Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 luglio 2025  | aggiornato alle 18:45 | 113471 articoli pubblicati

Gabriele Pasca


Gastroturista per passione, cuoco per necessità, giornalista per pigrizia, scrittore per errore. Appassionato di storia della gastronomia, ristorazione e tecniche di vinificazione principalmente legate alla spumantizzazione. Scrive con regolarità della scena gastronomica nazionale ed italiana all’estero.


Condivisione, gusto e materia: la cucina in movimento di Rinaldi al Sottovoce

Condivisione, gusto e materia: la cucina in movimento di Rinaldi al Sottovoce

Nel centro storico della città c'è un ristorante che lavora sulle stagioni, sull’ospite e su una cucina fatta a mano, costruita passo dopo passo da chi la vive ogni giorno è il Sottovoce dell'hotel Vista Lago di Como

Ecco come muore la cucina italiana: spariscono i ristoranti veri, restano i replicanti

Oltre 19mila locali chiusi nel 2024: la ristorazione italiana cerca un nuovo modello per sopravvivere. Tra costi in aumento, calo degli esercizi attivi e boom del franchising, il settore affronta una trasformazione

Raffaele Lenzi al Sereno al Lago: nove anni di cucina concreta ed essenziale

In un contesto internazionale, la proposta gastronomica si articola in tre percorsi distinti, fondati sul vegetale, su tecniche pulite, ingredienti misurati e un’idea di cucina che si sviluppa con coerenza e pazienza

Barbagianni, un viaggio tra sapori toscani e suggestioni internazionali

Il Barbagianni a Colle di Val d’Elsa unisce cucina toscana e innovazione, con menu stagionali ispirati al territorio e un orto biodinamico. Lorenzo Neri e Alessandro Rossi creano piatti eleganti e vini selezionati

L'orto incontra il mare al Gabbiano 3.0: in cucina solo ingredienti di stagione

Al Gabbiano 3.0 di Marina di Grosseto la cucina di Alessandro Rossi si nutre di fiori rari ed erbe aromatiche, mentre in sala l’ospitalità di Marco De Signoribus accompagna un racconto che scorre tra orto e orizzonte

L'Osteria degli Assonica e la fine dell'era del vegetale come atto di espiazione

Basta cavoli penitenti e carote con sensi di colpa. I fratelli Manzoni le verdure le cucinano come si deve. Nessuna retorica moraleggiante, solo piatti dritti, fuoco e ortaggi con carattere

Terredora Di Paolo, la nuova vita del vino irpino firmata Mastroberardino

Fondata nel 1994 da Walter Mastroberardino, Terredora Di Paolo è oggi tra i maggiori produttori del Sud Italia. Sede a Montefusco, struttura moderna, viticoltura interna, focus sui vitigni storici irpini

Il “Fun Dining” di Alberto Basso al TreQuarti: piatti seri con dentro il sorriso

A quindici anni dall'apertura, TreQuarti di Alberto Basso rappresenta un unicum nei Colli Berici: una cucina istintiva, giocosa e mai scontata, capace di reinterpretare il territorio con ironia e tecnica

Tra fede, storia e calici millenari, il vino monastico conquista Fossanova

Vini d’Abbazia 2025 a Fossanova celebra la tradizione enologica monastica con 4mila visitatori, degustazioni, masterclass e produttori da abbazie storiche italiane e internazionali

Dal Maffei all'Amo Bistrot: il modello Gambaretto conquista Verona

Cinque insegne attive, oltre 90 dipendenti e una direzione precisa: con il gruppo “Do It Better”, Luca Gambaretto ha dato forma a un sistema che coniuga visione imprenditoriale e radicamento cittadino

Rational
Senna
Rational
Video Cliccabile
Scopri Sicilia DOC