Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 10 luglio 2025  | aggiornato alle 12:33 | 113389 articoli pubblicati

Cicerchia al mosto cotto, lampascioni confit e cubetti di Negronetto

È la ricetta che nasce nelle cucine vuote, dopo il servizio, quando resta solo il tagliere, qualche bicchiere e il piacere della condivisione. Il Negronetto tagliato al coltello chiude il piatto con sapidità e presenza

Tipologia Cucina: Regionale italiana
Categoria: Antipasto
Difficoltà: Bassa
Costo: Basso
Tempo di preparazione: 180 minuti
Calorie: 490 kcal

04 luglio 2025 | 10:30
Cicerchia al mosto cotto, lampascioni confit e cubetti di Negronetto
Cicerchia al mosto cotto, lampascioni confit e cubetti di Negronetto

Cicerchia al mosto cotto, lampascioni confit e cubetti di Negronetto

È la ricetta che nasce nelle cucine vuote, dopo il servizio, quando resta solo il tagliere, qualche bicchiere e il piacere della condivisione. Il Negronetto tagliato al coltello chiude il piatto con sapidità e presenza

Tipologia Cucina: Regionale italiana
Categoria: Antipasto
Difficoltà: Bassa
Costo: Basso
Tempo di preparazione: 180 minuti
Calorie: 490 kcal
04 luglio 2025 | 10:30
 
di Alessandro Negrini e Fabio Pisani
Il Luogo di Aimo e Nadia - Milano
Ingredienti
Dosi per:
  • Per le cicerchie
  • Cicerchie
    500 g
  • Acqua
    2000 ml
  • Acqua oligominerale
    500 g
  • Spicchio d'aglio
    1 n
  • Olio evo
    30 ml
  • Sale
    5 g
  • Salvia
    qb
  • Per la purea di olive Nolca
  • Olive Nolca
    100 g
  • Foglia d'alloro
    1 n
  • Spicchio d'aglio
    1 n
  • Miele di castagno
    6 g
  • Olio evo
    15 g
  • Per il marasciuolo
  • Marasciuolo (rucola selvatica)
    200 g
  • Olio aromatizzato
    8 ml
  • Per i lampascioni
  • Lampascioni
    100 g
  • Acqua salata per cottura
    qb
  • Ghiaccio
    qb
  • Aceto
    100 ml
  • Vino bianco
    25 g
  • Zucchero
    50 g
  • Per il Negronetto
  • Pepe
    qb
  • Senape
    qb
  • Per la finitura
  • Biscotti “mostaccioli” sbriciolati
    20 g
  • Taralli al finocchietto sbriciolati
    20 g
  • Mosto cotto di fichi
    20 g
  • Foglioline di finocchietto
    8 n
  • Olio evo
    10 ml
CostaGroup
Cappa delle Pizze

Un piatto che nasce dal silenzio delle cucine, quando resta solo il tempo lento della condivisione. La cicerchia, legume umile e ancestrale, cuoce a lungo fino a diventare tenera, pronta ad accogliere la dolcezza intensa del mosto cotto di fichi. I lampascioni, amarognoli e confit, aggiungono profondità e memoria contadina, mentre il Negronetto tagliato al coltello introduce una nota sapida e carnosa.

Preparazione
Per le cicerchie
1
Mettere in ammollo per 24 ore le cicerchie in 2 litri di acqua. Scolarle e decorticarle una a una, quindi trasferirle in un tegame di terracotta con l’acqua oligominerale, l’aglio, la salvia, il sale e l’olio.
2
Coprire con il coperchio di terracotta e cuocere in forno preriscaldato a 160°C per 60 minuti. Eliminare la salvia e l’aglio e, se necessario, aggiungere sale.
Per la purea di olive Nolca
1
Scaldare l’olio extravergine, aggiungere le olive, l’aglio, l’alloro e salare. Far insaporire per 2 minuti circa, quindi togliere dal fuoco.
2
Denocciolare le olive e passarle al setaccio. Infine, unire alla purea un cucchiaino di miele di castagno.
Per il marasciuolo
1
Sbollentare il marasciuolo in acqua salata per un minuto, quindi scolarlo. Riscaldare l’olio aromatizzato in una padella, aggiungere il marasciuolo, far insaporire per circa 2 minuti, quindi salare e mantenere in caldo.
Per i lampascioni
1
Pulire i lampascioni, sbianchirli in acqua bollente e raffreddarli velocemente in acqua e ghiaccio. Ripetere l’operazione quattro volte avendo cura di cambiare l’acqua.
2
Far bollire poi l'aceto con lo zucchero e il vino bianco, quindi immergervi a caldo i lampascioni sbianchiti e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
Per il Negronetto
1
Tagliare il Negronetto a cubetti e condire con pepe e senape.
Composizione del piatto
1
Nel centro di una fondina disporre la cicerchia calda, aggiungere il marasciuolo e cospargere con i taralli e i mostaccioli sbriciolati. Guarnire quindi con qualche fettina di lampascione, un cucchiaino di purea di olive e il Negronetto a cubetti. Completare con le foglioline di finocchietto, il mosto cotto e l'olio extravergine.

I biscotti mostaccioli e i taralli sbriciolati chiudono il piatto con croccantezza e aromi del Sud. Una ricetta che sa di fuoco spento, mani stanche e sorrisi sinceri: un rito serale tra chi cucina per gli altri, e infine anche per sé.

 
 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
       


CostaGroup
Cappa delle Pizze