SEZIONI
TENDENZE e MERCATO
PROFESSIONI
ATTREZZATURE
ALIMENTI
VINO
CAFFÈ e SPIRITS
ACQUA, BEVANDE e BIRRA
GDO e RETAIL
RISTORAZIONE COLLETTIVA
LOCALI e TURISMO
SALUTE e SPORT
APPUNTAMENTI
RICETTE DI GRANDI CUOCHI
MEDIA, LIFESTYLE e CULTURA
LIBRI e GUIDE
EURO-TOQUES ITALIA
IDEE REGALO
EDITORIALI
RIVISTA
NETWORK
CONTATTI
NEWSLETTER
ACCEDI
REGISTRATI
ABBONAMENTI
CERCA
TENDENZE e MERCATO
PROFESSIONI
ATTREZZATURE
ALIMENTI
VINO
CAFFÈ e SPIRITS
ACQUA, BEVANDE e BIRRA
GDO e RETAIL
RISTORAZIONE COLLETTIVA
LOCALI e TURISMO
SALUTE e SPORT
APPUNTAMENTI
RICETTE DI GRANDI CUOCHI
MEDIA, LIFESTYLE e CULTURA
LIBRI e GUIDE
EURO-TOQUES ITALIA
IDEE REGALO
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle D'Aosta
Veneto
CERCA
TENDENZE e MERCATO
PROFESSIONI
ATTREZZATURE
ALIMENTI
VINO
CAFFÈ e SPIRITS
ACQUA, BEVANDE e BIRRA
GDO e RETAIL
RISTORAZIONE COLLETTIVA
LOCALI e TURISMO
SALUTE e SPORT
APPUNTAMENTI
RICETTE DI GRANDI CUOCHI
MEDIA, LIFESTYLE e CULTURA
LIBRI e GUIDE
EURO-TOQUES ITALIA
IDEE REGALO
ABBONAMENTI
EDITORIALI
RIVISTA
NETWORK
CONTATTI
NEWSLETTER
Italia a Tavola è un quotidiano di enogastronomia e accoglienza
Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 02 giugno 2023
| aggiornato alle
17:55
|
94666
articoli in archivio
APP DOWNLOAD
HOME
ALIMENTI
LATTE e FORMAGGI
Valtellina Casera Dop
SALVA NEL TUO ARCHIVIO
13 settembre 2019 | 10:04
ALIMENTI
Valtellina Casera Dop
13 settembre 2019 | 10:04
ZONA DI ORIGINE
Lombardia:
provincia di Sondrio
Tipologia:
formaggio semigrasso a pasta semidura, semicotta, con occhiatura fine distribuita non in modo uniforme
Latte:
vaccino, parzialmente scremato, crudo
Crosta:
leggermente ruvida, può presentare residui di formazione di muffe
Stagionatura:
periodo minimo di 70 giorni
Produzione:
annuale
Il nome deriva proprio dalla “casera”, luogo della tradizione in cui viene fatto stagionare il formaggio. La sua diffusione è legata all’avvento delle latterie sociali e tumarie nella provincia di Sondrio che risale al 1500 e che in seguito si estesero in tutti i paesi. Abitualmente il Valtellina Casera, di produzione invernale, era un prodotto complementare al Bitto che veniva invece prodotto in alpeggio nei mesi estivi.
Consorzio Tutela Valtellina Casera e Bitto
via Piazzi 23
23100 Sondrio
Tel 0342 201984
www.ctcb.it
In collaborazione con
Forme
World Cheese Awards
Bergamo, 18-20 ottobre 2019
© Riproduzione riservata
STAMPA
HOME
ALIMENTI
LATTE e FORMAGGI
Valtellina Casera Dop - Italia a Tavola
latticini
fromage
formaggi
Valle d Aosta Fromadzo
Fromadzo
dop
SCRIVI UN COMMENTO
Esprimi liberamente il tuo commento scrivendo nella finestra, indica nome, cognome ed indirizzo e-mail e il campo alfanumerico di sicurezza.
Voglio ricevere le newsletter settimanali
Ai sensi del D.lgs. 196/2003, La informiamo che i dati personali da lei forniti sono necessari per poter procedere alla gestione della Sua segnalazione e saranno utilizzati, con strumenti informatici e manuali, esclusivamente per tali finalità. Letta l'informativa ai sensi del D.lgs. 196/2003, cliccando sul tasto INVIA, autorizzo il trattamento dei miei dati personali, per le finalità e con le modalità ivi indicate.
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola
• Iscriviti alla newsletter
su WhatsApp
• Ricevi le principali news
su Telegram
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini
Benvenuto
Accedi tramite Google o Facebook
Oppure accedi con i tuoi dati di registrazione
Email di registrazione
Password
Ricordami
ACCEDI
Ho dimenticato la password.
Non hai un account?
Registrati ora