Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 30 maggio 2024  | aggiornato alle 04:43 | 105484 articoli pubblicati

Roero
Salomon FoodWorld
Salomon FoodWorld

Brennero crocevia dei cibi tarocchi Dai prosciutti al pesto niente è italiano

Scoperti 1500 prosciutti “taglio Parma” provenienti dall’Olanda e diretti a Langhirano (Pr). Non solo, continua ad arrivare dalla Germania mozzarella per l’Emilia Romagna, Lazio e Veneto. Tra le sorprese pesto con scritte in italiano ma proveniente dalla Germania e 100 quintali di lattuga “tipica”

 
06 luglio 2010 | 16:39

Brennero crocevia dei cibi tarocchi Dai prosciutti al pesto niente è italiano

Scoperti 1500 prosciutti “taglio Parma” provenienti dall’Olanda e diretti a Langhirano (Pr). Non solo, continua ad arrivare dalla Germania mozzarella per l’Emilia Romagna, Lazio e Veneto. Tra le sorprese pesto con scritte in italiano ma proveniente dalla Germania e 100 quintali di lattuga “tipica”

06 luglio 2010 | 16:39
 

Sergio MariniUn carico di circa 1500 prosciutti 'taglio Parma” proveniente dall'Olanda e diretto a Langhirano in provincia di Parma è stato scoperto al valico del Brennero durante al mobilitazione di migliaia di allevatori e dei coltivatori della Coldiretti guidata dal presidente nazionale Sergio Marini (nella foto). Due prosciutti su tre di quelli in vendita in Italia proviene in realtà da maiali allevati all'estero, ma nessuno lo sa perché non è ancora obbligatorio indicare in etichetta la provenienza della materia prima ha denunciato il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel sottolineare che si tratta di un inganno per i consumatori e di un danno per gli allevatori italiani.

Ma gli agricoltori della Coldiretti hanno anche potuto constatare che nonostante i recenti allarmi continua arrivare dalla Germania mozzarella diretta all'Emilia Romagna, Lazio e Veneto. Tra le spiacevoli 'sorprese”, oltre quella di un camion carico di pesto con scritte in italiano, ma proveniente dalla Germania, c'è anche quella di un tir, fermato e ispezionato dalle guardie di finanza sotto il pressing degli agricoltori della Coldiretti proveniente dall'Olanda con un carico di circa 100 quintali di lattuga 'tipica”.

Il camion frigo, diretto al mercato ortofrutticolo di Verona, è stato inseguito dalle auto civetta dagli agricoltori della Coldiretti. Niente di illegale, naturalmente, anche perché l'etichettatura all'origine nell'ortofrutta è obbligatoria e consente di distinguere l'insalata fresca da quella che ha percorso migliaia di chilometri prima di arrivare sulle nostre tavole, ma è per lo meno strano che la meta del prodotto sia proprio quella di tre province, Verona Venezia e Rovigo, tra le  più 'verdi” d'Italia e, tra l'altro patria della pregiata 'insalata di Lusia” Igp. Da segnalare infine i fiumi di latte, in buona parte di provenienza tedesca, contenuti in autocisterne dirette in molte regioni italiane, dalla Lombardia all'Emilia-Romagna dove si produce la grande maggioranza del latte italiano.


Articoli corelati:
Centinaia in protesta al Brennero Controlli ai camion stranieri
Contro mozzarelle blu e "tarocchi"Agricoltori in protesta al Brennero
Lombardia, rottura sul prezzo del latteFallito il vertice fra industrie e Coldiretti
Prezzo del latte, a Milanogli allevatori incontrano le industrie
Latte, in Lombardia trattative sul prezzo
Mozzarelle blu, dopo lo stop dell'Uel'azienda tedesca produce ancora
La "tac" della Coldiretti sulle mozzarelle46% non ottenuto con solo latte fresco
L'Ue blocca le mozzarelle blu:«Tedeschi troppo disinvolti»
Mozzarelle, tolleranza zero Il Ministero intensifica i controlli
Mozzarelle, consumi in calo del 20%In arrivo il "sommelier" del formaggio
Uniti contro le mozzarelle blu:«Subito etichetta dall'Ue»
Sono tedesche le mozzarelle bluMaxi sequestro di 70mila pezzi
Giù le mani dalla NutellaLa crociata di difesa della Lega
Nutella come le sigarettePer l'Ue nuoce alla salute
Etichetta contro il falso Made in ItalyInutile il 'semaforo” contro l'obesità
Vino, Ue regola l'etichettaturaNo all'indicazione delle calorie

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali



Comavicola

Nomacorc Vinventions
Brita
Molino Pavoni