Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 11 luglio 2025  | aggiornato alle 22:28 | 113427 articoli pubblicati

Focaccia barese con pomodorini, Culatello di Zibello e mostarda liquida

Un omaggio all’estate mediterranea, ai pranzi sotto il pergolato e alle mani che spezzano il pane caldo. Il Culatello resta visibile e protagonista. Il contrasto fra la burrata e la mostarda crea un equilibrio contemporaneo

Tipologia Cucina: Regionale italiana
Categoria: Focaccia
Difficoltà: Bassa
Costo: Medio
Tempo di preparazione: 210 minuti
Calorie: 480 kcal

06 luglio 2025 | 10:30
Focaccia barese con pomodorini, Culatello di Zibello e mostarda liquida
Focaccia barese con pomodorini, Culatello di Zibello e mostarda liquida

Focaccia barese con pomodorini, Culatello di Zibello e mostarda liquida

Un omaggio all’estate mediterranea, ai pranzi sotto il pergolato e alle mani che spezzano il pane caldo. Il Culatello resta visibile e protagonista. Il contrasto fra la burrata e la mostarda crea un equilibrio contemporaneo

Tipologia Cucina: Regionale italiana
Categoria: Focaccia
Difficoltà: Bassa
Costo: Medio
Tempo di preparazione: 210 minuti
Calorie: 480 kcal
06 luglio 2025 | 10:30
 
di Alessandro Negrini e Fabio Pisani
Il Luogo di Aimo e Nadia - Milano
Ingredienti
Dosi per:
  • Per l'impasto
  • Farina forte
    250 g
  • Semola rimacinata
    250 g
  • Acqua tiepida
    350 g
  • Zucchero
    10 g
  • Olio evo
    50 g
  • Lievito di birra
    15 g
  • Sale
    15 g
  • Per il condimento
  • Pomodoro datterino
    100 g
  • Origano
    qb
  • Olive verdi Baresane
    20 n
  • Burrata di Andria
    100 g
  • Mostarda liquida
    qb
CostaGroup
Cappa delle Pizze
Parmigiano

Un piatto che racconta l’Italia in un solo morso, tra l’intensità del Sud e l’eleganza del Nord. La focaccia barese, soffice e croccante, accoglie il sole dei pomodorini e il profumo deciso delle olive Baresane. Sopra, la burrata di Andria si scioglie lentamente, mentre il Culatello di Zibello Dop. Negroni si adagia in superficie.

Preparazione
1
Versare la farina in una boule e aggiungere l’acqua tiepida e il lievito e impastare, infine aggiungere il sale e lo zucchero. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
2
Trasferire l’impasto su un piano di lavoro e lavorare con le mani fino a quando non risulta liscio. Lasciare riposare per almeno un’ora coperto da un canovaccio.
3
Lavare bene i pomodori e tagliarli a metà, schiacciarli e condirli con olio e origano.
4
Prendere una teglia e cospargere di olio evo abbondante. Inserire al centro l’impasto e stendere con le mani per allargarlo; distribuire i pomodorini e aggiungere le olive denocciolate tra i pomodori e l’olio evo.
5
Lasciare lievitare per un’ora e mezza e cuocere in forno statico a 250°C per 20 minuti circa. Aggiungere infine la mostarda e il Culatello di Zibello Dop Negroni.

La mostarda liquida, dolce e pungente, chiude l’equilibrio con un tocco contemporaneo. È una ricetta che sa di estate, di pergolati, di pane spezzato e mani che raccontano storie.

 
 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
       


CostaGroup
Cappa delle Pizze
Parmigiano