Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 16 giugno 2024  | aggiornato alle 17:31 | 105902 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Siad

Taleggio Dop, il bilancio 2023: produzione stabile in Italia, export in calo

Nonostante il calo delle esportazioni, che in termini numerici si aggira intorno al 10,5%, il Taleggio Dop conferma il suo successo in Italia con una produzione stabile (in linea con quella del 2022)

 
23 maggio 2024 | 10:43

Taleggio Dop, il bilancio 2023: produzione stabile in Italia, export in calo

Nonostante il calo delle esportazioni, che in termini numerici si aggira intorno al 10,5%, il Taleggio Dop conferma il suo successo in Italia con una produzione stabile (in linea con quella del 2022)

23 maggio 2024 | 10:43
 

L'Assemblea annuale del Consorzio tutela Taleggio, tenutasi a Brusaporto al Ristorante La Cantalupa Da Vittorio, ha fotografato un 2023 con numeri contrastanti per il formaggio Dop. Da un lato, la produzione interna ha raggiunto gli 8.791.936 chilogrammi, confermandosi su livelli simili all'anno precedente: un dato positivo che evidenzia l'apprezzamento del Taleggio Dop sul mercato italiano. Dall'altro lato, le esportazioni hanno registrato un calo del 10,5%, attestandosi a 2.306.557 kg.

Taleggio Dop, il bilancio 2023: produzione stabile in Italia, export in calo

Il Taleggio Dop, un simbolo dell'eccellenza gastronomica italiana

Taleggio Dop, i numeri dell'export

Il valore 2023 delle esportazioni si attesta al 26,2% del totale della produzione di cui il 65,9% (tonnellate 1.521) viene assorbito dal mercato Ue mentre il restante 34,1% (tonnellate 786) si colloca sul mercato extra-Ue. La Francia si conferma essere il primo paese per esportazione seguita dagli Stati Uniti, dalla Germania e dal Belgio. Si segnala una sensibile crescita di esportazione di Taleggio Dop nel Regno Unito che, superando la Svizzera, si posiziona nel 2023 al secondo posto della classifica di importatori fuori dall'area-Ue.

Taleggio Dop, una campagna di tutela e di valorizzazione del prodotto

Il Consorzio tutela Taleggio è impegnato nella tutela e nella valorizzazione del formaggio Dop. Nel 2023, il Consorzio ha partecipato a un progetto sperimentale con Afidop, Griffeshield e il Comando Carabinieri tutela agroalimentare per monitorare il corretto utilizzo online delle Dop nella ristorazione. Il progetto ha rilevato che l'indicazione "Taleggio" è presente sui menu di ristoranti in 103 diverse province italiane, a testimonianza della sua diffusione e del suo apprezzamento nel settore Horeca.

Taleggio Dop, il bilancio 2023: produzione stabile in Italia, export in calo

Lorenzo Sangiovanni, presidente del Consorzio tutela Taleggio

Questo il commento di Lorenzo Sangiovanni, presidente del Consorzio tutela Taleggio: «Proseguono anche quest'anno le attività di comunicazione, vigilanza e promozione del nostro formaggio, in Italia e all'estero. Le iniziative di comunicazione intraprese durante il 2023 hanno avuto come obiettivo lo sviluppo di una nuova strategia di comunicazione e di una nuova campagna di comunicazione multicanale e integrata. Questo allo scopo di aumentare la conoscenza e l'utilizzo del Taleggio puntando ad intercettare un pubblico giovane, anche attraverso una strategia social e di influencer marketing. Per quanto riguarda l'estero, abbiamo puntato principalmente su Francia, Spagna e Germania al fine di consolidare la conoscenza e la diffusione del formaggio Taleggio Dop presso i professionisti e i consumatori francesi e spagnoli».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Elle & Vire
Icam Professionale
Longarone Fiere
Siad

Elle & Vire
Icam Professionale

Longarone Fiere
Martini Frozen