Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 30 maggio 2024  | aggiornato alle 04:34 | 105484 articoli pubblicati

Roero
Salomon FoodWorld
Roero

Sciare su un vulcano? Sull'Etna si può

L'Etna, con i suoi 3.340 metri, è il vulcano più alto d'Europa e gli amanti della neve possono provare l'esperienza di sciare nei suoi due comprensori, quello di Nicolosi e quello di Provenzana-Linguaglossa

 
25 dicembre 2022 | 12:30

Sciare su un vulcano? Sull'Etna si può

L'Etna, con i suoi 3.340 metri, è il vulcano più alto d'Europa e gli amanti della neve possono provare l'esperienza di sciare nei suoi due comprensori, quello di Nicolosi e quello di Provenzana-Linguaglossa

25 dicembre 2022 | 12:30
 

Sciare su un vulcano attivo è un'esperienza da provare e sull'Etna è possibile farlo. A' muntagna, con i suoi 3.340 metri, è il vulcano più alto d'Europa e sa regalare emozioni anche nella stagione invernale. La sua forma conica si presta infatti sia alle escursioni sia allo sci. Sono due i comprensori: Nicolosi, sul versante meridionale, si sviluppa da 1.910 a 2.700 metri, mentre Piano Provenzana-Linguaglossa, sul versante nord, tra i 1.800 e i 2.300 metri.

Certo, la stagione sciistica è particolarmente condizionata dall'innevamento, considerato che si tratta di solo innevamento naturale, ma solitamente inizia intorno al Natale e, nelle annate fortunate, può arrivare fino a Pasqua.

Sciare sull'Etna  Sciare su un vulcano? Sull'Etna si può

Sciare sull'Etna

Nicolosi e Provenzana-Linguaglossa, i comprensori per sciare sull'Etna 

Il comprensorio di Nicolosi è il più grande e può contare su una telecabina a sei posti che porta al Piccolo rifugio, quota 2.700 metri, dove si trova una pista rossa, su una seggiovia biposto che conduce ad un'altra pista rossa, a 2.142 chilometri e su tre skilift che conducono a 2.294 metri, dove si trovano una pista rossa e una blu. 

La seconda ski-area si trova appunto a Linguaglossa, comprende una seggiovia biposto e tre skilift che raggiungono quattro piste rosse e due blu in discesa, raccontati dalla Scuola Sci Etna-Nord, che offre anche il servizio di noleggio attrezzatura:

  • Seggiovia Pouchoz:  serve una pista blu, ideale per i principianti. È una seggiovia quadriposto ad agganciamento automatico con copertura antivento, la stazione di partenza si trova a 1.810 metri mentre la lunghezza della pista principale è di 1,5 km.
  • Skilift Monteconca: serve una pista rossa/blu. La pista è di media difficoltà con sezioni più impegnative e altre più semplici. La stazione di partenza dello skilift si trova a 1.828 metri mentre l'arrivo a 2.090 metri, la lunghezza della pista principale è di 1,6km.
  • Skilift Coccinelle: serve la pista più tecnica dell'Etna. È stata protagonista anche di gare di sci alpino internazionali ed è ricca di cambi pendenza. La stazione di partenza dello skilift si trova a 2.000 metri mentre l'arrivo a 2.323 metri, la lunghezza della pista principale è di 1,4 km. 
  • Skilift Anfiteatro: serve due piste rosse, di cui una omologata per gare di sci alpino. La stazione di partenza dello skilift si trova a 2.050 metri mentre l'arrivo a 2.336 metri, la lunghezza della pista principale è di 1,3km.

Sono due i comprensori sciistici sull'Etna  Sciare su un vulcano? Sull'Etna si può

Sono due i comprensori sciistici sull'Etna

Sci alpinismo e sci di fondo sull'Etna 

Oltre agli impianti, l'Etna garantisce diverse possibilità per chi ama lo sci. Nella stazione di Provenzana è possibile praticare lo sci di fondo in una pista “Poiana” perfettamente battuta che raggiunge la lunghezza di 5 km. L’accesso alla pista si ha dall’area monte Conca lontano dagli impianti di sci e immersa nel bosco. Ci sono poi le piste di Piano Vetore, sul versante sud del vulcano. Disponibili tre anelli: la pista facile di un chilometro e 300 metri; la pista da gara di 2,5 chilometri; ed una pista più ampia, collegata a quella di gara, di tre chilometri e 500 metri.

Sci di fondo sull'Etna  Sciare su un vulcano? Sull'Etna si può

Sci di fondo sull'Etna

Anche gli appassionati di sci alpinismo possono trovare sull'Etna pane per i loro denti. Il clima della zona favorisce la stabilizzazione rapida delle nevicate, compattando il manto nevoso e rendendolo così perfetto per lo sci alpinismo. La salita ai crateri sommitali, che può essere effettuata sia dal versante dal versante nord sia da quello meridionale, è l'escursione più apprezzata. Si gode infatti di un panorama incredibile, a pochi passi dal cuore del vulcano. 

 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Molino Dallagiovanna
Senna
Nomacorc Vinventions
Julius Meiln

Molino Dallagiovanna
Senna
Nomacorc Vinventions

Julius Meiln
Debic
Tinazzi