A Roma si è tenuta una grande festa in onore del 30° anniversario del Movimento Turismo del Vino. Questo evento ha riunito rappresentanti delle istituzioni, produttori, stampa e operatori del settore il 23 ottobre per celebrare il traguardo raggiunto dall'Associazione.

Festeggiato il 30° anniversario del Movimento Turismo del Vino
I premi consegnati durante il 30° anniversario del Movimento Turismo del Vino
Durante la giornata, sono state premiate le cantine più meritevoli, selezionate in base a riconoscimenti regionali e categorie definite da Nomisma Wine-Monitor. Questa indagine è la più completa mai realizzata in Italia su questo comparto, che è un pilastro importante dell'economia italiana, con un fatturato di circa 2,65 miliardi di euro. I dati provenienti dall'Osservatorio sul Turismo del Vino, frutto della collaborazione tra il Movimento Turismo del Vino, Nomisma, Città del Vino, Donne del Vino e La Puglia in Più, hanno mostrato la crescita del comparto e la diversità delle cantine turistiche italiane. Hanno anche evidenziato le sfide legate alle complesse dinamiche socio-ambientali attuali.
Durante l'evento, poi, sono stati consegnati riconoscimenti ai soci fondatori, ai presidenti passati e alle aziende selezionate dai presidenti regionali del Movimento Turismo del Vino, che hanno premiato le cantine più meritevoli delle rispettive regioni. Inoltre, sono stati consegnati attestati da Nomisma Wine Monitor a nove cantine provenienti da diverse regioni italiane, riconosciute per la loro struttura unica e/o l'esperienza enoturistica offerta.
Movimento Turismo del Vino, i riconoscimenti da Nomisma
Abruzzo
- Cantina Dora Sarchese - Cantina con organizzazione di incoming - “Wine experience”
Basilicata
- Cantine del Notaio - Cantina piccola con accoglienza famigliare - “Ospitalità e racconto”
Campania
- Terredora di Paolo - Cantina piccola con accoglienza famigliare - “Ospitalità e racconto”
Piemonte
- Tenuta Carretta - Brand famoso /marchio storico - “Memoria e Tradizione”
Puglia
- Varvaglione Vigne e Vini srl - Cantina piccola con accoglienza famigliare - “Ospitalità e racconto”
Toscana
- Carpineto - Grandi vini di toscana - Brand famoso /marchio storico - “Memoria e Tradizione”
- Fattoria la Maliosa - Cantina di rilevanza paesaggistica e/o naturalistica - “Custodia del territorio”
- Fattoria del Colle - Cantina di rilevanza storica, architettonica e artistica - “Cultura del vino”
- Fattoria Acquaviva - Cantina dotata di offerta innovativa (sia enologica che turistica) - “Vino futuro”