Lo richiede la natura e il consumatore. La cosmesi diventa sempre più green, ecosostenibile. Se molte aziende sono state ferme, causa pandemia, al contrario Abaton per oltre un anno ha investito in ricerca in una nuova linea cosmetica a base di chinotto. Tutto all’insegna della sostenibilità: doccia shampoo, balsamo, deodorante, profumo e crema corpo solida. D’altra parte, l’Italia offre una varietà di frutta e verdura che molti ci invidiano e la pianta di chinotto sta riscuotendo molto successo.

Abaton lancia una nuova linea di cosmetici solidi al Chinotto
Profumeria artistica nata negli anni 80
Abaton, società con sede a Savona e New York, nasce negli anni Ottanta come profumeria artistica. Negli anni si è trasformata come brand distributivo di saponi, cosmetici ed eccellenze italiane, ma anche in una vera officina delle idee.
Nuova vita per il chinotto
Savona è una città ricca di monumenti, ma famosa per le sue ceramiche, ma anche per il chinotto. È una
pianta di agrumi proveniente dalla Cina, che nel ’500 è stata importata da un navigatore savonese. È delicata: cresce lentamente, dopo la fioritura cominciano ad apparire i frutti verdi, che, una volta maturi, diventano giallo-arancioni. Il frutto verde è amaro, ma sprigiona un sentore legnoso. Il chinotto aveva la fama di tenere lontano malattie e lo scorbuto, grazie alla sua vitamina C.
Fino all’Ottocento il territorio savonese era ricco di piante di chinotto, usato soprattutto a scopo di medicinale. Poi
nel 1927 diventa una bibita nazionale, nel 1950 nel territorio troviamo ancora 55mila piante, poi dopo un periodo difficile, ora il chinotto è stato riscoperto e molto richiesto.
4mila piante per ottenere l’olio essenziale
Abaton ha deciso di investire sulla materia prima e sulla ricerca, dando vita a una coltivazione di 4mila piante per ottenere l’olio essenziale. Da questa grande passione nasce l’idea di Marco Abaton di catturare il profumo di questo agrume, dal fiore al frutto, verde e poi maturo.
Produzione limitata
È nata una produzione limitata di mille flaconi di Fior di Chinotto: Eau De Toilette Chinotto Dark, Chinotto Gourmand e Fior di Chinotto. Tre composizioni olfattive coinvolgenti, che esaltano con le differenti note, la personalità di chi lo indossa. Grazie alla partecipazione a un progetto Europeo Interreg che coinvolge Liguria, Toscana, Corsica e Sardegna, in cui il Chinotto era capofila, Abaton ha promosso la ricerca e le analisi sulle caratteristiche organolettiche del chinotto.
Le proprietà del chinotto contro acne e psoriasi
Si è scoperto che
contiene molta sinefrina dal potere dimagrante e molta esperidina che stimola la produzione di collagene. Così è nata la nuova linea cosmetica solida biologica a base di chinotto, aloe e olio di oliva con effetti benefici sulla pelle, contro acne e psoriasi. Abaton ha voluto creare una linea eco-sostenibile eliminando la plastica anche nell’imballaggio, usando paglia e polimeri biodegradabili (pla), smaltibili nell’umido.
Packaging ricaricabile
La nuova linea cosmetica ha un contenitore sferico di legno prodotto da mani artigiane, colorato con pigmenti naturali. La chiusura è magnetica, pratica, ma comoda da tenere in mano sotto l’acqua della doccia. Non si butta via, perché una volta terminato , si ricarica comodamente. Pratico da portare in viaggio, anche nel bagaglio a mano. La doccia shampoo dà luminosità al capello e, grazie alla presenza di olive taggiasche, aloe, argan e chinotto lascia la pelle morbida.
Mini taglie anche per le vacanze
Esistono anche le mini-taglie, ideali per una breve vacanza. Abaton non poteva che pensare alla natura, quando ha scelto per avvolgere le ricariche la Pla: bioplastica, derivata dalla macerazione del mais.
Esistono anche le mini-taglie, ideali per una breve vacanza
Un’associazione per la filiera
Grazie alla riscoperta del chinotto e agli appassionati, è nata l'idea di creare un’associazione per diffondere in Italia ed all’estero la storia del chinotto e dare visibilità anche ai piccoli produttori: coltivatori, vivaisti, trasformatori sia di prodotti food, sia di prodotti cosmetici ed anche di originali oggetti di design, strettamente correlati alla storia di questo prezioso agrume.
È nato Il Chinotto nella Rete, un gruppo di estimatori accomunati dall’amore per questo straordinario agrume, presidio Slow Food.L’obiettivo principale della rete è di promuovere il territorio ligure e tutte le sue eccellenze. La rete di imprese ha investito e sta investendo molto dall’implementazione di nuove piantagioni, alla trasformazione, cercando di far nascere nuovi prodotti.