Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 14 giugno 2025  | aggiornato alle 13:43 | 112934 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Elle & Vire

Matteo Scibilia

Responsabile scientifico di Italia a Tavola

Pugliese di nascita, ma milanese di adozione. Queste le tradizioni che Matteo Scibilia fa rivivere nei suoi piatti. Si trasferisce da Bari a Milano ad appena 17 anni; ha iniziato la sua carriera come venditore di Tonno Rio Mare, proseguita poi, nella vendita presso: Ruffino vini, Selecta, Jolanda de Colò (Fattoria dell’Oca Bianca), Gran Chef, Savini Tartufi (Savitar) e infine presso Longino & Cardenal. Gualtiero Marchesi gli suggerisce l’idea di aprirne uno proprio. Così, con la moglie Nicoletta Rossi, inaugura nel 1990 un wine bar a Vimercate, per poi prendere le redini, nel 1998 (fino al 2020), dell’Osteria della Buona Condotta a Ornago (MB).

Influenzato dalla tradizione lombarda, diviene maestro nella preparazione del risotto. La sua filosofia gastronomica lo ha portato a guidare, come presidente, il Consorzio cuochi e ristoratori di Lombardia. Matteo Scibilia è stato eletto vicepresidente di Confcommercio Brianza ed è stato il primo cuoco a ricevere la medaglia d’argento della Presidenza della Repubblica come benemerito della cultura e dell’arte. È il responsabile scientifico di Italia a Tavola


Il valore... invisibile: l'olio evo merita più attenzione al ristorante

Il valore... invisibile: l'olio evo merita più attenzione al ristorante

Nell'epoca dei menu narrati e dei calici raccontati, l'evo resta spesso senza voce. A Milano, il forum “Olio e ristorazione” ha riunito chef, produttori e formatori per interrogarsi su un'assenza che pesa

Industria alimentare e salute: il caso Danone contro gli stereotipi

Dal latte fermentato alla ricerca applicata per gli yogurt, il percorso di Danone mostra come innovazione scientifica, sostenibilità e cultura alimentare possano convivere nell'industria

Great Taste: a Milano la prima edizione italiana con oltre 300 prodotti in gara

Oltre 50 esperti tra chef, buyer e giornalisti hanno valutato alla cieca specialità provenienti da tutta Italia: un'occasione unica per raccontare la qualità oltre l'etichetta

La rinascita del Nebbiolo sulle Colline Novaresi: il progetto di La Piemontina

Il Nebbiolo rinasce sulle Colline Novaresi grazie a La Piemontina, azienda guidata da Liudmila Bobrova. Un progetto che unisce viticoltura, recupero del territorio e ospitalità sostenibile tra Ghemme e Sizzano

Tonno in scatola: il superfood che nutre sia il corpo che la mente

Il tonno in scatola è molto più di un alimento pratico e veloce da portare in tavola. Ricco di proteine nobili, Omega 3, vitamine e triptofano, è un vero alleato per il benessere di corpo e mente

Novara e Gorgonzola riconosciute come “Città del formaggio 2025”

Un riconoscimento dell'Onaf che sottolinea il legame tra tradizione casearia e innovazione delle due città, protagoniste nella produzione del gorgonzola, simbolo di eccellenza italiana

Brianza: un viaggio che non ti aspetti tra storia romana e bellezze dimenticate

La Brianza conserva preziose tracce dell’epoca romana: strade, ville, necropoli e toponimi testimoniano la romanizzazione del territorio

Studenti in cucina: le scuole alberghiere si sfidano a colpi di olio del Garda

La 4ª edizione del concorso interregionale per istituti alberghieri ha visto gli studenti sfidarsi con piatti creativi per esaltare l'olio Garda Dop. La scuola vincitrice sarà annunciata ad aprile

ADHOC Restaurant: la cucina innovativa di Andrea Pensa conquista Domodossola

ADHOC, il ristorante fine dining di Andrea Pensa a Domodossola (Vb), è un'eccellenza culinaria. Un gioiello gastronomico in una città ricca di storia e crocevia di culture

Contaminazione alimentare: l'Italia di fronte a un'emergenza silenziosa

La contaminazione alimentare è un rischio crescente e spesso sottovalutato. Sostanze chimiche come Pfas e Nias possono infiltrarsi nella catena alimentare, minacciando la salute pubblica

Di Marco
CHECK-IN
Italian D&B
Giblors
Julius Meiln