Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 09 aprile 2025  | aggiornato alle 05:21 | 111655 articoli pubblicati

Vini dealcolati: via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al decreto

La Conferenza Stato-Regioni approva il decreto sui vini dealcolati. L’Uiv esprime soddisfazione per i miglioramenti introdotti e invita alla collaborazione. Firma del ministro Lollobrigida attesa entro l’anno [...]

18 dicembre 2024 | 18:18

Vini dealcolati: via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al decreto

La Conferenza Stato-Regioni approva il decreto sui vini dealcolati. L’Uiv esprime soddisfazione per i miglioramenti introdotti e invita alla collaborazione. Firma del ministro Lollobrigida attesa entro l’anno [...]

18 dicembre 2024 | 18:18

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato la bozza del decreto che disciplina le disposizioni nazionali sulla produzione dei vini dealcolati e parzialmente dealcolati. Si attende ora la firma definitiva del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, prevista entro fine anno.

Vini dealcolati: via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al decreto

Vini dealcolati: la Conferenza Stato-Regioni ha approvato la bozza del decreto che disciplina le disposizioni a riguardo

Paolo Castelletti, segretario generale di Unione Italiana Vini (Uiv), ha espresso soddisfazione per il risultato, sottolineando l’importanza del provvedimento per accedere a un mercato in forte crescita: «In Italia, il 36% dei consumatori maggiorenni si definisce sober curious, e questo decreto rappresenta una risposta concreta per le nostre imprese».

La bozza approvata include alcune migliorie richieste dall’Uiv, come la possibilità di effettuare le operazioni di dealcolizzazione in ambienti separati ma all’interno dello stesso stabilimento, e la possibilità di destinare il sottoprodotto ottenuto con tecnica a membrana ad usi alternativi al bioetanolo.

«Adesso dobbiamo concentrarci sulla fase attuativa», ha concluso Castelletti, invitando gli organi di controllo a collaborare per supportare le imprese nell’adeguamento alle nuove disposizioni. Il decreto segna un passo importante per il settore vitivinicolo italiano, che punta a intercettare le nuove tendenze di consumo orientate verso prodotti a basso o nullo contenuto alcolico.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:53
 
Secondo il direttore generale del Consorzio Stefano Berni si tratta di una «tesi bizzarra» anche perché potrebbero generare un danno complessivo di circa 100 milioni di euro in un solo anno [...]
15:43
 
Coldiretti lancia “Bionda Sarda”, la birra artigianale italiana a filiera corta nata in Sardegna, con orzo e luppolo locali, 100% tracciabile e sostenibile. Un progetto replicabile in tutta Italia [...]