Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 15 giugno 2024  | aggiornato alle 23:11 | 105897 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Elle & Vire

Vini d’Alsazia, obbligo in etichetta il grado zuccherino

26 novembre 2021 | 09:02
 

Vini d’Alsazia, obbligo in etichetta il grado zuccherino

26 novembre 2021 | 09:02
 

Da quest'anno una menzione del grado zuccherino dovrà figurare su tutti i vini Aoc - Appellation d'Origine Contrôlée "Alsace" o "Vin d'Alsace" per guidare i consumatori nelle scelte dei vini di questa regione francese. Si tratta di una "caratteristica cruciale, in particolare per i vini bianchi - sottolinea la filiera del vino alsaziano - che aiuterà i professionisti meno esperti a scoprire l'offerta dei vini della regione o ancora renderà più semplici gli abbinamenti con le proposte gastronomiche". La nozione di equilibrio tra zucchero residuo e il livello di acidità è essenziale, ancora di più nei vini bianchi. Dalla qualità di questo equilibrio dipende l'armonia tra materia e freschezza.

Il grado zuccherino in retroetichetta per le produzioni Aoc Appellation d'Origine Contrôlée Vini d’Alsazia, in etichetta obbligo del grado zuccherino

Il grado zuccherino in retroetichetta per le produzioni Aoc Appellation d'Origine Contrôlée


Concretamente, d'ora in poi, tutti i vini d'Alsazia dovranno obbligatoriamente menzionare il grado zuccherino sulla retro - etichetta così come definito dal regolamento europeo. Questa nuova indicazione dovrà essere chiara e uniforme e ciascun produttore potrà utilizzare una delle due seguenti opzioni:


Opzione 1, L'utilizzo di uno dei quattro termini dedicati: Secco: se il grado zuccherino del vino non è superiore a 4 g/l*
Demi-sec: se il grado zuccherino del vino si situa al di là dei 4 g/l ma non è superiore ai 12 g/l**
Morbido: se il grado zuccherino si situa al di là dei 12 g/l ma non è superiore ai 45 g/l
Dolce: se il grado zuccherino del vino si situa al di là dei 45 g/l


Opzione 2, utilizzo di una scala che indica il grado zuccherino e indicazione tramite una freccia dell'esatta grammatura


Questa indicazione permetterà di fare ancora più chiarezza al momento dell'acquisto di un vino d'Alsazia. Attesa sia dai consumatori sia dai professionisti, verrà applicata non solo alle etichette delle bottiglie di vino alsaziano, ma anche alle pubblicità (stampa e online), ai materiali di comunicazione (ad esempio dépliant, volantini, listini prezzi). Da notare che gli spumanti non sono compresi in questa indicazione. Questi ultimi hanno già visto definire il grado zuccherino in etichetta in passato.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
Loading...


Rcr
Martini Frozen
Molino Grassi
Tecnoinox
Siad

Rcr
Martini Frozen
Molino Grassi

Tecnoinox
Sartori