Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 20:46 | 111542 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Rational

Consumi frenati dall'incertezza: il Pil italiano rallenta (+0,1%) a giugno

L'economia italiana rallenta: Pil a +0,1% a giugno, consumi in calo e incertezza frena famiglie e imprese. Inflazione sotto controllo ma i tassi d'interesse sono ancora elevati [...]

14 giugno 2024 | 12:12

Consumi frenati dall'incertezza: il Pil italiano rallenta (+0,1%) a giugno

L'economia italiana rallenta: Pil a +0,1% a giugno, consumi in calo e incertezza frena famiglie e imprese. Inflazione sotto controllo ma i tassi d'interesse sono ancora elevati [...]

14 giugno 2024 | 12:12

L'economia italiana mostra segnali di rallentamento, con un Pil stimato a +0,1% per giugno e consumi in calo dello 0,3% a maggio. Secondo Confcommercio, la frenata è dovuta principalmente all'incertezza, che pesa su famiglie e imprese. Tra i dati più preoccupanti, il calo della produzione industriale e la debolezza del mercato auto, che ha registrato un -10,8% a maggio. In controtendenza, i beni e servizi per le comunicazioni (+5,7%) e gli elettrodomestici (+3,1%). L'inflazione, pur contenuta, rimane un ostacolo per i consumi. Confcommercio stima un +0,2% per giugno su base mensile e +0,9% su base annua. Il taglio dei tassi di interesse da parte della Bce è stato inferiore alle attese, con le imprese che si confrontano ancora con tassi d'interesse reali particolarmente elevati.

Consumi frenati dall'incertezza Pil rallenta a  01% a giugno

Consumi in calo (-0,3%) a maggio: famiglie frenate dall'incertezza

Il mercato del lavoro, seppur in miglioramento, potrebbe rallentare nella seconda parte dell'anno. Per questo, Confcommercio chiede di puntare sulla stabilità o sul calo dell'inflazione per sostenere il potere d'acquisto delle famiglie e la crescita dei consumi. L'obiettivo di raggiungere un Pil all'1% o poco sopra diventa sempre più difficile. La stima per il secondo trimestre 2024 è di un -0,1% congiunturale e dello 0,7% su base annua. Un recupero potrebbe arrivare dai servizi e dal turismo a partire da luglio. L'Indicatore dei Consumi Confcommercio (Icc) ha evidenziato una riduzione dello 0,3% a maggio 2024 rispetto allo stesso mese del 2023. La flessione è dovuta a cali sia per i beni (-0,6%) che per i servizi (-0,2%). Tra i comparti in difficoltà, l'automotive (-10,8%), i mobili e gli articoli di arredamento (-2,1%) e i servizi ricreativi (-0,7%). In territorio positivo, invece, i trasporti aerei (+12,7%), i beni e servizi per le comunicazioni (+5,7%), gli elettrodomestici (+3,1%) e i carburanti (+1,7%).

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:05
 
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Con una lunga esperienza in politiche del lavoro e welfare, è attualmente presidente di EBAN e consigliere INAIL [...]
17:07
 
Lavazza presenta Tablì, il sistema innovativo con una tab 100% caffè e una macchina avanzata. Un'innovazione strategica che amplia l'offerta del Gruppo in un mercato in crescita, nonostante le sfide economiche globali [...]
13:19
 
Un treno notturno che unisce il viaggio all’esperienza culturale: performance, degustazioni e carrozze ristorante per riscoprire la Sicilia anche prima di arrivare, in un’atmosfera calda e conviviale [...]
IERI
 
Un itinerario circolare tra sponde, monti e borghi, pensato per camminatori curiosi e attenti al territorio: 11 tappe tra Italia e Svizzera per scoprire il lago Maggiore con passo lento e sguardo aperto [...]
IERI
 
Dalle sorelle Amoriello, figlie d'arte con una solida tradizione familiare alle spalle, nasce un locale dove la pinsa incontra cocktail d'autore, impasti leggeri e un'attenzione speciale per le intolleranze [...]
IERI
 
Tra spettacoli acrobatici, mostre, musica e sapori locali, la cittadina pugliese ospita eventi per grandi e piccoli, con un'intera settimana dedicata alla Thailandia prima del via ufficiale della manifestazione [...]