Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 02 giugno 2024  | aggiornato alle 16:30 | 105561 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

In Sardegna

Dove c'era una miniera, oggi c'è un birrificio: è il "4 Mori" di Montevecchio

Dalla miniera di Sant'Antonio a Guspini hanno estratto carbone fin dal 1938. Ora invece è il luogo dove nascono otto diverse birre legate a doppio filo con il loro territorio, il Medio Campidano

di Renato Andreolassi
 
27 gennaio 2022 | 15:47

Dove c'era una miniera, oggi c'è un birrificio: è il "4 Mori" di Montevecchio

Dalla miniera di Sant'Antonio a Guspini hanno estratto carbone fin dal 1938. Ora invece è il luogo dove nascono otto diverse birre legate a doppio filo con il loro territorio, il Medio Campidano

di Renato Andreolassi
27 gennaio 2022 | 15:47
 

Birre originali, frutto di una terra unica e inimitabile: la Sardegna. Da Guspini, nella provincia del Medio Campidano (SU) arrivano una serie di etichette prodotte negli antichi locali della miniera di Montevecchio Levante, dove in passato si estraeva il carbone. Sono i prodotti del birrifico "4 Mori".

Dove c'era una miniera, oggi c'è un birrificio: è il

Birre speciali nel cuore dell'isola 

Ingredienti: acqua,malto d'orzo, malto di frumento, luppolo, lievito. Bella sfida quella del birrificio dei "4 Mori" di  Montevecchio Levante in quel di Guspini, là dove la miniera, all'insegna del più duro sacrificio, iniziò a cavar carbone nel 1938. Adesso, nel cuore dell'isola nascono 8 tipi di birra, seguendo un processo accurato e rigoroso nel rispetto dell'editto della purezza bavarese del 1516. Si tratta di prodotti per tutti i gusti e alcuni davvero imperdibili, con gradazioni variabili fra i 4 e 7 gradi e con abbinamenti a tutto pasto. Dal pesce alla carne, dai formaggi ai salumi e con l'immancabile e obbligatoria pizza. 

Il nome alla birra lo dà il pozzo 

Le produzioni portano i numeri dei pozzi: 16-9-5-3-20-8-7 e 25, quest'ultima da gustare soprattutto con i dolci natalizi. Quasi tutte a bassa fermentazione, ad eccezione della 7, cruda, e delle 8 e 20, che hanno invece una gradazione più alta. Chiare e scure, bionde o rosse, ma tutte davvero uniche come la 5, prima classificata nel 2016 fra le birre a bassa fermentazione di Sud e Isole. Una birra cruda, con una schiuma compatta e persistente stile Dunkler Bock. 

Un traino per il turismo nel Medio Campidano 

Dove c'era carbone e fatica, adesso nascono quindi birre all'insegna della qualità e che rilanciano anche il Medio Campidano, un territorio con ambienti unici quali il bosco di olivastri millenari di San Sisinnio, la cascata di Sa Pedula e, soprattutto, la splendida zona lagunare ove sorgeva l'antica città fenicia di Neapolis. Una regione da scoprire grazie quindi, anche ad una buona e originale birra.

Birrificio "4 Mori" 

S.P. 66 km 5,6, 09036 Località Scirìa - Montevecchio - Levante, Guspini SU

070-7539362

luppoloebirra@gmail.com

 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Prima
Electrolux
Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni

Prima
Electrolux

Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni
Brita
Di Marco