Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 09 aprile 2025  | aggiornato alle 14:38 | 111665 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Cambiamenti climatici e pesca: i pescatori italiani e le soluzioni per Sopravvivere

Gli effetti dei cambiamenti climatici minacciano la pesca in Italia, con alluvioni, surriscaldamento marino e specie aliene che riducono il pescato. Tuttavia, i pescatori si impegnano anche in iniziative eco-sostenibili [...]

23 novembre 2024 | 12:15

Cambiamenti climatici e pesca: i pescatori italiani e le soluzioni per Sopravvivere

Gli effetti dei cambiamenti climatici minacciano la pesca in Italia, con alluvioni, surriscaldamento marino e specie aliene che riducono il pescato. Tuttavia, i pescatori si impegnano anche in iniziative eco-sostenibili [...]

23 novembre 2024 | 12:15

Il cambiamento climatico sta mettendo in grave difficoltà la flotta italiana, uno dei settori vitali del Made in Italy. In occasione della Giornata mondiale della Pesca, molti pescatori si sono riuniti in Vaticano per un'udienza privata con Papa Francesco, seguita da un incontro con i rappresentanti di Coldiretti Pesca. La situazione è critica: il riscaldamento globale, l'invasione di specie aliene e le devastanti alluvioni minacciano le risorse ittiche e complicano le operazioni quotidiane.

Cambiamenti climatici e pesca: i pescatori italiani e le soluzioni per Sopravvivere

Pesca e clima: le difficoltà dei pescatori italiani e le iniziative ecologiche

Le alluvioni non solo devastano le terre agricole ma danneggiano anche l'acquacoltura, una delle eccellenze italiane. Federico Falconi, giovane allevatore di vongole del Veneto, racconta come le inondazioni di acqua e fango abbiano dimezzato la sua produzione. A complicare le cose, la proliferazione di specie aliene come il granchio blu ha reso necessarie nuove protezioni, senza però evitare il danno causato dalla successiva alluvione autunnale, che ha annientato l'intero raccolto.

Gli effetti del cambiamento climatico sono ben visibili anche a livello strutturale, con l'innalzamento delle temperature marine e i cambiamenti nelle correnti. Andrea Tagardella, giovane pescatore laziale, segnala che le mareggiate sono sempre più frequenti in autunno, invece che in estate, riducendo ulteriormente la quantità di pescato. In dieci anni, la quantità di pesce disponibile si è praticamente dimezzata, con gravi ripercussioni sul settore.

Nonostante le difficoltà, la flotta italiana si fa anche portatrice di iniziative virtuose. Un esempio è Simone Costantini, giovane pescatore ligure che collabora con la start-up Ogyre per recuperare rifiuti marini. Ogni anno, Costantini raccoglie circa tre tonnellate di plastica, contribuendo a ridurre l'inquinamento e proteggere la fauna marina. I pescatori, quindi, non sono solo vittime del cambiamento climatico, ma anche attivi nel preservare l'ambiente marino.

Per sostenere la flotta italiana e le sue iniziative ecologiche, Coldiretti chiede misure di ristoro e supporto. È essenziale proteggere le imbarcazioni e garantire la sopravvivenza di un settore che non solo è cruciale per l'economia nazionale, ma che contribuisce anche a mantenere un patrimonio di biodiversità unica. La salvaguardia della pesca italiana è una priorità, per evitare che l'abbandono delle attività danneggi ulteriormente il settore e aumenti la dipendenza dalle importazioni dall'estero.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
14:18
 
Francesco Sorelli è stato nominato direttore e ambasciatore del Consorzio Chianti Rufina. Con oltre 20 anni di esperienza, guiderà la crescita della denominazione, con un focus su visibilità, innovazione e sostenibilità [...]
18:53
 
Secondo il direttore generale del Consorzio Stefano Berni si tratta di una «tesi bizzarra» anche perché potrebbero generare un danno complessivo di circa 100 milioni di euro in un solo anno [...]
15:43
 
Coldiretti lancia “Bionda Sarda”, la birra artigianale italiana a filiera corta nata in Sardegna, con orzo e luppolo locali, 100% tracciabile e sostenibile. Un progetto replicabile in tutta Italia [...]