Un piatto che racconta l’Italia in un solo morso, tra l’intensità del Sud e l’eleganza del Nord. La focaccia barese, soffice e croccante, accoglie il sole dei pomodorini e il profumo deciso delle olive Baresane. Sopra, la burrata di Andria si scioglie lentamente, mentre il Culatello di Zibello Dop. Negroni si adagia in superficie.
Preparazione
Versare la farina in una boule e aggiungere l’acqua tiepida e il lievito e impastare, infine aggiungere il sale e lo zucchero. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Trasferire l’impasto su un piano di lavoro e lavorare con le mani fino a quando non risulta liscio. Lasciare riposare per almeno un’ora coperto da un canovaccio.
Lavare bene i pomodori e tagliarli a metà, schiacciarli e condirli con olio e origano.
Prendere una teglia e cospargere di olio evo abbondante. Inserire al centro l’impasto e stendere con le mani per allargarlo; distribuire i pomodorini e aggiungere le olive denocciolate tra i pomodori e l’olio evo.
Lasciare lievitare per un’ora e mezza e cuocere in forno statico a 250°C per 20 minuti circa. Aggiungere infine la mostarda e il Culatello di Zibello Dop Negroni.
La mostarda liquida, dolce e pungente, chiude l’equilibrio con un tocco contemporaneo. È una ricetta che sa di estate, di pergolati, di pane spezzato e mani che raccontano storie.