Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 17 giugno 2024  | aggiornato alle 20:22 | 105926 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Elle & Vire

Musica live e mini portate. L'estate del Mediterraneo di Roma

Tutto è pronto per il ristorante al Maxxi di Roma: tavoli distanziati e sicurezza, piccoli piatti per provare tutto il menu (anche per vegetariani e vegani), ma anche eventi culturali e dj set

di Mariella Morosi
 
01 luglio 2021 | 11:48

Musica live e mini portate. L'estate del Mediterraneo di Roma

Tutto è pronto per il ristorante al Maxxi di Roma: tavoli distanziati e sicurezza, piccoli piatti per provare tutto il menu (anche per vegetariani e vegani), ma anche eventi culturali e dj set

di Mariella Morosi
01 luglio 2021 | 11:48
 

Se con la cultura non si mangia - come qualcuno sostiene - è vero che, se ne siamo immersi, il palato e lo sguardo possono essere appagati alla grande. Sono tanti i grandi musei del mondo che nel vasto ambito della bellezza propongono ricette di talenti stellati. Anche in Italia - tanto per fare qualche esempio - il Mudec vanta la cucina di Entico Bartolini, il Castello di Rivoli quella di Davide Scabin e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo quella di Alessandro Mecca. La Capitale non è da meno con il "Mediterraneo, ristorante e giardino" che dopo un totale restyling ha inaugurato a inizio estate la sua seconda stagione nello spazio del Maxxi - il Museo nazionale delle arti del XXI secolo.

L'estate romana al Mediterraneo Ristorante e Giardino

L'estate romana al Mediterraneo Ristorante e Giardino


A reinterpretare completamente gli spazi indoor e outdoor, completi di una console per i live set estivi protetta dalla homi di bambu, è stato lo studio di architettura Project On che non ha trascurato la sicurezza degli ospiti e del personale secondo la normativa vigente. I tavoli sono distanziati, la sanificazione è giornaliera e il menu è scaricabile sullo smartphone attraverso un QR code.

In tavola: si parte dalla tradizione, ne si valicano i confini fino ad arrivare a gusti esotici

Rispetto alla proposta dello scorso anno, l'accoglienza e l'offerta enogastronomica sono state ampliate travalicando schemi e confini, pur lasciando spazio alla tradizione più solida, specialmente nei primi piatti. La formula vincente è quella di assaggiare di tutto in formato mini e con tutti i sapori dell'italica tradizione e dei Paesi mediterranei ma con qualche esotismo. La lista è lunga, quasi un giro del mondo dal pranzo all'aperitivo fino alla cena e al dopocena, tra Cartocci di samosas croccanti; Polpo con patate, polvere di olive e sedano in osmosi; Nachos e guacamole; Hummus di ceci con pane carasau, pomodori confit e rosmarino; Edamane spicy; Wakame con sesamo; Tacos di mais viola con spigola, mango e lime; Miniburger di manzo e di pollo con salsine; Salmon e Mazara bowle i Pokè - da comporre secondo i propri gusti e stile pop up di Palmerie, un altro ristorante della proprietà ai Parioli.

Polpo e tataki

Polpo e tataki


Tra i primi sono da provare le Trofie ai quattro pomodori e basilico, la Pasta alla Nerano e i Tagliolini ajo e ojo con battuto di gamberi rossi e lime. Tra i secondi c'è la Pluma di maiale iberico, il Trancio di tonno scottato con salsa ponzu e misticanza, il Filetto di salmone teriyaki con insalatina di finocchi. Tra i dessert sono inamovibili dal menu il Tiramisù, la Cheesecake e i Sorbetti, ma non si escludono altre sorprese come lo Zucchero filato ai frutti di bosco o la Tagliata di ananas, melone e fragole.

Hamburger
Hamburger


Cocktail originali e una buona carta vini

A promettere un'esperienza conviviale piacevolmente articolata sono il titolare, l'imprenditore romano Alessandro Cantagallo, con il direttore artistico Manfredi Alemanno, insieme allo chef Emanuele Pompili e la giovane brigata di sala dalla garbata efficienza. Il bartender Glauco sovrintende ai drink con cocktail originali e classici mentre la carta delle bollicine italiane e straniere e dei vini bianchi, rossi e rosati dimostra una scelta competente.

Emanuele Pompili

Emanuele Pompili


Non solo food&wine: anche eventi, cultura e musica

«L'esperienza dell'anno scorso - ha detto Cantagallo - ci ha fatto capire come far funzionare al meglio questo spazio così grande. Si viene per star bene e all'aperto e si scopre che si mangia bene. Quest'anno puntiamo sulla qualità della materia prima ma con una proposta nuova, quella dei mini piatti per far vivere ai clienti una proposta innovativa e intrigante che non rinuncia al gusto. È un progetto estivo che, oltre al food e ai drink, offre intrattenimento, attività culturali ed eventi live».

Spazio al brunch e a portate veg

Tutti i gusti possono essere appagati con il pesce sia cotto che crudo e con le carni interpretate in carpacci, marinate e tartare. «Cerchiamo di accontentare anche vegetariani e vegani - assicura lo chef Emanuele Pompili - ma in carta restano i primi dello scorso anno che hanno funzionato e che riproponiamo, come la Nerano, i Quattro pomodori o l'Ajo e Ojio».

Eventi culturali, musica dal vivo e dj set per tutta l'estate

Eventi culturali, musica dal vivo e dj set per tutta l'estate


In programma anche il brunch con due piatti principali a scelta. Protagonista dell'estate sarà anche la selezione musicale curata da Manfredi Alemanno. «Ci saranno - dice - live session con ospiti anche internazionali, di band o acclamati dj, per far ascoltare diverse correnti musicali, dal tribale alla house fino agli show in duo voce e piano con pezzi anche pop per la domenica al tramonto».

Per informazioni: www.mediterraneorome.it


© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Molino Grassi
Mulino Caputo
Di Marco
Vini Alto Adige
Siad

Molino Grassi
Mulino Caputo
Di Marco

Vini Alto Adige
Molino Dallagiovanna
Grana Padano