Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 23 maggio 2024  | aggiornato alle 07:20 | 105347 articoli pubblicati

Roero
Salomon FoodWorld
Roero

Celiachia, i campanelli d'allarme arrivano dal nostro organismo

Quando una persona celiaca inconsapevole di esserlo ingerisce alimenti che contengono glutine, la reazione più comune riguarda l’apparato gastrointestinale: diarrea, gonfiore, crampi, perdita di peso.

 
18 febbraio 2021 | 07:33

Celiachia, i campanelli d'allarme arrivano dal nostro organismo

Quando una persona celiaca inconsapevole di esserlo ingerisce alimenti che contengono glutine, la reazione più comune riguarda l’apparato gastrointestinale: diarrea, gonfiore, crampi, perdita di peso.

18 febbraio 2021 | 07:33
 

Di celiachia oggi si parla sempre più spesso in diverse occasioni. Non sempre con cognizione di causa. La celiachia è una malattia cronica e autoimmune che scatena, nei soggetti geneticamente predisposti, una reazione immunitaria in caso di assunzione di glutine. Con il passare del tempo la reazione immunitaria conduce a un’infiammazione che danneggia le pareti dell’intestino tenue e i villi, impedendo così l’assorbimento di cibi e nutrienti. La celiachia può essere diagnosticata dopo pochi mesi dalla nascita, come può manifestarsi anche più avanti, nell’infanzia come nell’età adulta.

Celiachia, I campanelli d'allarme  li suona il nostro organismo

Il paziente celiaco deve seguire una scrupolosa alimentazione senza glutine

No alla dieta fai da te: rivolgersi a uno specialista

A oggi, circa un italiano su quattro è convinto di essere intollerante a un alimento (spesso è proprio il glutine a essere messo al bando): il risultato è che molte persone decidono di intraprendere una dieta restrittiva fai da te che non solo non migliorerà la situazione, ma potrebbe peggiorarla. La celiachia è una patologia che va diagnosticata da uno specialista. Gli esami del sangue utili sono gli anticorpi anti-transglutaminasi, gli anticorpi anti-endomisio e gli anticorpi anti-gliadina. In caso di risultato positivo, si può indicare l’esecuzione di una gastroscopia con biopsia a livello del duodeno, per confermare la diagnosi.

Quali sono i sintomi?
Quando un paziente celiaco inconsapevole di esserlo ingerisce degli alimenti che contengono glutine, la reazione più comune che avrà riguarderà l’apparato gastrointestinale. I sintomi classici, infatti, sono diarrea, gonfiore addominale, meteorismo, crampi all’addome e perdita di peso. Ma esistono anche altri sintomi, forse meno conosciuti, a cui prestare attenzione, come la presenza di afte nella bocca, il formicolio a mani e piedi, la debolezza muscolare o, anche, l’alopecia. In certe circostanze anche l’anemia (causata principalmente dal malassorbimento di ferro e vitamine dovuto all’atrofia dei villi intestinali), la perdita di densità ossea e le convulsioni. Occorre però sottolineare che i sintomi della celiachia non sempre si manifestano, soprattutto negli adulti.

Quali le cause?
«Il glutine - spiega Paoletta Preatoni, gastroenterologa ed endoscopista digestiva dell’Unità operativa di gastroenterologia clinica di Humanitas - è l’agente scatenante della reazione immunitaria nel paziente geneticamente predisposto, ma i fattori ambientali precipitanti che determinano l’innesco della risposta autoimmune possono essere molteplici, alcuni dei quali fisiologici come la gravidanza o le infezioni gastroenteriche. La celiachia, inoltre, è spesso associata ad altre malattie autoimmuni tra cui tiroidite, diabete mellito di tipo 1, l’artrite reumatoide o la tiroidite e a sindromi genetiche, Down, Turner».

Un’alimentazione senza glutine
«Il paziente celiaco - puntualizza Preatoni - deve seguire una scrupolosa alimentazione senza glutine, al fine non solo di gestire e ridurre i sintomi, ma di permettere all’intestino e alla mucosa di ritrovare la sua originale funzionalità. In caso contrario, il paziente mantiene costantemente attivo il processo infiammatorio a carico della mucosa duodenale, impedendo la ricostruzione della superficie assorbente dell’intestino e questo lo pone a rischio, anche se asintomatico, di sviluppare carenze nutrizionali importanti che a lungo andare avranno ripercussioni sul benessere dell’organismo».

Cereali, farine e alimenti a base di cereali come l’avena, il frumento, il farro, l’orzo, il grano, il Kamut, il malto sono vietati, così come biscotti, pane, pasta, derivati del pane fatti con i cereali indicati. Da evitare anche la birra, il caffè solubile, il lievito, il seitan, i piatti pronti che possono contenere tracce di glutine. In generale la lista é lunga: è importante seguire le indicazioni poste sulle etichette dei prodotti e rivolgersi allo specialista di fiducia per eventuali dubbi.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Onesti Group
Tinazzi
Sartori
Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni

Onesti Group
Tinazzi
Sartori

Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni
Molino Pasini
Siggi