Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 09 aprile 2025  | aggiornato alle 00:55 | 111655 articoli pubblicati

Sherbeth 2025: Palermo accoglie il gelato artigianale con oltre 50 gusti da scoprire

Dal 7 al 10 novembre si celebra il gelato artigianale con oltre 50 gusti da scoprire. Gelatieri, showcooking, talk e concorsi renderanno l'evento imperdibile. Il pubblico potrà anche votare il gusto preferito [...]

20 gennaio 2025 | 14:39

Sherbeth 2025: Palermo accoglie il gelato artigianale con oltre 50 gusti da scoprire

Dal 7 al 10 novembre si celebra il gelato artigianale con oltre 50 gusti da scoprire. Gelatieri, showcooking, talk e concorsi renderanno l'evento imperdibile. Il pubblico potrà anche votare il gusto preferito [...]

20 gennaio 2025 | 14:39

Se pensavi che un festival di gelato fosse solo una scusa per mangiare in modo eccessivo, Sherbeth Festival 2025 a Palermo ti farà ricredere! Dal 7 al 10 novembre, la capitale siciliana diventerà il palcoscenico per il più grande evento del gelato artigianale, dove il freddo del gelato incontra la calda passione della Sicilia. E non si tratta solo di leccare un cono, ma di un'esplosione di cultura, arte e competizione da non perdere.

Sherbeth 2025: Palermo accoglie il gelato artigianale con oltre 50 gusti da scoprire

Sherbeth 2025 trasformerà Palermo in un paradiso del gelato artigianale, con oltre 50 gusti da scoprire

Sotto il cielo di piazza Verdi, la cornice del Teatro Massimo accoglierà un vero e proprio laboratorio di gelato a cielo aperto, dove potrai osservare i migliori maestri gelatieri del mondo all'opera. Se sei un vero “gelato enthusiast”, preparati a fare una passeggiata lungo via Maqueda per assaporare oltre 50 gusti - e, attenzione, potrebbe esserci qualche inedito che ti farà venire voglia di fare il bis. Quest'anno, l'edizione 2025 si preannuncia ancora più entusiasmante, con un'importantissima novità: il pubblico potrà finalmente votare il proprio gusto preferito. Prepara la lingua per una gara di assaggi e non dimenticare di eleggere il tuo gelato vincitore - forse un gusto che ti sorprenderà come la “stravagantecombinazione salato-dolce che solo un genio del gelato potrebbe concepire.

Inoltre, chi è sempre in cerca della novità sarà entusiasta di sapere che Sherbeth quest'anno ospiterà anche un "fuori-festival", che farà tappa in diverse città italiane come Torino, Milano, Firenze e Roma. Un'occasione unica per incontrare i maestri gelatieri e assaporare i loro gusti iconici, senza dover aspettare novembre! Ma non è solo un festival di gusto, è un evento che va oltre il dolce piacere. Sherbeth ha da sempre un forte impegno sociale, ed è diventato anche un potente strumento per sensibilizzare il pubblico su temi rilevanti. Quest'anno il tema della lotta alla mafia avrà un ruolo centrale, con un convegno che farà riflettere sulla forza del gelato come simbolo di libertà e accoglienza, e come il gelato artigianale può essere un motore di cambiamento sociale.

Sherbeth 2025: Palermo accoglie il gelato artigianale con oltre 50 gusti da scoprire

Tra showcooking, conferenze e temi di rilevanza sociale, Palermo celebra il gelato artigianale e l'integrazione

E per chi è curioso di sapere come si fa a diventare parte del festival, quest'anno i maestri gelatieri di tutto il mondo sono chiamati a fare i conti con i casting per selezionare i 50 fortunati che potranno partecipare al concorso Procopio Cutò, dedicato al miglior gelato artigianale. Chi vincerà quest'anno? I gelatieri cinesi, con il loro gusto “Lemon tree”, hanno fatto impazzire i palati l'anno scorso, ma chi saprà stravolgere le papille gustative quest'anno?

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:53
 
Secondo il direttore generale del Consorzio Stefano Berni si tratta di una «tesi bizzarra» anche perché potrebbero generare un danno complessivo di circa 100 milioni di euro in un solo anno [...]
15:43
 
Coldiretti lancia “Bionda Sarda”, la birra artigianale italiana a filiera corta nata in Sardegna, con orzo e luppolo locali, 100% tracciabile e sostenibile. Un progetto replicabile in tutta Italia [...]
IERI
 
Grana Padano Dop protagonista di una serata tra arte rinascimentale, gastronomia storica e musica al Museo Diocesano di Mantova, cuore della produzione del formaggio Dop più amato nel mondo [...]
IERI
 
Spinta dagli investimenti negli Stati Uniti, il gruppo toscano chiude l'anno con più stabilimenti, più personale e una produzione in crescita. In calo l'Ebitda, ma continua il percorso verso l'obiettivo Net Zero [...]
IERI
 
Be.Come guarda al futuro del vino tra nuove narrazioni, dialogo tra generazioni e inclusione, scegliendo Napoli come punto di partenza per ridisegnare il racconto di un comparto in continua trasformazione [...]