Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 05 aprile 2025  | aggiornato alle 20:52 | 111583 articoli pubblicati

L'istituto “G. Varnelli” conquista il trofeo “Città della cultura” di Amira

L'istituto “G. Varnelli” di Cingoli (Mc) vince il trofeo di Amira a Pesaro con i Maccheroncini di Campofiloni al flambè. Premiati originalità e gusto. Prossima sfida a Gorizia, capitale europea della cultura 2025 [...]

05 dicembre 2024 | 11:48

L'istituto “G. Varnelli” conquista il trofeo “Città della cultura” di Amira

L'istituto “G. Varnelli” di Cingoli (Mc) vince il trofeo di Amira a Pesaro con i Maccheroncini di Campofiloni al flambè. Premiati originalità e gusto. Prossima sfida a Gorizia, capitale europea della cultura 2025 [...]

05 dicembre 2024 | 11:48

Una sfida all'ultimo flambè, culminata con la vittoria dell'istituto alberghieroG. Varnelli” di Cingoli (Mc) al terzo trofeo Amira Città della cultura”, svoltosi il 4 dicembre al Santa Marta di Pesaro. L'allievo Emanuele Lucchetti ha conquistato la giuria con la sua creazione: "Maccheroncini di Campofiloni con ciauscolo, pera angelica, pecorino di fossa, miele e zenzero", abbinati al vino Verdicchio di Jesi classico superiore “Giovanni Balducci” del Podere Santa Lucia.

L'istituto “G. Varnelli” trionfa al trofeo “Città della cultura” di Amira

Emanuele Lucchetti dell'istituto “G. Varnelli” ha conquistato il trofeo di Amira

La competizione, organizzata da Nicola Romanazzi, fiduciario della sezione Marche di Amira, e patrocinata dal Comune di Pesaro, capitale italiana della cultura 2024, ha coinvolto tre istituti marchigiani: l'Einstein-Nebbia di Loreto rappresentato da Christian Giacobbi, l'istituto Celso Ulpiani di Ascoli Piceno con Maoloni Michael, e il vincitore Varnelli di Cingoli. Ogni concorrente ha proposto una ricetta inedita preparata al flambè, utilizzando prodotti del territorio. La giuria - presieduta da Valerio Beltrami, presidente nazionale Amira, e composta da esperti del comparto come Claudio Recchia, cancelliere Amira, il dirigente scolastico del Santa Marta, Roberto Franca, lo chef Paolo Esposto (presidente Fic Pesaro Urbino) ed Emanuele Pierandrei del Podere Santa Lucia - ha premiato l'equilibrio e l'originalità del piatto di Lucchetti. Per il vincitore, un prestigioso trofeo e una mini lampada in ottone realizzata da un artigiano fiorentino. L'istituto “Varnelli” ha inoltre ricevuto un set di attrezzature professionali composto da una lampada e una padella per flambè. Ai tre partecipanti sono stati consegnati un diploma di partecipazione, un cavatappi e la tessera Amira giovani per il 2025. L'appuntamento per la prossima edizione del trofeo è già fissato per il 2025, quando Gorizia, nuova capitale europea della cultura, accoglierà la competizione.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali

05/12/2024 21:47:13
1) Complimenti
Complimenti ai partecipanti e all'Amira, all'amico Nicola.
Antonino Guarracino

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
13:32
 
Pinsami, azienda leader nella produzione di Pinsa Premium italiana, offre un prodotto di alta qualità, rapido da preparare e nutriente. Presente alla fiera Tuttofood di Milano, presenta anche la nuova pinsa Margherita [...]
13:12
 
Di Marco, leader nella lavorazione delle farine, diventa official partner delle Nazionali italiane di calcio per il biennio 2024-2026. La Pinsa Romana, simbolo del made in Italy, rappresenta una scelta sana per gli sportivi [...]
IERI
 
Il Cirò Rosso Riserva è in attesa del riconoscimento ufficiale come Cirò Classico Docg. Pubblicato il disciplinare Ue, il passaggio sarà ratificato in 90 giorni in assenza di opposizioni. Si tratta della prima Docg calabrese [...]
IERI
 
Tra focolai sanitari, costi di produzione in salita e raccolti deludenti in India e Brasile, il settore agrifood fatica a trovare stabilità. E intanto i prezzi non seguono più logiche stagionali [...]
IERI
 
Heineken presenta Bar Dating, una web app che permette di trovare nuovi bar con uno swipe, come su un'app di dating. L'obiettivo è favorire la scoperta di locali e rendere la vita sociale più dinamica [...]
IERI
 
Tra gli eventi di primavera che animano il territorio veronese, la fioritura del Parco Sigurtà si intreccia con le giornate del Vinitaly, offrendo un'esperienza unica tra natura, profumi e paesaggi d'autore [...]