Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 06 aprile 2025  | aggiornato alle 01:55 | 111583 articoli pubblicati

Pignoletto, fusione tra Consorzio Vini Colli Bolognesi e Consorzio Emilia-Romagna

Con il 96% dei voti, i soci hanno approvato la fusione tra il Consorzio Vini Colli Bolognesi e il Consorzio Emilia-Romagna. La sinergia mira a promuovere e tutelare il Pignoletto mantenendo autonomia locale. [...]

07 novembre 2024 | 18:43

Pignoletto, fusione tra Consorzio Vini Colli Bolognesi e Consorzio Emilia-Romagna

Con il 96% dei voti, i soci hanno approvato la fusione tra il Consorzio Vini Colli Bolognesi e il Consorzio Emilia-Romagna. La sinergia mira a promuovere e tutelare il Pignoletto mantenendo autonomia locale. [...]

07 novembre 2024 | 18:43

L'assemblea dei soci ha approvato con una maggioranza del 96% la fusione tra il Consorzio Vini Colli Bolognesi, responsabile della tutela e valorizzazione delle denominazioni Docg Colli Bolognesi Pignoletto e Doc Colli Bolognesi, e il Consorzio Emilia-Romagna, ente dedicato alla tutela della Doc Emilia-Romagna. Considerata da molti soci come una scelta naturale e strategica, questa fusione è il frutto di anni di collaborazione tra i due consorzi nelle principali manifestazioni di settore per promuovere il Pignoletto, vino che ha avuto sinora la sua Doc nel Consorzio Emilia-Romagna e la Docg nel Consorzio Vini Colli Bolognesi.

Pignoletto fusione tra  Consorzio Vini Colli Bolognesi e Consorzio Emilia-Romagna

Consorzio Vini Colli Bolognesi: al via la fusione con il Consorzio Emilia-Romagna

La fusione consentirà comunque ai produttori dei Colli Bolognesi di mantenere autonomia nelle decisioni legate alla tutela, promozione e valorizzazione delle Doc e Docg locali. Questa scelta evidenzia l’importanza di preservare l’identità delle produzioni dei Colli Bolognesi, mantenendo un dialogo costante con Enti e Istituzioni.

«Si tratta di una decisione ponderata a cui siamo giunti dopo un’attenta e lunga riflessione derivante da un percorso condiviso naturalmente e senza forzature negli anni», ha spiegato Giacomo Savorini, direttore del Consorzio Vini Colli Bolognesi che ha aggiunto: «Il Consorzio Emilia-Romagna è, ad oggi, dedicato alla tutela e promozione della nuova DocEmilia-Romagna nella quale l’unica tipologia è il Pignoletto. In questo contesto, l’unione con i produttori dei Colli Bolognesi, rappresentanti dell’artigianalità e della qualità della collina, nonché tutelari della Doc Colli Bolognesi e della Docg Colli Bolognesi Pignoletto, non potrà che rappresentare un arricchimento, con la premessa che resterà inalterato l’impegno a conservare l’identità dei vini del territorio e a tutelare la viticoltura collinare del bolognese. Questo passo rappresenta un esempio, forse unico in Italia, dove, in un momento di crisi del settore vitivinicolo nazionale e internazionale, piccole aziende artigianali e grandi aziende cooperative e private si uniscono per raggiungere obiettivi comuni di valorizzazione e promozione».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
13:32
 
Pinsami, azienda leader nella produzione di Pinsa Premium italiana, offre un prodotto di alta qualità, rapido da preparare e nutriente. Presente alla fiera Tuttofood di Milano, presenta anche la nuova pinsa Margherita [...]
13:12
 
Di Marco, leader nella lavorazione delle farine, diventa official partner delle Nazionali italiane di calcio per il biennio 2024-2026. La Pinsa Romana, simbolo del made in Italy, rappresenta una scelta sana per gli sportivi [...]
IERI
 
Il Cirò Rosso Riserva è in attesa del riconoscimento ufficiale come Cirò Classico Docg. Pubblicato il disciplinare Ue, il passaggio sarà ratificato in 90 giorni in assenza di opposizioni. Si tratta della prima Docg calabrese [...]
IERI
 
Tra focolai sanitari, costi di produzione in salita e raccolti deludenti in India e Brasile, il settore agrifood fatica a trovare stabilità. E intanto i prezzi non seguono più logiche stagionali [...]
IERI
 
Heineken presenta Bar Dating, una web app che permette di trovare nuovi bar con uno swipe, come su un'app di dating. L'obiettivo è favorire la scoperta di locali e rendere la vita sociale più dinamica [...]