Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 05:23 | 111544 articoli pubblicati

Tasca d'Almerita cede Capofaro, resort sull'isola di Salina nelle Eolie

Tasca d'Almerita cede il resort Capofaro a Salina, mantenendo la gestione dei vigneti e la produzione di Malvasia. L'iconica struttura passa a nuova proprietà, ma continuerà a restare un simbolo delle Eolie [...]

22 novembre 2024 | 12:54

Tasca d'Almerita cede Capofaro, resort sull'isola di Salina nelle Eolie

Tasca d'Almerita cede il resort Capofaro a Salina, mantenendo la gestione dei vigneti e la produzione di Malvasia. L'iconica struttura passa a nuova proprietà, ma continuerà a restare un simbolo delle Eolie [...]

22 novembre 2024 | 12:54

Cambio di rotta per Capofaro, il resort situato sull'isola di Salina, nell'arcipelago delle Eolie. Dopo oltre vent'anni, infatti, la famiglia Tasca d'Almerita ha annunciato la cessione della struttura ricettiva, pur mantenendo la gestione dei vigneti e dei progetti enologici legati alla Malvasia delle Lipari. Si apre così una nuova pagina nella storia del gruppo vinicolo siciliano, simbolo dell'eccellenza enologica dell'isola.

Tasca d’Almerita cede il resort Capofaro

Capofaro cambia proprietà: Tasca d'Almerita cede il resort

La famiglia Tasca aveva acquisito Capofaro nel 2001, affascinata dal potenziale del territorio e della Malvasia delle Lipari, un vino dolce di grande tradizione. Con il tempo, "Capofaro Locanda & Malvasia" è diventato un punto di riferimento per l'ospitalità di lusso, tanto da essere l'unica struttura eoliana inclusa nel prestigioso circuito Relais & Chateaux. Il progetto, nato dall'incontro tra alta ospitalità e valorizzazione vitivinicola, ha saputo mettere Salina al centro del panorama turistico internazionale senza snaturare l'anima autentica dell'arcipelago. Durante i vent'anni di gestione, Tasca d'Almerita ha perseguito con determinazione una visione sostenibile, promuovendo Salina e le Eolie come una destinazione esclusiva, ma rispettosa dei delicati equilibri ambientali dell'arcipelago. La limitata disponibilità ricettiva dell'isola è stata trasformata in un punto di forza, con l'obiettivo di attrarre un turismo di alto profilo, capace di coniugare relax, cultura e scoperta del territorio.

«Capofaro è diventato così il primo boutique hotel 5 stelle delle isole Eolie - spiega Alberto Tasca. Abbiamo iniziato a studiare il vigneto locale e le sue peculiarità, recuperandone e rigenerandone la parte storica. Abbiamo ristrutturato, negli anni, anche il borgo di pescatori e abbiamo ridato vita a uno dei più importanti fari del Mediterraneo. Tutto questo rimarrà come nostra legacy, per gli ospiti che continueranno a frequentare questo luogo unico». La cessione della struttura, dunque, segna una svolta, ma non un addio. Tasca d'Almerita continuerà a occuparsi delle spettacolari vigne che si affacciano sul mare eoliano e che danno vita a etichette iconiche come Capofaro, Didyme e Vigna di Paola, nelle versioni dolce e secca della Malvasia. La dedizione al vino e alla salvaguardia del territorio resta il cuore pulsante della missione aziendale, testimoniando un impegno che si proietta nel futuro.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:05
 
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Con una lunga esperienza in politiche del lavoro e welfare, è attualmente presidente di EBAN e consigliere INAIL [...]
17:07
 
Lavazza presenta Tablì, il sistema innovativo con una tab 100% caffè e una macchina avanzata. Un'innovazione strategica che amplia l'offerta del Gruppo in un mercato in crescita, nonostante le sfide economiche globali [...]
13:19
 
Un treno notturno che unisce il viaggio all’esperienza culturale: performance, degustazioni e carrozze ristorante per riscoprire la Sicilia anche prima di arrivare, in un’atmosfera calda e conviviale [...]
IERI
 
Un itinerario circolare tra sponde, monti e borghi, pensato per camminatori curiosi e attenti al territorio: 11 tappe tra Italia e Svizzera per scoprire il lago Maggiore con passo lento e sguardo aperto [...]