Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 02 giugno 2024  | aggiornato alle 15:16 | 105561 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Elle & Vire

Oltre il servizio in sala: il sommelier come consulente a tavola

Il ruolo del sommelier è fondamentale per un ristorante: si occupa della carta dei vini, della gestione della cantina, degli acquisti e vendite delle bottiglie, nonché dell'abbinamento cibo-vino e della consulenza ai clienti

di Rudy Travagli
Presidente Noi di Sala
 
09 aprile 2024 | 08:30

Oltre il servizio in sala: il sommelier come consulente a tavola

Il ruolo del sommelier è fondamentale per un ristorante: si occupa della carta dei vini, della gestione della cantina, degli acquisti e vendite delle bottiglie, nonché dell'abbinamento cibo-vino e della consulenza ai clienti

di Rudy Travagli
Presidente Noi di Sala
09 aprile 2024 | 08:30
 

Avete mai pensato a quanto il ruolo di un sommelier possa influenzare l'esperienza culinaria in un ristorante? Negli Stati Uniti il ruolo del sommelier “versa” in pessime condizioni.

Negli ultimi giorni non si fa altro che parlare della decisione degli americani di rinunciare alla figura del sommelier. La carenza di personale ha portato molti ristoratori a rinunciare a questa figura.

Oltre il servizio in sala: il sommelier come consulente a tavola

Il sommelier è una figura fondamentale per un ristorante

Il sommelier è una figura fondamentale per un ristorante, è colui che crea una carta vini adatta alla cucina del proprio chef, costruita anche in base al luogo in cui si opera, si occupa della gestione della cantina e dell’affinamento dei vini.

Acquisti e vendite delle bottiglie, numero di bottiglie da acquistare annualmente, conosce le caratteristiche delle annate e sa quali scegliere. Fa del budget e dei ricarichi la fortuna dell’azienda, perchè il fatturato passa soprattutto dalle sue mani. E infine, sa consigliare il cliente nella scelta migliore tra centinaia di etichette.

Il sommelier ha conoscenze approfondite sui diversi tipi di vini, sulle regioni vinicole, sulle tecniche di degustazione e sull'abbinamento cibo-vino. La presenza di un sommelier in un ristorante può migliorare notevolmente l'esperienza culinaria dei clienti, offrendo consigli personalizzati e garantendo che i vini serviti siano di alta qualità e si adattino perfettamente ai piatti serviti.

Ma si può fare a meno del sommelier? Forse non è questa la domanda corretta: si può fare a meno di un professionista? No!

C’è una frase che mi piace spesso ripetere: ”Se pensi che un professionista ti costi troppo, non sai quanto ti costerà un dilettante!”

Chiudo con questa riflessione. Un ristorante senza sommelier è come una bottiglia senza tappo: incompleto e destinato a rovinarsi!

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Elle & Vire
Di Marco
Brita
Rcr

Elle & Vire
Di Marco
Brita

Rcr
Grana Padano
Molino Pavoni