L’Osteria Bacalhau inaugura la riapertura dopo l’emergenza sanitaria con un piacevole dehors proprio dove un tempo si fermava il tram della linea tre. Quartiere Vanchiglia, all’ombra di un grande albero, un piacevole angolo con arredi bianchi invita a sostare per un aperitivo lasciandosi trasportare dai vari petiscos con un bicchiere di vinho verte, magari rosato, ma anche per gustare le preparazioni dello chef Fabio Montagna.

Fabio Montagna
Il Bacalhau è un luogo, unico a Torino, specializzato nelle preparazioni a base di baccalà e stoccafisso, con piatti di ispirazione portoghese ed italiana. Difficile far ruotare il ristorante su un unico ingrediente, ma la passione di Fabio per il Portogallo e le sue origini vicentine lo hanno reso possibile. Per le preparazioni viene utilizzato un baccalà islandese, di alta qualità, un baccala che si sfoglia piacevolmente, di dimensioni più grandi, pescato ancora all’amo e salato quando il pesce è ancora fresco.
Secondo la tradizione portoghese esiste una
ricetta a base di baccalà per ogni giorno dell’anno e nel menu del locale di ricette ne troviamo proprio tante, molte utilizzano ingredienti locali, altre sono rivisitazioni che rispettano la stagionalità, per un piatto icona come polenta e baccalà occorre ancora aspettare!
Con la bella stagione e la disponibilità di verdure: baccalà con asparagi, profumo di menta e polvere di olive taggiasche, tortello di baccalà con Pachino al profumo di limone e ragù di stoccafisso, sashimi di baccalà. Goloso il menu “Degustazione con ispirazione portoghese”, fra “bolinhos de bacala” (polpette di baccalà con salsa allo yogurt) e il “bacalhau à braz”.
Se siete curiosi, una delle ultime interpretazioni dello chef è il cheesecake di baccalà con salsa di mango e vodka.
La carta dei vini comprende una selezione di etichette italiane e portoghesi, quest’ultimi importati da Lusitania vini.