Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 03 dicembre 2023  | aggiornato alle 22:31 | 101369 articoli pubblicati

Il ritorno nelle Marche di Paolo Paciaroni Ora executive chef a Borgo Lanciano

di Carla Latini
 
17 aprile 2018 | 16:40

Il ritorno nelle Marche di Paolo Paciaroni Ora executive chef a Borgo Lanciano

di Carla Latini
17 aprile 2018 | 16:40
 

Paolo Paciaroni è l’executive chef del ristorante I Due Angeli del Relais Benessere Borgo Lanciano a Castelraimondo di Macerata. Operativo da dicembre, si è preso tempo per costruire una solida brigata.

I suoi ragazzi, il sous chef Marco Trottini, Pierluigi Uriani, Marco Pagliari, Pierfrancesco Lupo e, in sala, Alan Vita, formano una squadra sorridente e motivata. Sorridente come lui.

Le parole di Alessandro Borghese sono state profetiche e azzeccate: «Paolo sorride sempre, è un cuoco felice». Per Paolo Paciaroni, reduce dai successi su TV8, è un ritorno a casa. Lasciò il suo ristorante a Tolentino circa 4 anni fa per nuove esperienze. Da San Cassiano Val Badia (Bz) fino al CastaDiva di Blevio (Co) come sous chef dell'amico e membro Euro-Toques Massimiliano Mandozzi, marchigiano anche lui, sotto la supervisione di Gennaro Esposito. Paciaroni prende coscienza della sua crescita e della maturità raggiunta.

Paolo Paciaroni (Il ritorno nelle Marche di Paolo Paciaroni Ora executive chef a Borgo Lanciano)
Paolo Paciaroni

Borgo Lanciano è un luogo ricco di magia e di storia. Due elementi che legano la sua creatività e la slegano dolcemente in ogni piatto. In suo supporto c’è la direzione artistica e logistica organizzativa di Stefano Pinto e Monica Margheritini. Una cucina che parte dalla terra, intesa come territorio e tradizione, attaccata ai prodotti e alla loro stagionalità.

Piatti sicuri ben definiti nell’aspetto, nei colori e nei sapori. Un tutt’uno con l’ambiente elegante caldo ma sobrio, quasi regale nella sua semplicità. Una Tartare di Manzarda marchigiana, fonduta e nocciole apre la serata del debutto. Apprezzata e spazzolata anche da chi non mangia carne cruda. L’Anatra arrostita al fumo, carciofi e uova pochet con la perfezione dell’uovo, il profumo del fumo e il carciofo ripieno conferma la sua serenità professionale. Un Risotto Carnaroli Riserva San Massimo, con nocciole, topinambur e burrata tocca l’apice della cena. La Terrina di maialino, funghi porcini, patate viola in due consistenze e pop corn della sua cotenna è un’esplosione di contrasti e sapori forti. Il dessert invita a giocare con una fialetta da dosare. È un Cake di carote, zabaione al Varnelli e namelaka al cioccolato al latte.

(Il ritorno nelle Marche di Paolo Paciaroni Ora executive chef a Borgo Lanciano)

Al termine, fra applausi e risate, Paciaroni invita tutti a visitare il Borgo per assaggiare il nuovo menu e per una sosta più lunga nella spa. Fra gli ospiti sorride la signora Vittorina Nori Zuffellato, proprietaria dell’intero Borgo che ha ristrutturato con amore, pazienza e passione fino a farlo diventare la meraviglia che è oggi. Una perla fra le splendide montagne e gli storici paesi di uno degli entroterra marchigiani più belli.

Per informazioni: www.borgolanciano.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
       


Caffo Amaro del Capo Peperoncino
Calvisius
Santa Margherita Wine
Molino Colombo

Caffo Amaro del Capo Peperoncino
Calvisius
Santa Margherita Wine

Molino Colombo
Fjord