Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 21:35 | 111543 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Da “Adagio” arriva il “Bread pairing”, il nuovo trend dell'alta cucina

Nel Monferrato, il ristorante Adagio presenta il “Bread pairing” dello chef Mario Maniscalco: abbinamenti di pani artigianali con un menu degustazione che reinterpreta la cucina piemontese in chiave contemporanea [...]

02 dicembre 2024 | 11:47

Da “Adagio” arriva il “Bread pairing”, il nuovo trend dell'alta cucina

Nel Monferrato, il ristorante Adagio presenta il “Bread pairing” dello chef Mario Maniscalco: abbinamenti di pani artigianali con un menu degustazione che reinterpreta la cucina piemontese in chiave contemporanea [...]

02 dicembre 2024 | 11:47

Nel cuore del Monferrato, il ristorante Adagio presenta un inedito menu invernale che mette al centro della scena il pane come elemento di convivialità. Il nuovo "Bread pairing" dello chef Mario Maniscalco si abbina ai piatti del menu degustazione, per un'esperienza gastronomica che esalta i sapori locali e stagionali in chiave contemporanea. Per la stagione invernale, il fine dining a filiera corta presenta il suo nuovo menu degustazione arricchito dal "Bread pairing", un percorso di abbinamenti con il pane creato per esaltare ogni portata.

Da “Adagio” arriva il “Bread pairing” il nuovo trend dell'alta cucina

Bread pairing: una rivoluzione nel gusto al ristorante Adagio

Ce ne sono diversi tipi, fatti usando diverse farine, diversi processi, lieviti vivi e un lievito madre di circa 100 anni. Si va da quello all'olio di semi di zucca e indivia perfetto per i sapori più dolciastri a quello tostato coi semi, poi il pane tradizionale, quello al prezzemolo, la versione con lenticchie rosse decisamente autunnale, quello arricchito con cipolla e infine il bao, tipicamente cinese, dal sapore più dolciastro. Alla guida del ristorante lo chef Mario Maniscalco, classe 1993, origini siciliane, ma formatosi a Torino, ha affinato la sua arte a Londra, esperienza che ancora oggi arricchisce le sue interpretazioni della cucina piemontese reinterpretandola in chiave contemporanea.

Il "Bread pairing" è così un omaggio ad un alimento che, in qualche modo, accomuna tutti. Nella versione proposta all'interno del menu degustazione di sette portate “Riflessi nella materia”, lo chef crea un inaspettato pairing ai piatti che si distingue per la sua originalità: ogni portata è accompagnata da piccoli assaggi di pane, realizzati ad hoc per il percorso degustazione e pensati per esaltare le caratteristiche di ogni elemento.

Di Piera Genta

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:05
 
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Con una lunga esperienza in politiche del lavoro e welfare, è attualmente presidente di EBAN e consigliere INAIL [...]
17:07
 
Lavazza presenta Tablì, il sistema innovativo con una tab 100% caffè e una macchina avanzata. Un'innovazione strategica che amplia l'offerta del Gruppo in un mercato in crescita, nonostante le sfide economiche globali [...]
13:19
 
Un treno notturno che unisce il viaggio all’esperienza culturale: performance, degustazioni e carrozze ristorante per riscoprire la Sicilia anche prima di arrivare, in un’atmosfera calda e conviviale [...]
IERI
 
Un itinerario circolare tra sponde, monti e borghi, pensato per camminatori curiosi e attenti al territorio: 11 tappe tra Italia e Svizzera per scoprire il lago Maggiore con passo lento e sguardo aperto [...]
IERI
 
Dalle sorelle Amoriello, figlie d'arte con una solida tradizione familiare alle spalle, nasce un locale dove la pinsa incontra cocktail d'autore, impasti leggeri e un'attenzione speciale per le intolleranze [...]
IERI
 
Tra spettacoli acrobatici, mostre, musica e sapori locali, la cittadina pugliese ospita eventi per grandi e piccoli, con un'intera settimana dedicata alla Thailandia prima del via ufficiale della manifestazione [...]