Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 18:49 | 111541 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Rational

Vini dealcolati: via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al decreto

La Conferenza Stato-Regioni approva il decreto sui vini dealcolati. L’Uiv esprime soddisfazione per i miglioramenti introdotti e invita alla collaborazione. Firma del ministro Lollobrigida attesa entro l’anno [...]

18 dicembre 2024 | 18:18

Vini dealcolati: via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al decreto

La Conferenza Stato-Regioni approva il decreto sui vini dealcolati. L’Uiv esprime soddisfazione per i miglioramenti introdotti e invita alla collaborazione. Firma del ministro Lollobrigida attesa entro l’anno [...]

18 dicembre 2024 | 18:18

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato la bozza del decreto che disciplina le disposizioni nazionali sulla produzione dei vini dealcolati e parzialmente dealcolati. Si attende ora la firma definitiva del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, prevista entro fine anno.

Vini dealcolati: via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al decreto

Vini dealcolati: la Conferenza Stato-Regioni ha approvato la bozza del decreto che disciplina le disposizioni a riguardo

Paolo Castelletti, segretario generale di Unione Italiana Vini (Uiv), ha espresso soddisfazione per il risultato, sottolineando l’importanza del provvedimento per accedere a un mercato in forte crescita: «In Italia, il 36% dei consumatori maggiorenni si definisce sober curious, e questo decreto rappresenta una risposta concreta per le nostre imprese».

La bozza approvata include alcune migliorie richieste dall’Uiv, come la possibilità di effettuare le operazioni di dealcolizzazione in ambienti separati ma all’interno dello stesso stabilimento, e la possibilità di destinare il sottoprodotto ottenuto con tecnica a membrana ad usi alternativi al bioetanolo.

«Adesso dobbiamo concentrarci sulla fase attuativa», ha concluso Castelletti, invitando gli organi di controllo a collaborare per supportare le imprese nell’adeguamento alle nuove disposizioni. Il decreto segna un passo importante per il settore vitivinicolo italiano, che punta a intercettare le nuove tendenze di consumo orientate verso prodotti a basso o nullo contenuto alcolico.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:05
 
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Con una lunga esperienza in politiche del lavoro e welfare, è attualmente presidente di EBAN e consigliere INAIL [...]
17:07
 
Lavazza presenta Tablì, il sistema innovativo con una tab 100% caffè e una macchina avanzata. Un'innovazione strategica che amplia l'offerta del Gruppo in un mercato in crescita, nonostante le sfide economiche globali [...]
13:19
 
Un treno notturno che unisce il viaggio all’esperienza culturale: performance, degustazioni e carrozze ristorante per riscoprire la Sicilia anche prima di arrivare, in un’atmosfera calda e conviviale [...]
IERI
 
Un itinerario circolare tra sponde, monti e borghi, pensato per camminatori curiosi e attenti al territorio: 11 tappe tra Italia e Svizzera per scoprire il lago Maggiore con passo lento e sguardo aperto [...]
IERI
 
Dalle sorelle Amoriello, figlie d'arte con una solida tradizione familiare alle spalle, nasce un locale dove la pinsa incontra cocktail d'autore, impasti leggeri e un'attenzione speciale per le intolleranze [...]
IERI
 
Tra spettacoli acrobatici, mostre, musica e sapori locali, la cittadina pugliese ospita eventi per grandi e piccoli, con un'intera settimana dedicata alla Thailandia prima del via ufficiale della manifestazione [...]