Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 06 aprile 2025  | aggiornato alle 01:08 | 111583 articoli pubblicati

Cina, dazi provvisori su acquaviti di vino e di vinaccia dell'Unione europea

La Cina ha imposto dazi provvisori sulle acquaviti europee. Federvini esprime preoccupazione per le possibili ripercussioni sull'export, sottolineando la debolezza delle motivazioni cinesi [...]

30 agosto 2024 | 12:13

Cina, dazi provvisori su acquaviti di vino e di vinaccia dell'Unione europea

La Cina ha imposto dazi provvisori sulle acquaviti europee. Federvini esprime preoccupazione per le possibili ripercussioni sull'export, sottolineando la debolezza delle motivazioni cinesi [...]

30 agosto 2024 | 12:13

Il Ministero del Commercio cinese ha deciso di imporre dazi provvisori sulle importazioni di acquaviti di vino e vinaccia provenienti dall'Unione Europea.Le aziende europee che hanno collaborato con le autorità cinesi fornendo i dati richiesti subiranno un dazio del 34,8% sulle loro esportazioni. Una percentuale che sale al 39% per quelle che non hanno partecipato alla procedura.Per il momento, questi dazi non sono ancora attivi, ma rappresentano una seria minaccia per il settore. L'indagine è infatti ancora in corso e la decisione definitiva potrebbe portare all'applicazione definitiva di questi dazi.

La Cina ha imposto dei dazi provvisori sulle acquaviti di vino e vinaccia dell'Ue (Shutterstock) Cina dazi provvisori su acquaviti di vino e di vinaccia dell'Unione europea

La Cina ha imposto dei dazi provvisori sulle acquaviti di vino e vinaccia dell'Ue (Shutterstock)
 

«Ove i dazi fossero applicati in via definitiva - commenta Micaela Pallini, presidente di Federvini - avrebbero un impatto molto significativo sull’export. Il settore ha collaborato attivamente all’indagine fornendo tutte le informazioni richieste con tempistiche a dir poco fulminee, dimostrando la debolezza delle argomentazioni sollevate dalle Autorità cinesi. Invitiamo alla massima prudenza, nell’auspicio che la Commissione europea scongiuri qualsivoglia escalation che andrebbe a colpire ingiustamente il settore».

Quindi la presidente conclude: «Già altre volte siamo stati al centro di guerre commerciali estranee al nostro comparto: in questo scenario generale di incertezza non è possibile incorrere nel rischio di bloccare improvvisamente un mercato».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
13:32
 
Pinsami, azienda leader nella produzione di Pinsa Premium italiana, offre un prodotto di alta qualità, rapido da preparare e nutriente. Presente alla fiera Tuttofood di Milano, presenta anche la nuova pinsa Margherita [...]
13:12
 
Di Marco, leader nella lavorazione delle farine, diventa official partner delle Nazionali italiane di calcio per il biennio 2024-2026. La Pinsa Romana, simbolo del made in Italy, rappresenta una scelta sana per gli sportivi [...]
IERI
 
Il Cirò Rosso Riserva è in attesa del riconoscimento ufficiale come Cirò Classico Docg. Pubblicato il disciplinare Ue, il passaggio sarà ratificato in 90 giorni in assenza di opposizioni. Si tratta della prima Docg calabrese [...]
IERI
 
Tra focolai sanitari, costi di produzione in salita e raccolti deludenti in India e Brasile, il settore agrifood fatica a trovare stabilità. E intanto i prezzi non seguono più logiche stagionali [...]
IERI
 
Heineken presenta Bar Dating, una web app che permette di trovare nuovi bar con uno swipe, come su un'app di dating. L'obiettivo è favorire la scoperta di locali e rendere la vita sociale più dinamica [...]
IERI
 
Tra gli eventi di primavera che animano il territorio veronese, la fioritura del Parco Sigurtà si intreccia con le giornate del Vinitaly, offrendo un'esperienza unica tra natura, profumi e paesaggi d'autore [...]