Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 22 settembre 2023  | aggiornato alle 20:40 | 99634 articoli in archivio

Bindi
Rational
Bindi

L'evoluzione del personale di sala Competenza, ma anche arte e passione

di Gabriele Ancona
vicedirettore
 
12 febbraio 2019 | 11:59

L'evoluzione del personale di sala Competenza, ma anche arte e passione

di Gabriele Ancona
vicedirettore
12 febbraio 2019 | 11:59
 

Sala protagonista dell’area Associazione maîtres italiana ristoranti alberghi alla Borsa internazionale del turismo di Milano. Si è parlato dell’evoluzione del servizio.

A tu per tu con gli istituti alberghieri, il vice presidente dell’associazione Giacomo Rubini, il maître Giorgio Bona e giornalista Luigi Franchi. Il presidente Amira, Valerio Beltrami, non ha potuto partecipare all’incontro per un imprevisto

(L'evoluzione del personale di sala Competenza, ma anche arte e passione)

Il ristorante, è emerso nel corso della tavola rotonda, non è solo cucina ed elaborazioni gastronomiche. La sala rappresenta il 50% del successo di questo tipo di attività. «Le due brigate, se lavorano all’unisono - ha ricordato Giorgio Bona - possono favorire lo sviluppo di quella grande emozione di cui l’ospite è alla ricerca. Il servizio nel corso degli anni si è evoluto, ma la sua arte e la passione che lo alimentano devo essere sempre fresche: l’alto livello delle nostre competenze è il fattore che ci distingue».

(L'evoluzione del personale di sala Competenza, ma anche arte e passione)
Giacomo Rubini, Luigi Franchi e Giorgio Bona

L’accoglienza è un elemento che rimane impresso nella memoria di chi frequenta un ristorante; per questo l’addetto di sala deve essere in grado di valutare subito chi sta servendo. Un bravo cameriere deve sapersi anche immedesimare: deve essere un cliente e deve essere in grado di pensare anche da cliente. «Inoltre - ha annotato Luigi Franchi, direttore della rivista Sala&Cucina - il personale di sala interpreta un ruolo di grande respiro. È un agente culturale, che trasmette ai suoi ospiti la filosofia della cucina, il pensiero a monte di ogni piatto e la storia e l’identità del territorio».

(L'evoluzione del personale di sala Competenza, ma anche arte e passione)

«Il personale di sala - ha sottolineato Giacomo Rubini - è il primo contatto dell’ospite con la struttura ricettiva. Siamo degli ambasciatori che trasmettono i valori della cucina e delle materie prime. Oggi, a differenza di un tempo, ci sono pani, oli e acque differenti, solo per citarne alcune, e le intolleranze alimentari sono un dato di fatto. La nostra è ormai una professione in costante evoluzione che offre notevoli opportunità».

Purtroppo, è stato fatto notare, a livello di recensioni e di comunicazione, in genere a emergere sono sempre la ricetta e il cuoco. Il personale di solito non viene preso in considerazione.

Per informazioni: www.amira-italia.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
       


Stazione del Gusto
Santa Margherita Wine
Beer and Food
Molino Pasini

Stazione del Gusto
Santa Margherita Wine
Beer and Food

Molino Pasini
Dr Schar
Senna