strutturali ed autorizzative, per le quali è stata disposta la sospensione delle attività. Allo stesso tempo sono stati riscontrati prodotti vinosi privi di tracciabilità e non censiti nei registri di giacenza della cantina, operando il sequestro complessivo di oltre 300mila litri di prodotto in fermentazione o già trasformato in vino. Complessivamente il valore commerciale delle strutture chiuse e dei prodotti sequestrati ammonta a circa 11 milioni di euro. Le irregolarità hanno riguardato anche la detenzione di sostanze vietate negli stabilimenti enologici, presso i quali sono state sequestrate 3 tonnellate di zucchero, destinate al fraudolento impiego per aumentare la gradazione del vino, fenomeno tuttora presente in alcune aziende della filiera vitivinicola. Le operazioni più rilevanti sono state condotte dai Nas di Treviso, Bologna, Roma, Latina e Catania.

Controllo dei Nas nelle cantine, Coldiretti: «Tolleranza zero»

Pronto il commento della Coldiretti, che in una nota divulgata alla stampa ha scritto: «Serve tolleranza zero sulle frodi che mettono a rischio lo sviluppo del settore da primato dopo una stagione complessa dal punto di vista meteo che, fra maltempo e ondate di calore, ha tagliato la produzione nazionale stimata in calo di circa il 14% ma con crolli fino al 50% nel Centro Sud. La produzione italiana dovrebbe scendere intorno ai 43 milioni di ettolitri contro i 50 milioni registrati la scorsa stagione, facendo entrare il 2023 fra gli anni più magri della storia del vigneto Italia nell'ultimo secolo insieme al 1948, al 2007 e al 2017».

• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp

E poi: «In Italia si attende comunque una produzione di qualità, anche grazie all'estate fuori stagione con il clima mite e asciutto che favorisce la qualità del raccolto grazie all'assenza di umidità e per le elevate escursioni termiche tra il giorno e la notte che contribuiscono ad arricchire il patrimonio di profumi e la qualità dei vini con le uve senza il rischio di muffe e marciumi favoriti da piogge e umidità. Si tratta di tutelare un settore che ha raggiunto un fatturato di quasi 14 miliardi nel 2022 grazie all'impegno di 310mila aziende agricole da dove nascono opportunità di lavoro nella filiera per 1,3 milioni di persone, impegnate direttamente in vigne, cantine e nella distribuzione commerciale o in attività connesse e di servizio, dal vetro per bicchieri e bottiglie alla lavorazione del sughero per tappi, continuando con accessori, enoturismo, cosmetica, bioenergie e molto altro».

FONTE: Italpress

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Siggi
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Nomacorc Vinventions
Siad

Siggi
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Nomacorc Vinventions

Martini Frozen
Prima