Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 22:43 | 111543 articoli pubblicati

Cina, dazi provvisori su acquaviti di vino e di vinaccia dell'Unione europea

La Cina ha imposto dazi provvisori sulle acquaviti europee. Federvini esprime preoccupazione per le possibili ripercussioni sull'export, sottolineando la debolezza delle motivazioni cinesi [...]

30 agosto 2024 | 12:13

Cina, dazi provvisori su acquaviti di vino e di vinaccia dell'Unione europea

La Cina ha imposto dazi provvisori sulle acquaviti europee. Federvini esprime preoccupazione per le possibili ripercussioni sull'export, sottolineando la debolezza delle motivazioni cinesi [...]

30 agosto 2024 | 12:13

Il Ministero del Commercio cinese ha deciso di imporre dazi provvisori sulle importazioni di acquaviti di vino e vinaccia provenienti dall'Unione Europea.Le aziende europee che hanno collaborato con le autorità cinesi fornendo i dati richiesti subiranno un dazio del 34,8% sulle loro esportazioni. Una percentuale che sale al 39% per quelle che non hanno partecipato alla procedura.Per il momento, questi dazi non sono ancora attivi, ma rappresentano una seria minaccia per il settore. L'indagine è infatti ancora in corso e la decisione definitiva potrebbe portare all'applicazione definitiva di questi dazi.

La Cina ha imposto dei dazi provvisori sulle acquaviti di vino e vinaccia dell'Ue (Shutterstock) Cina dazi provvisori su acquaviti di vino e di vinaccia dell'Unione europea

La Cina ha imposto dei dazi provvisori sulle acquaviti di vino e vinaccia dell'Ue (Shutterstock)
 

«Ove i dazi fossero applicati in via definitiva - commenta Micaela Pallini, presidente di Federvini - avrebbero un impatto molto significativo sull’export. Il settore ha collaborato attivamente all’indagine fornendo tutte le informazioni richieste con tempistiche a dir poco fulminee, dimostrando la debolezza delle argomentazioni sollevate dalle Autorità cinesi. Invitiamo alla massima prudenza, nell’auspicio che la Commissione europea scongiuri qualsivoglia escalation che andrebbe a colpire ingiustamente il settore».

Quindi la presidente conclude: «Già altre volte siamo stati al centro di guerre commerciali estranee al nostro comparto: in questo scenario generale di incertezza non è possibile incorrere nel rischio di bloccare improvvisamente un mercato».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:05
 
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Con una lunga esperienza in politiche del lavoro e welfare, è attualmente presidente di EBAN e consigliere INAIL [...]
17:07
 
Lavazza presenta Tablì, il sistema innovativo con una tab 100% caffè e una macchina avanzata. Un'innovazione strategica che amplia l'offerta del Gruppo in un mercato in crescita, nonostante le sfide economiche globali [...]
13:19
 
Un treno notturno che unisce il viaggio all’esperienza culturale: performance, degustazioni e carrozze ristorante per riscoprire la Sicilia anche prima di arrivare, in un’atmosfera calda e conviviale [...]
IERI
 
Un itinerario circolare tra sponde, monti e borghi, pensato per camminatori curiosi e attenti al territorio: 11 tappe tra Italia e Svizzera per scoprire il lago Maggiore con passo lento e sguardo aperto [...]
IERI
 
Dalle sorelle Amoriello, figlie d'arte con una solida tradizione familiare alle spalle, nasce un locale dove la pinsa incontra cocktail d'autore, impasti leggeri e un'attenzione speciale per le intolleranze [...]
IERI
 
Tra spettacoli acrobatici, mostre, musica e sapori locali, la cittadina pugliese ospita eventi per grandi e piccoli, con un'intera settimana dedicata alla Thailandia prima del via ufficiale della manifestazione [...]