Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 05 aprile 2025  | aggiornato alle 22:53 | 111583 articoli pubblicati

Julius Meinl lancia un nuovo caffè: il “Burundi Gakenke 100% Arabica”

Julius Meinl celebra la Giornata internazionale del caffè (1° ottobre) con il Burundi Gakenke 100% Arabica, un caffè monorigine in edizione limitata che unisce eccellenza sensoriale e sostenibilità [...]

27 settembre 2024 | 17:47

Julius Meinl lancia un nuovo caffè: il “Burundi Gakenke 100% Arabica”

Julius Meinl celebra la Giornata internazionale del caffè (1° ottobre) con il Burundi Gakenke 100% Arabica, un caffè monorigine in edizione limitata che unisce eccellenza sensoriale e sostenibilità [...]

27 settembre 2024 | 17:47

In occasione della Giornata internazionale del caffè (che si celebra l'1 ottobre), Julius Meinl, storica torrefazione viennese con sede produttiva a Vicenza, lancia il Burundi Gakenke 100% Arabica, un caffè monorigine in edizione limitata che celebra il gusto e la sostenibilità. Parte della serie The Originals Limited Edition, questo caffè straordinario si distingue per le sue caratteristiche sensoriali uniche e l'impegno verso pratiche agricole responsabili.

Julius Meinl

Il Burundi Gakenke 100% Arabica di Julius Meinl

Il Burundi Gakenke proviene dalla stazione di lavaggio Gakenke, situata nella provincia di Kayanza, in Burundi, ed è realizzato con la pregiata varietà Red Bourbon, coltivata e raccolta a mano da oltre 1700 piccoli agricoltori locali. La lavorazione avviene attraverso il metodo naturale, in cui le ciliegie di caffè vengono essiccate interamente al sole. Questo processo conferisce al caffè un profilo aromatico complesso e ricco: note di arancia rossa, tè nero e zucchero di canna caramellato emergono ad ogni sorso, accompagnate da una fragranza floreale vivace.

Questo prodotto non si distingue solo per la qualità eccezionale, confermata da un punteggio di 86 punti sulla scala della Specialty coffee association (Sca), ma anche per l'attenzione alla sostenibilità. La stazione di Gakenke è gestita dalla compagnia burundese Greenco, che supporta gli agricoltori con assistenza agrotecnica e progetti per migliorare le condizioni socio-economiche delle comunità locali. Julius Meinl, attraverso questa collaborazione, rafforza il suo impegno per pratiche agricole etiche, fondamentali per garantire un futuro sostenibile per i produttori di caffè.

«Il caffè non è solo una bevanda, è un rituale che arricchisce i momenti quotidiani - afferma Christina Meinl, rappresentante della quinta generazione della famiglia. Con il Burundi Gakenke, vogliamo offrire ai nostri partner l'opportunità di far vivere ai loro clienti un'esperienza di caffè unica, perfetta per celebrare questa giornata mondiale». Tostato presso la sede centrale di Vienna, il Burundi Gakenke è destinato a chi cerca eccellenza e unicità nel caffè, ed è il simbolo del continuo impegno di Julius Meinl verso la qualità e la responsabilità sociale.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
13:32
 
Pinsami, azienda leader nella produzione di Pinsa Premium italiana, offre un prodotto di alta qualità, rapido da preparare e nutriente. Presente alla fiera Tuttofood di Milano, presenta anche la nuova pinsa Margherita [...]
13:12
 
Di Marco, leader nella lavorazione delle farine, diventa official partner delle Nazionali italiane di calcio per il biennio 2024-2026. La Pinsa Romana, simbolo del made in Italy, rappresenta una scelta sana per gli sportivi [...]
IERI
 
Il Cirò Rosso Riserva è in attesa del riconoscimento ufficiale come Cirò Classico Docg. Pubblicato il disciplinare Ue, il passaggio sarà ratificato in 90 giorni in assenza di opposizioni. Si tratta della prima Docg calabrese [...]
IERI
 
Tra focolai sanitari, costi di produzione in salita e raccolti deludenti in India e Brasile, il settore agrifood fatica a trovare stabilità. E intanto i prezzi non seguono più logiche stagionali [...]
IERI
 
Heineken presenta Bar Dating, una web app che permette di trovare nuovi bar con uno swipe, come su un'app di dating. L'obiettivo è favorire la scoperta di locali e rendere la vita sociale più dinamica [...]
IERI
 
Tra gli eventi di primavera che animano il territorio veronese, la fioritura del Parco Sigurtà si intreccia con le giornate del Vinitaly, offrendo un'esperienza unica tra natura, profumi e paesaggi d'autore [...]