Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 18 marzo 2025  | aggiornato alle 05:28 | 111206 articoli pubblicati

Kairos Goodfriend


Kairos Goodfriend è un esperto di negoziazione e gestione finanziaria, con oltre 20 anni di esperienza in aziende multinazionali.

Con una formazione in sommellerie e una profonda comprensione delle dinamiche economiche della ristorazione, Kairos fornisce tattiche pratiche per ottimizzare i profitti senza compromettere la qualità.

Attraverso articoli e interventi formativi, guida i professionisti nel massimizzare il valore attraverso tecniche di negoziazione efficaci e redditizie strategie di pricing.


Dalla tavola alle trattative: il ruolo delle cene d'affari nelle negoziazioni

Dalla tavola alle trattative: il ruolo delle cene d'affari nelle negoziazioni

Le cene d’affari sono tattiche silenziose nelle trattative globali, dove il cibo diventa linguaggio e le regole sociali definiscono il terreno di gioco. Ogni cultura impone codici

Il menu parla: la psicologia dei prezzi per aumentare i profitti al ristorante

Il menu è un venditore silenzioso che, con strategie di psicologia dei prezzi, guida i clienti e massimizza i profitti

Sconti e promozioni: quando fanno davvero la differenza in un ristorante?

Gli sconti possono attrarre clienti, ma vanno gestiti con strategia per evitare la svalutazione del brand e la perdita di margini. Offrire valore aggiunto, promozioni mirate o esperienze uniche

Bar e ristoranti: il potere delle micro-concessioni nelle trattative con i fornitori

Le micro-concessioni sono piccoli gesti negoziali che richiedono poco sforzo ma hanno un grande impatto sull'altra parte. Concessioni che creano fiducia e aprono la strada a vantaggi reciproci

Come abbattere i costi al ristorante senza rinunciare alla qualità

Negoziare sconti con i fornitori senza compromettere la qualità richiede strategie mirate. Le principali includono acquisti in volume, pagamenti anticipati, relazioni a lungo termine, innovazione sostenibile

Margine e markup: come calcolarli per massimizzare i profitti del tuo ristorante

Il margine rappresenta la percentuale di profitto lordo dopo aver sottratto i costi dei beni venduti (COGS) dal prezzo di vendita, mentre il markup è la percentuale aggiunta ai costi per determinare il prezzo finale

Aumenti di prezzo al ristorante: come comunicarli chiaramente ai clienti

Chef Eufemio Valori era assorto nei suoi pensieri mentre osservava la luce del tramonto filtrare dalle finestre della sua trattoria, "Primi Gustosi". La decisione era stata presa, e non vi era più spazio per i ripensamenti

Alternative agli aumenti di prezzo: le soluzioni di chef Eufemio Valori

Torna il nostro ipotetico chef Eufemio che nonostante le difficoltà finanziarie è determinato a non aumentare i prezzi del suo ristorante "Primi Gustosi" per non perdere la fiducia dei clienti

Come gestire gli aumenti di prezzo nel menu? Ecco degli esempi

Un ipotetico chef, nel nostro caso Eufemio Valori, si trova a dover affrontare l'aumento dei prezzi al suo ristorante “Primi Gustosi” per mantenere gli standard elevati senza compromettere la sua clientela affezionata

La sottile arte del pricing nei migliori ristoranti italiani

Nell'epoca digitale, il pricing dei ristoranti stellati è diventato un elemento cruciale, anticipando l'esperienza culinaria attraverso il sito web. In questo contesto, i ristoranti come Villa Crespi e Osteria Francescana sono veri e propri palcoscenici digitali