Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 30 maggio 2024  | aggiornato alle 07:32 | 105484 articoli pubblicati

Roero
Salomon FoodWorld
Salomon FoodWorld

A Milano processo per le quote latte Due cooperative alla sbarra per truffa

Nei guai gli amministratori di due cooperative: la Lombarda di Melzo (Mi) e la Latteria Milano. I reati contestati sono peculato e truffa. Secondo l’accusa il danno alle tasche dei contribuenti è di 100 milioni di euro per un sistema che, inaugurato nel 2003, ha continuato a funzionare sino al 2009

 
14 luglio 2010 | 10:56

A Milano processo per le quote latte Due cooperative alla sbarra per truffa

Nei guai gli amministratori di due cooperative: la Lombarda di Melzo (Mi) e la Latteria Milano. I reati contestati sono peculato e truffa. Secondo l’accusa il danno alle tasche dei contribuenti è di 100 milioni di euro per un sistema che, inaugurato nel 2003, ha continuato a funzionare sino al 2009

14 luglio 2010 | 10:56
 

MILANO - Dopo l'emendamento congela multe che ha scatenato le ire di Bruxelles e la minaccia di dimissioni da parte del ministro Giancarlo Galan, adesso però gli splafonatori vanno alla sbarra. Ce li porterà il pubblico ministero Maurizio Ascione nel processo che si aprirà domani giovedì 15 luglio alle 10.30, davanti alla quarta sezione penale del Tribunale di Milano.

Nei guai sono finiti gli amministratori di due cooperative: la Lombarda con sede a Melzo (Mi) in via Martiri della Libertà e la Latteria Milano con sede a Milano in via San Vittore. I reati contestati sono peculato e truffa. Il primo a carico dei due amministratori delegati e legali rappresentanti pro tempore delle cooperative. Il secondo riguarda una ventina di consiglieri di amministrazione succedutisi negli anni. Secondo l'accusa, il danno alle tasche dei contribuenti è di oltre 100 milioni di euro per un sistema che, inaugurato nel 2003, ha continuato a funzionare sino al febbraio 2009.

Il meccanismo si basava sulle due cooperative che, dopo aver avuto dalla Regione Lombardia l'autorizzazione a ritirare il latte e a pagarlo agli allevatori (grazie all'iscrizione nel registro dei primi acquirenti), non versavano poi nelle casse dello Stato (all'Agea, Agenzia per le erogazioni in agricoltura) il cosiddetto 'super prelievo” (le multe, ndr) previsto per chi produce fuori dalle quote assegnate.



In pratica gli splafonatori intascavano sia i legittimi pagamenti per il latte che avevano diritto di mungere e mettere sul mercato, sia quelli che invece dovevano essere trattenuti dalle due coop perché rappresentavano gli importi dovuti all'Amministrazione pubblica per la superproduzione. Un giochetto che, secondo la Procura di Milano, ha fruttato più di 100 milioni di euro.

Il reato di peculato, dice il pm, si è verificato quando le due cooperative, incaricate di pubblico servizio come primi acquirenti, hanno dolosamente omesso di versare allo Stato i soldi ricavati dalla vendita del latte fuori quota.

Mentre l'accusa di truffa nasce dal fatto che, secondo il pm, le due coop sono state messe in piedi allo scopo tra l'altro di permettere agli associati di intascare anche i soldi che non avrebbero dovuto ricevere in quanto derivanti da latte fuori quota. Un sistema a causa del quale si sono considerate danneggiate la Regione, l'Agea, la Coldiretti, nonché alcune cooperative di produzione che hanno sempre lavorato nel rispetto della legge e che si sono già costituite parti civili nel processo a tutela dei propri associati.


Articoli correlati:
Quote latte, Galan attacca la Lega: «Si dimetta chi causa le multe»
Quote latte, slitta il pagamento La Lega esulta, sconfitto Galan
Quote latte, Lega contro Galan Il Ministro minaccia le dimissioni
Quote latte, niente stop alle multe No di Galan all'emendamento Azzolini
Lombardia, rottura sul prezzo del latte Fallito il vertice fra industrie e Coldiretti
Quote latte, nessuna illusione Galan: «Le multe vanno pagate»
Latte, in Lombardia trattative sul prezzo
Sentenze del Tar sulle quote latte Confagricoltura: Situazione incerta
Quote latte, allevatori veneti protestano: I soldi del premio sono nostri
Quote latte, fiducia di Fedagri a Galan «Riporterà la legalità nel settore»
Galan incontra il mondo agricolo: Alzare il reddito della filiera
Quote latte, il Tar del Lazio condanna settanta allevatori friulani
Quote latte, le multe vanno pagate Il Tar del Lazio respinge i ricorsi
Fedragri sulla nuova norma QuoteLatte: «Regalo ai produttori non in regola»
Quote latte, Confagricoltura preoccupata No alla discrezionalità degli Stati
Crisi del comparto lattiero-caseario Ferrazzi chiede l'intervento del Governo
Ministri e trattori a Bruxelles Zaia vuole una road map del latte
Sciopero dei produttori di latte 'Inondano” anche Montecitorio
Ue, nuove proposte per le quote latte Le opinioni dei protagonisti italiani

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Elle & Vire
Italmill
Senna
Molino Grassi

Elle & Vire
Italmill
Senna

Molino Grassi
Molino Pavoni
Tinazzi