Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 20 giugno 2025  | aggiornato alle 05:26 | 113021 articoli pubblicati

Elle & Vire
Molino Paolo Mariani
Elle & Vire

Giuseppe Casagrande


Firma storica del giornalismo, decano dei critici enogastronomici del Trentino Alto Adige, Giuseppe Casagrande, classe 1947, entra giovanissimo al quotidiano "L'Adige" dapprima come pubblicista e dal 1970 come professionista con successivi incarichi di inviato, caposervizio e caporedattore. Acquario romantico, amante dei viaggi, della buona tavola e del buon vino, nei primi anni Ottanta ha ideato la rubrica “L'angolo del buongustaio”, poi diventata pagina settimanale (Pantagruel) che ha curato per 35 anni. Ha diretto Papageno, la rivista in italiano e tedesco di cultura enogastronomica della vecchia Mitteleuropa.

Autore del volume "Cucina Trentina" (Panorama editore) e di numerose pubblicazioni, accademico dei vini e commissario nei più importanti concorsi enologici, nel 2004 è stato insignito della cittadinanza onoraria dal Comune di Porec-Parenzo (Croazia). Ha fondato la Confraternita di Bacco di cui è presidente. Nei 55 anni di professione giornalistica ha ricevuto numerosi riconoscimenti: vincitore della Penna d'oro, del premio "Delta del Po", del Premio "Città di Scandiano", del premio "Città di Noto", del premio "Franciacorta", nel 2011 gli è stato assegnato il premio alla carriera Francesco Fontana Trofeo Leone di San Marco "per la squisita sensibilità nel raccontare il mondo enogastronomico, la maestria e l’innata capacità di emozionare il lettore con una scrittura che affascina per qualità e ricchezza dei contenuti"


La crociata contro gli sprechi alimentari nelle scuole del Trentino

La crociata contro gli sprechi alimentari nelle scuole del Trentino

Un successo l'iniziativa di Slow Food nelle scuole dell'infanzia, primarie, secondarie e professionali. Tanta la soddisfazione del coordinatore e chef Paolo Betti che ha guidato i ragazzi

Il Ludwig di Elena Walch è il miglior Pinot Nero al concorso nazionale

Il Pinot Nero Ludwig 2022 di Elena Walch si conferma vincitore al 27° Concorso nazionale di Egna, grazie a eleganza, freschezza e complessità. Il vino altoatesino domina su 116 etichette da 10 regioni

Fojaneghe, il primo bordolese italiano che anticipò i Supertuscan

Il Fojaneghe dei Conti Bossi Fedrigotti è stato il primo taglio bordolese in Italia. Nato nel 1961, continua a essere un'icona dell'enologia trentina: una verticale ha celebrato le sue migliori annate

Treviso in festa per il 17° compleanno della Casatella Dop

Domenica nella Loggia dei Cavalieri si celebra il matrimonio d'amorosi sensi tra il formaggio a pasta molle trevigiano e l’Asparago Igp di Badoere. Nei festeggiamenti coinvolte le realtà enogastronomiche locali

Il Parco Guerrieri Gonzaga riapre con la mostra mercato Rosa Rosae

Il 24 e 25 maggio il Parco ospita la 1ª edizione di “Rosa Rosae”, evento tra fiori, cultura e gastronomia. Un'occasione per scoprire uno dei giardini storici più belli del Trentino

Premio Vinarius al Territorio: degustazioni e visite tra eccellenze vitivinicole

Il Trentino accoglie Vinarius per la decima edizione del Premio al Territorio. Tre giorni tra vino, cultura e sostenibilità, con degustazioni, visite tecniche e premi alle eccellenze locali

Il "Carapace" delle Tenute Lunelli festeggia i suoi primi 20 anni

Il Carapace, cantina-scultura ideata da Arnaldo Pomodoro per Tenute Lunelli a Bevagna, celebra 20 anni tra arte, natura e vino. Un'opera unica premiata nel mondo, simbolo di sostenibilità ed eccellenza

Viticoltura eroica e 160 anni di storia: la sostenibilità firmata Cantina Donati

La Cantina Marco Donati, storica realtà vitivinicola del Trentino con oltre 160 anni di storia, riceve il Premio Angelo Betti - Gran Medaglia di Cangrande a Vinitaly 2025

Zefiro, il vento del gusto con il menu primaverile del ristorante del Lido Palace

Il ristorante Zefiro del Lido Palace, hotel cinque stelle di Riva del Garda, in provincia di Trento, riapre per Pasqua 2025 con un menu d'autore firmato dallo chef Stefano Rossi

La rinascita dell'Osteria Morelli: una nuova avventura nel segno della continuità

L'Osteria Storica Morelli di Canezza riapre con entusiasmo grazie a Fabio Ferro e Nicola Masa, due professionisti legati al fondatore Fiorenzo Varesco. Un ritorno alle radici nel rispetto della tradizione

Molino Dallagiovanna
WINE
CHECK-IN
CHECK-IN